News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Il polo della Cattolica fornisce un’occupazione sicura
Riunito il Comitato di Coordinamento dei corsi cremonesi della Cattolica

Si è riunito nei giorni scorsi, presieduto dal Sindaco Gian Carlo Corada, alla presenza di Giuseppe Torchio, Presidente della provincia, di Massimo Dester, Segretario Generale della Camera di Commercio, e di Franco Bodini, in rappresentanza dell'Istituto Gregorio XIV, il Comitato di Coordinamento del Centro di Ricerche Biotecnologiche e dei Corsi di Laurea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Cremona.
Nel corso della riunione sono stati approvati il Bilancio di previsione del Centro di Ricerche Biotecnologiche per l'anno 2007 nonché il programma delle attività, il Bilancio di previsione 2007 del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, infine il Bilancio di Previsione 2007 per il corso di laurea in Economia Aziendale.
Per quest'anno il programma del Centro Ricerche Biotecnologiche prevede la continuazione delle ricerche in atto e non ancora ultimate, ma anche l'inizio di nuovi studi per i quali Regioni, Ministeri ed Unione Europea stanno valutando le domande presentate. Saranno inoltre estesi o confermati i contatti ed i collegamenti con ricercatori stranieri che operano in settori affini.
Nell'anno accademico 2001/2002 è stato attivato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari per il quale sono stati attuati i curricula previsti: tecnologia lattiera casearia; valutazione
degli alimenti; distribuzione alimentare. Dall'inizio del corso all'ultima sessione di esami del 2006 si sono laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari 131 allievi, di cui 52 avevano già conseguito il diploma universitario in Tecnologie Alimentari (ora non più attivo). Per l'anno accademico in corso, gli iscritti sono 86, provenienti dalle province di Cremona, Brescia, Massa e Carrara, Piacenza, Parma, Mantova e Bergamo.
Dei 131 laureati, avendo a disposizione i dati di 119, si è potuto verificare che gli occupati sono l'81%, il 7% è in attesa di occupazione, mentre il 12% ha proseguito l'università frequentando lauree specialistiche o master.  Per quanto attiene agli occupati, l'84% ha trovato un posto di lavoro nel settore agro alimentare, il 6% in laboratori di analisi alimentari ed ambientali, il 10% in altri settori.
Le aziende di trasformazione sono in sostanza il principale volano di occupazione per i laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari, in particolare le aziende del settore lattiero caseario assorbono il 32% dei laureati occupati, a testimonianza della forte presenza territoriale. Il dato sulla localizzazione territoriale delle aziende che hanno assorbito questi laureati mette in luce che i territori maggiormente ricettivi sono rappresentati dalle province di Cremona, Brescia, Mantova e Piacenza. Si tratta di un dato che riflette, in linea di massima, la provenienza degli iscritti al corso di laurea, testimoniando pertanto la possibilità concreta per i laureati di trovare occupazione nell'ambito territoriale a loro più prossimo.
Valutati positivamente questi risultati, il Comitato di coordinamento si è quindi soffermato sull'attività del corso di laurea in Economia Aziendale. In questo caso i positivi risultati ottenuti negli anni scorsi nell'ambito dell'attività di ricerca inducono a proseguire le iniziative intraprese, perfezionandole dove possibile e adeguandole al mutato contesto formativo. Per l'anno accademico in corso si è dunque pensato a proseguire nel rafforzamento dei legami con il territorio attraverso un maggior coinvolgimento delle imprese locali nelle attività di stage, nell'incremento delle testimonianze del mondo economico. Si è deciso inoltre di continuare nella fattiva collaborazione con gli organismi locali in alcuni progetti mirati, di rinsaldare i rapporti con il mondo dell'istruzione secondaria superiore per fare conoscere l'offerta formativa dell'Università Cattolica, non solo nel territorio cremonese, tradizionale bacino di utenza per gli studenti, bensì anche nelle aree limitrofe. Sarà infine consolidato l'orientamento internazionale e sarà potenziata l'offerta formativa universitaria presente sul territorio cremonese d'intesa con l'Alta Scuola in Economia Agro Alimentare (SMEA).
A fine 2006 sono oltre 180 coloro che hanno conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale, cui si devono aggiungere quasi 70 persone che hanno conseguito il diploma universitario in economia e Amministrazione delle Imprese (attivo dal 1996 al 2001). Gli iscritti per l'anno accademico 2006/2007 in Economia Aziendale sono stati 118 provenienti in gran parte dalle province di Cremona, Mantova, Piacenza, Brescia e Lodi. Passando ad esaminare gli esiti occupazionali dei laureati in Economia Aziendale dell'ultimo triennio emerge che i laureati occupati sono 130 (75%), i laureati che hanno proseguito gli studi 40 (23%) e i laureati in attesa di occupazione 3 (2%). Degli occupati, il 22% ha trovato lavoro in un'azienda tecnologica o in un'azienda meccanica.
Si tratta di dati decisamente positivi, a dimostrazione che il polo universitario della Cattolica di via Milano cresce, è frequentato non solo da cremonesi e fornisce, al termine degli studi, n'occupazione sicura.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6180 | Inviati: 0 | Stampato: 77)

Prossime:
E’ di Alloni la prima interrogazione Chiede interventi urgenti per la Saco  – 15 Settembre, 2002
Possibilita di lavoro presso il GAL OGLIO PO – 15 Settembre, 2002
Pubbliche amministrazioni.Pensioni, dal 2010 sale l’età delle donne  – 15 Settembre, 2002
PD Cremona, interrogazione sulla situazione Tamoil – 15 Settembre, 2002
Interrogazione di Giuseppe Torchio sulla situazione economica provinciale – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Compilazione modelli fiscali 730 – Ici – Unico – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 13 dicembre 2006  – 15 Settembre, 2002
Dibattito con l'On Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
«Collegamento tra mondo accademico e impresa» – 15 Settembre, 2002
Riorganizzazione all’Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009