News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Marco Senaldi: Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e pittura
Mercoledì 18 Aprile appuntamento con «Questioni aperte nell’arte contemporanea»

CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari”

QUESTIONI APERTE NELL’ARTE CONTEMPORANEA

Strumenti conoscitivi, meccanismi creativi e comunicativi

ore 10.50 presso la sala Puerari del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona

Mercoledì 18 Aprile

MARCO SENALDI

RAPPORTO CONFIDENZIALE. Percorsi tra cinema e pittura

Per il secondo appuntamento con Questioni aperte nell’arte contemporanea il CRAC ha invitato il critico e teorico d’arte contemporanea Marco Senaldi su RAPPORTO CONFIDENZIALE. Percorsi tra cinema e pittura. Senaldi racconterà degli stretti rapporti che intercorrono tra cinema e arte contemporanea e in tal senso è illuminante il testo dello studioso tratto da: Il Marmo e la Celluloide, (Silvana editoriale, Milano, 2006, catalogo della mostra, in occasione della presentazione tenutasi presso la Villa la Versiliana di Pietrasanta).

“Ogni discorso sui rapporti tra cinema e arte pare viziato da una forma particolarmente aggressiva di interpretazione partigiana. Il limite principale di queste interpretazioni è dovuto al fatto che il rapporto fra arti diverse viene stabilito a partire dalla reciproca identità di ciascuna delle arti in questione – lo “specifico filmico”, lo “specifico artistico” – come se il rapportarsi dell’una all’altra fosse un che di estrinseco a entrambe e non pregiudicasse l’esistenza che ognuna conduce felicemente di per sé.

E’ prevalentemente per questo motivo che gran parte della critica si schiera automaticamente dall’una o dall’altra banda dei due corni del dilemma – e così la critica d’arte, di impostazione storicista, non va molto oltre il rilevamento nel cinema di elementi dell’iconografia artistica, mentre la critica cinematografica, al solito disattenta ai fenomeni artistici contemporanei, tende a ridurre i momenti di scambio con l’arte a fenomeni episodici o a sperimentazioni senza sostanziale valore “storico”.

Solitamente, insomma, ci si limita a citare la presenza di opere d’arte nel cinema e di immagini filmiche nell’arte, come se tanto bastasse per definire una sorta di categoria immaginaria di “film d’arte”, o di arte che si rifà al cinema. Se questa categoria avesse un senso, occorre spiegare però dove andrebbero a finire capolavori come Dreams that money can buy di Hans Richter (1946), Le mystére Picasso di H-G. Clouzot con Picasso (1956), Drawing Restraint di Matthew Barney (2005) – visto che i loro rispettivi autori si collocano esattamente nella terra di nessuno fra le arti. Ma l’errore consiste nell’ostinarsi a pensare alle arti come a nazioni che godono di limiti ben precisi e che a volte, per caso,finiscono per confinare (o sconfinare) con le nazioni vicine.

E’ invece evidente ad una osservazione appena più attenta che la realtà è alquanto diversa. I fenomeni culturali non sono oggetti definibili tramite criteri estrinseci, perché tali criteri sono già culturali essi stessi; i loro confini non sono descrivibili, perché ogni descrizione fa già parte dell’identità dell’oggetto in questione, in un processo ricorsivo, a loop.

Quindi, è vero che arte e cinema non tengono in questo senso due posizioni esattamente simmetriche – dato che l’arte sembra possedere elementi di autoriflessione maggiori, mentre il cinema, per ragioni storiche, tende a dare più peso al contesto sociale di fruizione – ma proprio questa asimmetria dovrebbe spingerci a considerare con attenzione gli incroci autentici tra queste arti. Quando artisti come Cocteau, Richter, Dalì, Warhol, Schifano, Schnabel, Sherman, Barney, ecc. si volgono al cinema, e contestualmente registi come Bunuel, Hitchcock, Disney, Welles, Tarkovski, Pasolini, Romanek, ecc., si appellano alle arti, ciò che testimoniano non è solo un incrocio di tendenze, ma è soprattutto un’insoddisfazione profonda che attiene al proprio campo di produzione culturale. I casi più fecondi sono anzi quelli in cu non ci si spinge semplicemente al di là dei propri limiti espressivi, ma si parte già dalla consapevolezza che non vi è nessun al di qua, nessun ubi consistam operativo.

Si tratta di riconsiderare quindi lo stato delle cose, non a partire dagli intrecci impropriamente detti interdisciplinari, non a dalle differenze che ogni campo evidenzia rispetto all’altro, ma dall’inconsistenza che ciascuno dei campi manifesta già in sé – l’arte per conto suo e il cinema dall’altro lato”.

 

 

Promotore:

CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari”

Curatore

Dino Ferruzzi

Con la collaborazione di:

Assessorato all’Istruzione della Provincia di Cremona

COOP Lombardia Centro Sociale Comitato Soci di Cremona

Con il patrocinio di: Comune e Provincia di Cremona

La partecipazioni di:

Comune di Cremona Settore Affari Culturali e Museali, Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona

Museo Civico “Ala Ponzone”

INFORMAZIONI

CRAC Via XI Febbraio 80 – 26100 Cremona

Tel/fax 0372 34190 – cell. 347 7798839

E-mail crac.cremona@artisticomunari.it

MUSEO CIVICO “Ala Ponzone”

Via Ugolani Dati 4 – 26100 Cremona

Segreteria 0372 407269 E-mail museo.alaponzone@comune.cremona.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4923 | Inviati: 0 | Stampato: 78)

Prossime:
Proroga periodo sperimentale varchi elettronici – 15 Settembre, 2002
I Mondiali non respingono!  – 15 Settembre, 2002
Anna Rozza di Sinistra e Libertà al Convegno di Roma – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona.Progetto per n. 4 volontari – 15 Settembre, 2002
Mondiali antirazzisti.Una festa multicolore. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
15 aprile: Giornata del verde pulito – 15 Settembre, 2002
Le opposizioni in Consiglio Comunale a Milano stanno facendo ostruzionismo. – 15 Settembre, 2002
Con un colpo di mano, rapido e ben mascherato, il governo ha assassinato tutti i giornali locali – 15 Settembre, 2002
Paolo Mieli nuovo Presidente della Rai – 15 Settembre, 2002
Olga espulsa senza un perché - un articolo da non perdere di Natalia Aspesi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009