15 Settembre, 2002
«Intercultura / interculture: a che punto siamo?»
Percorso formativo del Centro Interculturale MONDINSIEME, Forum del Volontariato del Cremonese, in collaborazione con Coop. Sociale Non Solo Noi - Coop. Sociale Battello
Centro Interculturale MONDINSIEME
Forum del Volontariato del Cremonese
In collaborazione con
Coop. Sociale Non Solo Noi - Coop. Sociale Battello
Con il patrocinio di
Comune di Cremona – Provincia di Cremona
“INTERCULTURA/ INTERCULTURE:
A CHE PUNTO SIAMO?”
Percorso formativo per insegnanti, studenti, operatori socio-educativi,
mediatori, volontari e referenti associazioni di cittadini stranieri
Il percorso proposto costituisce un importante quadro di supporto per la
comprensione delle problematiche connesse ai flussi migratori nel nostro
territorio, alle prospettive di integrazione dei cittadini stranieri e ,in
particolare,degli alunni stranieri, al confronto tra differenti culture
educative, al dialogo interreligioso nella società multiculturale.
L’adesione all’iniziativa da parte del Comitato Immigrati di Cremona e di
Associazioni di stranieri presenti sul nostro territorio potrà costituire anche
l’occasione per un incontro- confronto con quanti nella scuola e nella società
civile operano per la promozione dei “diritti di cittadinanza”, per lo sviluppo
di una “cultura dell’accoglienza” e del dialogo tra culture e religioni.
L’elemento di novità della proposta in questione è rappresentato dalla
contemporanea presenza di operatori scolastici, di mediatori culturali, di
associazioni che lavorano con stranieri e per l’integrazione degli stessi anche
nei diversi ambiti formativi, all’interno di un Centro Interculturale di recente
costituzione che può rappresentare una risorsa per il rapporto scuola /
territorio / società civile / Istituzioni pubbliche, (anche in vista di
progettualità specifiche dei singoli Istituti scolastici e dei singoli docenti
per il prossimo anno scolastico).
Giovedì 12 Aprile 2007
dalle 21 alle 23
Dall’immigrazione alle società pluriculturali: e l’intercultura?
Prof. Aluisi Tosolini (Dirigente scolastico e docente presso l’Università
Cattolica di Piacenza)
Giovedì 19 Aprile 2007
dalle 21 alle 23
Per conoscere la diversità di culture educative: “InterCulture”,
rivista dell’Istituto Interculturale di Montreal in edizione italiana
Prof. Bruno Amoroso (Docente Università danese di Roskilde, Co-direttore della
rivista InterCulture)
Prof. A. Chieregatti (Docente Università di Bologna, Co-direttore della rivista
InterCulture)
Gioved’ 3 Maggio 2007
dalle 21 alle 23
La città e la sua anima multireligiosa: e il dialogo interreligioso?
seguirà la presentazione dell’esperienza del Tavolo Interreligioso Cremonese
Prof. Bunetto Salvarani (Teologo, Direttore della rivista di didattica
“Cem-Mondialità” di Brescia)
Prof. Adel Jabbar (Studio RES di Trento, Sociologo di processi migratori e
interculturali)
Giovedì 10 Maggio 2007
dalle 21 alle 23
Educare in prospettiva interculturale: un’altra storia è possibile?
Dott. Giorgio Dal Fiume (Presidente di “CTM-Altromercato“ e docente di Storia
comparata e Intercultura presso l’Università di Bologna)
DESTINATARI
Percorso formativo per insegnanti, studenti, operatori socio-educativi,
mediatori, volontari e referenti associazioni di cittadini stranieri
METODOLOGIA
La metodologia adottata prevede la relazione degli esperti sulle tematiche sopra
indicate, cui farà seguito il dibattito e lo scambio di esperienze tra i
partecipanti al corso. Sarà presentato materiale audiovisivo e bibliografico
come possibile supporto didattico e come avvio a momenti di “laboratorio” e
approfondimento possibili per le singole scuole nella loro specifica attività di
Educazione Interculturale.
VALUTAZIONE DEL CORSO
Attraverso un questionario di valutazione finale del Corso si procederà alla
raccolta dati per la verifica degli interventi realizzati e per l’individuazione
di itinerari didattici realizzabili in rapporto ai programmi di varie discipline
dell’area geo - storico - sociale e scientifica presenti nelle diverse tipologie
scolastiche.
DURATA
La durata complessiva è di ore 10
ATTESTATO DI FREQUENZA
Ai docenti: attestato per corso valido per aggiornamento docente.
Per gli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Secondarie Superiori
consente l’acquisizione di attestato valido come componente del credito
formativo e di utilizzare gli interventi di esperti e docenti universitari-
e le indicazioni relative a bibliografia e sitografia aggiornate nella
preparazione del percorso culturale interdisciplinare previsto per il colloquio
dell’Esame di Stato.
SEDE
Centro Interculturale MONDINSIEME via Speciano, 2 - Cremona
DIRETTORE RESPONSABILE:
Dott.sa M.Paola Negri, USP Cremona
La partecipazione al corso è gratuita e consente l’acquisizione di attestato
valido ai fini dell’aggiornamento docente e come componente del credito
formativo per gli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Secondarie
Superiori
Le iscrizioni si potranno effettuare presso il Centro Interculturale il giorno
stesso dell’inizio del percorso formativo.
Per informazioni: 0372-410778 349-4434430 338-6398112
 
|