15 Settembre, 2002
Cremona, raccolta differenziata in strada delle frazioni secche e umide di rifiuti solidi urbani
Atto di indirizzo in merito all’ampliamento del Progetto Pilota per la raccolta differenziata in strada delle frazioni secche e umide di rifiuti solidi urbani in una seconda zona sperimentale e relativa campagna informativa.
La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Celestina Villa), e con voto unanime dei presenti, ha deciso di dar corso all’ampliamento del progetto pilota per la raccolta differenziata in strada delle frazioni secche e umide dei rifiuti solidi urbani, in una ulteriore porzione di territorio individuata dal Progetto raccolta secco - umido, redatto da A.E.M. Gestioni S.r.l. – Servizio Nettezza Urbana, e relativa campagna informativa.
Tale decisione è motivata dalla rilevanza dell’iniziativa della raccolta differenziata in strada delle frazioni secche e umide dei rifiuti solidi urbani, sia in un’ottica socioculturale e ambientale, ma soprattutto in prospettiva della futura applicazione alla totale estensione del territorio comunale. Inoltre, nel Regolamento per i servizi di nettezza urbana, è previsto che il Comune promuova la sperimentazione di tutte le forme organizzative e di gestione dei servizi tendenti a limitare la produzione dei rifiuti, nonché ad attuare forme di raccolte differenziate intese al recupero di materiali ed energie.
D’altro canto sia il gruppo di lavoro tecnico politico Tarsu/Tia che l’unità di presidio appositamente costituiti hanno tenuto monitorato l’applicazione del Progetto Pilota, redatto da A.E.M. Cremona S.p.A., il quale ha dato esiti positivi, mentre il Progetto Pilota Servizio di Nettezza Urbana prosegue nella sua applicazione nella prima zona sperimentale.
Pertanto, a partire dal febbraio 2008, sarà attivata l’estensione del Progetto Pilota su una seconda zona sperimentale della raccolta differenziata in strada delle frazioni secche e umide dei rifiuti solidi urbani relativamente ad una ulteriore zona campione del Comune di Cremona, ritenuta idonea dal gestore del ciclo dei rifiuti A.E.M. S.p.A. di Cremona, per eseguire una sperimentazione definitiva.
L’area si snoda dalla via Giuseppina, alla Postumia, alla Mantova sino a tutto il quartiere Riposo.
L’area individuata raggruppa otto zone di raccolta, servite da quattro addetti, con le seguenti caratteristiche: a carattere residenziale in media periferia; a ridosso del ring interno con attività varie; di periferia a carattere residenziale sia estensivo che a sviluppo verticale. Vengono coinvolte le seguenti tipologie di utenti: utenze domestiche, 5195 famiglie – 11312 residenti; utenze non domestiche, 20 bar – 3 gastronomie – 4 pizzerie – 5 ristoranti – 2 pasticcerie – 4 frutta e verdura – 4 panetterie salumerie – 4 markets – 4 scuole – 4 centri ricreativi – 2 alberghi – 2 case di cura/comunità – 2 fioristi.
La raccolta dei rifiuti sarà effettuata direttamente sulla sede stradale, con frequenza bisettimanale sia per quanto riguarda la frazione secca, sia per la frazione umida.
Si provvederà alla distribuzione gratuita agli utenti coinvolti nella sperimentazione, tramite l’ente gestore del servizio, di sacchetti biodegradabili ed appositi contenitori per la frazione umida, diversificati per la raccolta all’interno e per l’esposizione in strada; i sacchi di ricambio del secco verranno consegnati contestualmente al ritiro.
Verrà attuata una capillare campagna informativa, attraverso l’invio di lettere e pieghevoli, affissione di locandine e manifesti nella zona di sperimentazione, e quant’altro possa essere previsto per il raggiungimento dello scopo.
Sarà individuato un recapito telefonico all’interno del Servizio Nettezza Urbana di A.E.M. S.p.A. al quale ciascun cittadino interessato possa rivolgersi per ottenere ulteriori informazioni. Sarà A.E.M. Gestioni S.r.l. a farsi carico dell’attuazione di questo progetto e della realizzazione della preventiva campagna informativa. 
|