News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
«Intercultura / interculture: a che punto siamo?»
Percorso formativo del Centro Interculturale MONDINSIEME, Forum del Volontariato del Cremonese, in collaborazione con Coop. Sociale Non Solo Noi - Coop. Sociale Battello

Centro Interculturale MONDINSIEME
Forum del Volontariato del Cremonese
In collaborazione con
Coop. Sociale Non Solo Noi - Coop. Sociale Battello
Con il patrocinio di
Comune di Cremona – Provincia di Cremona

“INTERCULTURA/ INTERCULTURE:
A CHE PUNTO SIAMO?”

Percorso formativo per insegnanti, studenti, operatori socio-educativi, mediatori, volontari e referenti associazioni di cittadini stranieri

Il percorso proposto costituisce un importante quadro di supporto per la comprensione delle problematiche connesse ai flussi migratori nel nostro territorio, alle prospettive di integrazione dei cittadini stranieri e ,in particolare,degli alunni stranieri, al confronto tra differenti culture educative, al dialogo interreligioso nella società multiculturale.
L’adesione all’iniziativa da parte del Comitato Immigrati di Cremona e di Associazioni di stranieri presenti sul nostro territorio potrà costituire anche l’occasione per un incontro- confronto con quanti nella scuola e nella società civile operano per la promozione dei “diritti di cittadinanza”, per lo sviluppo di una “cultura dell’accoglienza” e del dialogo tra culture e religioni.
L’elemento di novità della proposta in questione è rappresentato dalla contemporanea presenza di operatori scolastici, di mediatori culturali, di associazioni che lavorano con stranieri e per l’integrazione degli stessi anche nei diversi ambiti formativi, all’interno di un Centro Interculturale di recente costituzione che può rappresentare una risorsa per il rapporto scuola / territorio / società civile / Istituzioni pubbliche, (anche in vista di progettualità specifiche dei singoli Istituti scolastici e dei singoli docenti per il prossimo anno scolastico).

Giovedì 12 Aprile 2007
dalle 21 alle 23
Dall’immigrazione alle società pluriculturali: e l’intercultura?
Prof. Aluisi Tosolini (Dirigente scolastico e docente presso l’Università Cattolica di Piacenza)

Giovedì 19 Aprile 2007
dalle 21 alle 23
Per conoscere la diversità di culture educative: “InterCulture”,
rivista dell’Istituto Interculturale di Montreal in edizione italiana
Prof. Bruno Amoroso (Docente Università danese di Roskilde, Co-direttore della rivista InterCulture)
Prof. A. Chieregatti (Docente Università di Bologna, Co-direttore della rivista InterCulture)

Gioved’ 3 Maggio 2007
dalle 21 alle 23
La città e la sua anima multireligiosa: e il dialogo interreligioso?
seguirà la presentazione dell’esperienza del Tavolo Interreligioso Cremonese
Prof. Bunetto Salvarani (Teologo, Direttore della rivista di didattica “Cem-Mondialità” di Brescia)
Prof. Adel Jabbar (Studio RES di Trento, Sociologo di processi migratori e interculturali)

Giovedì 10 Maggio 2007
dalle 21 alle 23
Educare in prospettiva interculturale: un’altra storia è possibile?
Dott. Giorgio Dal Fiume (Presidente di “CTM-Altromercato“ e docente di Storia comparata e Intercultura presso l’Università di Bologna)

DESTINATARI
Percorso formativo per insegnanti, studenti, operatori socio-educativi, mediatori, volontari e referenti associazioni di cittadini stranieri
METODOLOGIA
La metodologia adottata prevede la relazione degli esperti sulle tematiche sopra indicate, cui farà seguito il dibattito e lo scambio di esperienze tra i partecipanti al corso. Sarà presentato materiale audiovisivo e bibliografico come possibile supporto didattico e come avvio a momenti di “laboratorio” e approfondimento possibili per le singole scuole nella loro specifica attività di Educazione Interculturale.
VALUTAZIONE DEL CORSO
Attraverso un questionario di valutazione finale del Corso si procederà alla raccolta dati per la verifica degli interventi realizzati e per l’individuazione di itinerari didattici realizzabili in rapporto ai programmi di varie discipline dell’area geo - storico - sociale e scientifica presenti nelle diverse tipologie scolastiche.
DURATA
La durata complessiva è di ore 10
ATTESTATO DI FREQUENZA
Ai docenti: attestato per corso valido per aggiornamento docente.
Per gli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Secondarie Superiori consente l’acquisizione di attestato valido come componente del credito formativo e di utilizzare gli interventi di esperti e docenti universitari- e le indicazioni relative a bibliografia e sitografia aggiornate nella preparazione del percorso culturale interdisciplinare previsto per il colloquio dell’Esame di Stato.
SEDE
Centro Interculturale MONDINSIEME via Speciano, 2 - Cremona
DIRETTORE RESPONSABILE:
Dott.sa M.Paola Negri,
USP Cremona
La partecipazione al corso è gratuita e consente l’acquisizione di attestato valido ai fini dell’aggiornamento docente e come componente del credito formativo per gli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Secondarie Superiori
Le iscrizioni si potranno effettuare presso il Centro Interculturale il giorno stesso dell’inizio del percorso formativo.
Per informazioni: 0372-410778 349-4434430 338-6398112

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2710 | Inviati: 0 | Stampato: 66)

Prossime:
Scienza, Bioetica, Persona: ne discutono il Sen. Marino, il Sen. Bodini ed il dott. Villani. – 15 Settembre, 2002
«Dimissioni protette» – 15 Settembre, 2002
Governo, politica fiscale - *Meglio documentarsi* – 15 Settembre, 2002
Il welfare secondo l’Ulivo lombardo – 15 Settembre, 2002
Il dibattito in corso sul futuro –ma anche sul presente- delle RSA di D. Villani – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Io faccio la spesa giusta* anche nei ristoranti – 15 Settembre, 2002
«Mite» e «AtleticaMente» – 15 Settembre, 2002
Diritti e cura del malato fragile – 15 Settembre, 2002
21 Settembre 2006 - XIII Giornata Mondiale sulla Malattia di Alzheimer – 15 Settembre, 2002
«Affidiamoci» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009