News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Esperienze d'Architettura Contemporanea: abitare la qualità - architettura e sostenibilità
Cremona, giovedì 21 giugno alle ore 17,30 in Sala Puerari al Museo Civico

Esperienze d'Architettura Contemporanea: abitare la qualità - architettura e sostenibilità
giovedì 21 giugno 2007, ore 17.30
sala Puerari, Museo Civico "Ala Ponzone"
via Ugolani Dati, 4 - Cremona

relatori

Ing. Silvio A. Manfredini
Arch. Luca Drago
Studio Open Project, Bologna

introduce e coordina
Francesco Pagliari

interviene
Daniele Soregaroli, Assessore all'Urbanistica

Progettare la qualità nell'abitare significa anche attribuire grande importanza agli elementi del comfort.
Compito essenziale dell'architettura diviene l'integrazione fra le esigenze del vivere contemporaneo, nell'evoluzione di abitudini ed aspettative, e le esigenze della razionalità riguardo alle funzioni, all'uso e alle caratteristiche degli edifici. Nel progetto d'architettura si assommano previsioni di durata, istanze di razionalità, bellezza e funzionalità.
Ogni architettura presenta una complessa vita proprio nell'uso quotidiano e continuo, identificando costi di gestione, necessità di ottimizzare le risorse e contenere consumi e dispendi, in relazione ad una moderna visione ecologica di comfort sostenibile.

L'edificio si determina come un insieme stratificato di componenti che operano per introdurre una forma globale di benessere. All'architettura il compito di definire mezzi e strumenti per raggiungere l'elevato standard qualitativo, che la società e l'evoluzione tecnica suggeriscono: il contenimento dei consumi energetici diviene una componente condivisa e necessaria - dalla costruzione all'uso quotidiano -, come il benessere climatico, la durata di strutture ed impianti, l'abitabilità, la dotazione di spazi. Nel progetto d'architettura si coniugano forma, bellezza, durata e benessere: l'idea dì comfort abitativo nell'età della produzione meccanica - ed ora nella società informatizzata - non si fonda sulla preziosità dei materiali, quanto sulla disponibilità di attrezzature e strumenti per "vivere nella comodità e nell'eleganza". Nella residenza, negli ambienti di lavoro, nelle case e nei grattacieli, proponendo idee per la città contemporanea, come dimostreranno le architettura dello studio Open Project.

Francesco Pagliari

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5799 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
IL SILENZIO D'ORDINANZA, ONORE AI CADUTI di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
News Sorgenia - Comuni Cremaschi Torchio incontra i comuni – 15 Settembre, 2002
23° MERCATINO POPOLARE DEI LIBRI SCOLASTICI USATI – 15 Settembre, 2002
Cremona: GIUNTA COMUNALE DEL 1° SETTEMBRE 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK (di Adriano Cementano). – 15 Settembre, 2002
«L’omofobia è una patologia curabile!» – 15 Settembre, 2002
Anche Cremona sottoscrive le proposte delle città medie sulla sicurezza – 15 Settembre, 2002
7° Torneo «Pepo goal» – 15 Settembre, 2002
Il sottopasso della Ciclopista del Naviglio sotto la tangenziale è già nei programmi del Comune. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009