News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
«Niente assenteismo al Comune di Cremona»
Il Sindaco Gian Carlo Corada elogia i dipendenti

"La classifica pubblicata dal Il Sole 24 Ore lunedì 16 aprile riguardante le giornate medie di assenza dei dipendenti nei Comuni capoluogo colloca il nostro Comune tra quelli "più virtuosi" anche in questo  campo. Infatti, se il il tasso di assenza dei dipendenti negli uffici pubblici si attesta al 20,1%, a Cremona siamo invece al 15,9% (al 97° posto su 108 Comuni capoluogo!) con una media di giorni di malattia pari al 9,1, dato che pone il nostro Ente al 102° posto su 108 capoluoghi di Provincia. Il dato è ancora più confortante se si tiene presente che nell'industria il tasso di assenza è del 16%.
E' possibile dunque affermare che, per quanto riguarda il nostro Ente, nella gestione della cosa pubblica, l'interesse veramente prioritario è quello al "buon andamento" dell'amministrazione, stabilito dall'articolo 97 della Costituzione, sul quale non prevale l'interesse dei dipendenti, comunque anch'esso rilevante.
I dati pubblicati da Il Sole 24 Ore dimostrano che a Cremona è sentita la responsabilità contrattuale del singolo impiegato, cioè il suo obbligo di diligenza e di produttività, sancito dall'articolo 2 del Testo unico.  È inoltre altrettanto attiva la regola del controllo puntuale dei costi e della congruità tra risorse impiegate e funzioni svolte.
La riforma della Pubblica Amministrazione è stata fondata su un principio forte: riservare agli organi politici le funzioni di indirizzo e di controllo e affidare alle strutture operative la gestione delle risorse, l'organizzazione delle attività e la responsabilità dei risultati.
Sono state introdotte, per il personale, incentivazioni economiche, ancorate, però, a metodiche di garanzia, ricomprese nel sistema dei controlli. La distribuzione degli incentivi è stata correlata a specifici sistemi di valutazione da negoziare con le organizzazioni sindacali.
Amministrare una città è un lavoro decisamente emozionante, un modo di vivere la politica davvero speciale. Significa mettere alla prova le proprie idee, sperimentarle concretamente nel fare, misurandosi con i complessi problemi dell'organizzazione e delle regole.
Nel corso di questa esperienza così importante e di questa acquisizione di conoscenze che possono tornare utili a tutti, devo dire che ho potuto scoprire all'interno del Comune il patrimonio che c'è di professionalità, di dedizione, di efficacia della macchina pubblica. Un patrimonio che va molto al di là di quello che si pensa comunemente. La passione civile, ossia l'amore per la cosa pubblica, la volontà di fare funzionare la macchina comunale, di servire i cittadini, è un patrimonio essenziale ed è un patrimonio che ho trovato presente fra i dipendenti comunali. Li ringrazio di cuore, a nome di tutta la comunità".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5477 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
Salari, utili e produttività (di P. Garibaldi e F. Panunzi) – 15 Settembre, 2002
Coldiretti: torna ‘Agribenessere’ Alunni “a Scuola di Salute” – 15 Settembre, 2002
La fiaccolata contro la cava di Caravaggio – 15 Settembre, 2002
Modelica 2009 – 15 Settembre, 2002
E la montagna partorì un .... ministrino – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Riorganizzazione in Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
*Non chiudete la Filiale di Banca d'Italia* – 15 Settembre, 2002
Il polo della Cattolica fornisce un’occupazione sicura – 15 Settembre, 2002
Il nuovo contratto delle lavoratrici domestiche – 15 Settembre, 2002
Riorganizzazione all’Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009