News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
E' morto il violoncellista Mstislav Rostropovich
Musicista famoso in tutto il mondo, era anche direttore d'orchestra - Era cittadino onorario di Cremona - La partecipazione al lutto del Sindaco e dell'intera città

Una decina di giorni fa le sue condizioni di salute si erano aggravate in seguito ad un intervento urgente. Rostropovich era già stato operato per un tumore al fegato nel febbraio scorso, ma il suo stato era recentemente peggiorato ed aveva dovuto essere nuovamente ricoverato e sottoposto ad un'operazione in regime di urgenza.
Rostropovich aveva 80 anni. Considerato uno dei maggiori violoncellisti del ventesimo secolo si è sempre definito un uomo libero nei confronti qualunque regime, in particolare a quello sovietico.
Nato nel 1927 a Baku, nell'allora Unione Sovietica (attuale Azerbaijan) in una famiglia di musicisti ebrei, aveva imparato a suonare violoncello e pianoforte a 4 anni, aveva tenuto il primo concerto a 15 prima di intraprendere una carriera che lo aveva visto esibirsi in tutto il mondo.
Il grande pubblico tuttavia conosce Rostropovich come l'artista che l'11 novembre 1989 suonò il violoncello davanti al muro di Berlino che crollava per festeggiare la fine della guerra fredda.
Gli appassionati di musica, che frequentano i concerti, lo conoscevano invece per la sua straordinaria maestria di violoncellista (il più grande del nostro tempo), applaudito nei cinque continenti, dove ha suonato instancabilmente per anni.
Con Mstislav Rostropovich, chiamato affettuosamente Slava (termine russo che vuol dire Gloria), nato in Azerbeijan, a Baku, nel marzo del 1927, scompare una delle più grandi figure del Novecento.
Oltre che violoncellista, è stato direttore d'orchestra e compositore. Una personalità eccezionale che ha ispirato grandi musicisti a scrivere per lui: autori del calibro di Britten, Sostakovic, Prokof'ev, Khachaturian, Bernstein, Lutoslavdki, Duilleux.
Rostropovich è stato anche campione di libertà per aver abbandonato, nel 1974, l'Urss a seguito delle persecuzioni del regime, in particolare per aver ospitato a casa sua per quattro anni lo scrittore Solzhenitsyn inviso al potere. Di seguito il testo del telegramma che il Sindaco Corada ha inviato alla figlia Elena Rostropovich ed a Natalia Dolejal, Presidente Fondazione Rostropovich

*Cremona piange la dolorosa scomparsa del maestro Mstislav Rostropovich, suo illustre cittadino onorario. Con Lui scompare non solo un interprete insuperato, ma anche una persona dotata di grande umanità, che credeva nella musica come strumento di sviluppo della pace tra i popoli. A nome dell'intera città rivolgo le più sentite e partecipi condoglianze. Gian Carlo Corada, Sindaco di Cremona* 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4899 | Inviati: 0 | Stampato: 72)

Prossime:
Mondiali antirazzisti.Una festa multicolore. – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona.Progetto per n. 4 volontari – 15 Settembre, 2002
Anna Rozza di Sinistra e Libertà al Convegno di Roma – 15 Settembre, 2002
I Mondiali non respingono!  – 15 Settembre, 2002
Proroga periodo sperimentale varchi elettronici – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
15 aprile: Giornata del verde pulito – 15 Settembre, 2002
Marco Senaldi: Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e pittura – 15 Settembre, 2002
«Gli hobby non hanno età» – 15 Settembre, 2002
Gesti, valori e contenuti della memoria – 15 Settembre, 2002
Le opposizioni in Consiglio Comunale a Milano stanno facendo ostruzionismo. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009