15 Settembre, 2002
Esperienze d'Architettura Contemporanea: abitare la qualità - architettura e sostenibilità
Cremona, giovedì 21 giugno alle ore 17,30 in Sala Puerari al Museo Civico
Esperienze d'Architettura Contemporanea: abitare la qualità - architettura e sostenibilità
giovedì 21 giugno 2007, ore 17.30
sala Puerari, Museo Civico "Ala Ponzone"
via Ugolani Dati, 4 - Cremona
relatori
Ing. Silvio A. Manfredini
Arch. Luca Drago
Studio Open Project, Bologna
introduce e coordina
Francesco Pagliari
interviene
Daniele Soregaroli, Assessore all'Urbanistica
Progettare la qualità nell'abitare significa anche attribuire grande importanza agli elementi del comfort.
Compito essenziale dell'architettura diviene l'integrazione fra le esigenze del vivere contemporaneo, nell'evoluzione di abitudini ed aspettative, e le esigenze della razionalità riguardo alle funzioni, all'uso e alle caratteristiche degli edifici.
Nel progetto d'architettura si assommano previsioni di durata, istanze di razionalità, bellezza e funzionalità.
Ogni architettura presenta una complessa vita proprio nell'uso quotidiano e continuo, identificando costi di gestione, necessità di ottimizzare le risorse e contenere consumi e dispendi, in relazione ad una moderna visione ecologica di comfort sostenibile.
L'edificio si determina come un insieme stratificato di componenti che operano per introdurre una forma globale di benessere. All'architettura il compito di definire mezzi e strumenti per raggiungere l'elevato standard qualitativo, che la società e l'evoluzione tecnica suggeriscono: il contenimento dei consumi energetici diviene una componente condivisa e necessaria - dalla costruzione all'uso quotidiano -, come il benessere climatico, la durata di strutture ed impianti, l'abitabilità, la dotazione di spazi. Nel progetto d'architettura si coniugano forma, bellezza, durata e benessere: l'idea dì comfort abitativo nell'età della produzione meccanica - ed ora nella società informatizzata - non si fonda sulla preziosità dei materiali, quanto sulla disponibilità di attrezzature e strumenti per "vivere nella comodità e nell'eleganza". Nella residenza, negli ambienti di lavoro, nelle case e nei grattacieli, proponendo idee per la città contemporanea, come dimostreranno le architettura dello studio Open Project.
Francesco Pagliari
 
|