News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Il Duomo di Cremona ha compiuto 900 anni!
Il 26 agosto 1107, venne posata la pietra di fondazione della cattedrale di Cremona. - Pontificale solenne concelebrato dall'arcivescovo di Milano, con il nostro Vescovo, presenti autorità e gente

Si é svolto l'evento centrale di tutto l'anno centenario che avrà conclusione il giorno di Natale con il canto solenne dei Secondi Vespri.

Ieri, domenica 26 agosto 2007, alle 17.30 dal Palazzo Vescovile ha preso avvio la lunga processione introitale aperta dai seminaristi diocesani che hanno poi prestato servizio liturgico, composta poi da dalla ottantina di sacerdoti che hanno segnalato la propria presenza alla Curia e da undici vescovi compreso il porporato ambrosiano. Attraversata la piazza del Duomo sono entrati in chiesa dal portone centrale. Mentre la Cappella musicale diretta dal maestro Fulvio Rampi eseguiva il canto di ingresso («Cristo Signore ci ha amati» di Migliavacca per coro a quattro voci) venivano accesi i ceri sotto le dodici croci della dedicazioni.

Le dodici luci davanti alle croci rosse che ricordano le dodici unzioni con il crisma - fatte nel giorno della dedicazione, il 2 giugno 1592, secondo l'immagine del libro dell'Apocalisse - significano che l'assemblea liturgica è segno e profezia della città celeste, la santa Gerusalemme che ha dodici porte, aperte a tutte le direzioni del mondo e fondata su dodici basamenti, i dodici apostoli dell'Agnello. Il rito d'introduzione é stato poi caratterizzato dall'incensazione dell'altare e dell'assemblea accompagnata da una litania al Cristo risorto, pietra angolare della Santa Chiesa di Dio.

Le letture hanno avuto una particolare attinenza col mistero della Chiesa: la prima, tratta dagli Atti degli Apostoli, dove si descrive la nascente comunità cristiana composta da uomini e donne «assidui e concordi nella preghiera». La risposta a questa pericope é stata affidata al cantore Francesco Spadari che ha proposto il salmo 26 mentre l'assemblea rispondeva con il ritornello «Nella tua casa, Signore, esultiamo di gioia». La seconda lettura, é stata tratta invece dalla prima lettera di Pietro nella quale l'Apostolo implora i suoi lettori di stringersi a «Cristo, pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio». Come brano evangelico sono stati proclamati i primi undici versetti del capitolo 17 del Vangelo di Giovanni: la preghiera di Gesù al Padre a favore dei suoi discepoli. E' seguita poi l'omelia del cardinale, seguita con attenzione dai numerosissimi fedeli che gremivano la cattedrale.

Dopo le preghiere dei fedeli ha avuto luogo l'offertorio accompagnato dal canto, per coro a 4 voci, «Christe cunctorum» di Scarlatti, già eseguito durante il pellegrinaggio delle Scholae cantorum della diocesi lo scorso 2 giugno. A cui ha fatto seguito la preghiera eucaristica «Dio guida la sua Chiesa». Mentre veniva distribuita l'Eucaristia la Cappella ha eseguito il canto «Santa Chiesa di Dio» alternandosi con l'assemblea e «O quam suavis» del compositore cremonese mons. Concesa. Prima della benedizione finale l'assemblea ha venerato i santi titolari della Cattedrale.

Il cardinale, accompagnato dal suo cerimoniere mons. Giacomo Mellera, si é dunque portato davanti all'immagine della Vergine Maria e di Sant'Omobono, incensandole al canto delle antifone proprie di questi santi.

Per dare valore diocesano alla celebrazione ogni parrocchia ha inviato un proprio rappresentato scelto tra i membri del Consiglio Pastorale. A questi rappresentanti era stato riservato il posto nella navata centrale.

Mentre religiosi, frati e suore, hanno potuto accedere nella navata centrale senza nessun biglietto, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Posti riservati in prima fila, invece, anche per le autorità civili e militari della città guidati dal prefetto Giuseppe Badalamenti, dal sindaco Gian Carlo Corada e dal presidente della Provincia on. Giuseppe Torchio. Le navate laterali e i transetti sono state messe a disposizione dei fedeli che le hanno presto gremite.

L'ufficio per il culto divino, diretto da don Daniele Piazzi, aveva predisposto un sussidio che contiene tutta la celebrazione: sia i canti che i testi delle preghiere.

Il canto assembleare é stato magistralmente guidato da don Graziano Ghisolfi, mentre all'organo mascione ha preso posto il maestro Fausto Caporali ed il maestro Marco Ruggeri ha accompagnato con l'organo positivo.

Per l'occasione la Cappella Musicale di Fulvio Rampi é stata accompagnata dal quartetto di ottoni «Città di Cremona».

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5725 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Back to Hell 2009 – 15 Settembre, 2002
Sulla strage di Bologna prosegua la riflessione collettiva – 15 Settembre, 2002
Verità, giustizia e memoria per le vittime delle stragi nazifasciste del 43-45 – 15 Settembre, 2002
Il G8 visto da Benito Fiori – 15 Settembre, 2002
4° edizione di Anffas Grill, in programma l'11 settembre presso Palazzo Trecchi.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Esperienze d'Architettura Contemporanea: abitare la qualità - architettura e sostenibilità – 15 Settembre, 2002
Frammenti dal resoconto di un recente viaggio in quel dell’Isola di Minorca di G.Da Cava – 15 Settembre, 2002
Farmaci, basta con la confusione ed il boicottaggio – 15 Settembre, 2002
I filmati della fiaccolata di protesta e ricordo del 13 luglio 07 – 15 Settembre, 2002
I fatti della secolarizzazione, le parole della politica – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009