News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Farmaci, basta con la confusione ed il boicottaggio
Le famiglie hanno bisogno di risparmiare e di avere un miglioramento nella qualità del servizio

Per Adusbef e Federconsumatori che i farmaci in fascia C siano venduti al di fuori dell’attuale circuito farmaceutico è importante per ottenere gli stessi risultati che si sono realizzati nel segmento nei farmaci da banco con una riduzione del 25% dei prezzi.Infatti, il mercato totale dei farmaci (farmaci da banco e farmaci di classe C) è di circa 5 miliardi e tale provvedimento, insieme a quelli già in essere, avrà ricadute positive sulle famiglie, di circa 1.200 milioni di Euro annui.

Ribadiamo che è un ulteriore passo verso l’introduzione di elementi di concorrenza nel settore e non va contro gli interessi dei consumatori, in quanto all’interno dei normali esercizi commerciali (parafarmaci) e dei corner dei supermercati c’è il farmacista che ha la professionalità e la responsabilità per distribuire il farmaco mediante la prescrizione medica.

Non dimentichiamo che i farmaci di fascia C con ricetta sono per definizione prescritti da un medico che in base a una visita medica, analisi, ecc. prescrive il farmaco.

Le manipolazioni con cui, da più parti, si vuole bloccare tale provvedimento fanno emergere ancora una volta che in questo paese si vogliono favorire situazioni di monopolio (farmacie).

I consumatori sono per il superamento degli attuali limiti alla titolarità delle farmacie e della pianta organica.Infatti, i punti vendita presso la grande distribuzione e le parafarmacie non si differenziano dalle farmacie “tradizionali” né nei requisiti soggettivi grazie alla presenza del farmacista abilitato, né nei requisiti oggettivi, dove si richiede un luogo che è rispondente alle norme di legge (conservazione del prodotto e divieto di accesso a terzi).

Inoltre altre due questioni fondamentali devono essere attuate:

Farmaci equivalenti: nel nostro Paese l’utilizzo di questi ultimi è ad un livello embrionale; meno del 5% delle quantità commercializzate, contro l’11% della Francia, oltre il 19% della Germania, quasi il 34% del Regno Unito e oltre il 42% degli Stati Uniti. Nell’UE la media è del 16%. Per raggiungere questo obiettivo è necessario rompere il rapporto perverso tra industria farmaceutica e medici che prescrivono le ricette. Il medico deve indicare il principio attivo o in alternativa dare al paziente la possibilità di chiedere al farmacista un generico di minor costo. Inoltre, con l’utilizzo del farmaco equivalente si creerebbe un rapporto di fiducia maggiore fra il medico e il cittadino che diventerebbe più informato e quindi più capace di tutelare i propri diritti come paziente e come consumatore, soprattutto cadrebbe la sua diffidenza nei confronti dei farmaci non “griffati”. L’uso di farmaci equivalenti su larga scala permetterebbe risparmi di circa il 30% rispetto al costo di quelli “griffati” pari oltre 300 milioni di euro all’anno.

Vi è una seconda questione che chiediamo con forza per permettere sia alla sanità pubblica e sia alle famiglie italiane un ulteriore risparmio, l’utilizzo delle confezioni dei farmaci monodose o conformi al tempo previsto per la guarigione del paziente: ciò eviterebbe inutili sprechi con risparmi di oltre il 25-30% sull’intera spesa sanitaria nazionale per i farmaci, di un ulteriore spesa per 400-500 milioni di euro.

FEDERCONSUMATORI
Federazione Nazionale Consumatori ed Utenti
Aderente alla ConfederazioneConsumatori Utenti

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5816 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
Consegnato il Premio biennale intitolato a Enrica Sovena Tansini  – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: sul calesse nel parco con “Agribenessere…in festa” – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Gian Carlo Corada si è recato in visita al Centro Sociale Anziani “ Fornaciari”. – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Gian Carlo Corada si è recato in visita al Centro Sociale Anziani di Bagnara. – 15 Settembre, 2002
Come cattolico non posso sottocere la mia avversità a Comunione e Liberazione di G.Cervi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK (di Adriano Cementano). – 15 Settembre, 2002
«L’omofobia è una patologia curabile!» – 15 Settembre, 2002
Anche Cremona sottoscrive le proposte delle città medie sulla sicurezza – 15 Settembre, 2002
7° Torneo «Pepo goal» – 15 Settembre, 2002
I fatti della secolarizzazione, le parole della politica – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009