15 Settembre, 2002
Invito alla proiezione del cartoon "Azur e Asmar", in programma sabato 26 gennaio ore 16 al Filo .
Prosegue con successo la rassegna “Il… Filo dei burattini”, organizzata presso le sale del teatro Filodrammatici di Cremona.
Invito alla proiezione del cartoon "Azur
e Asmar", in programma sabato 26 gennaio
ore 16 ( al Filo di Cremona) in occasione
della rassegna "Il... Filo dei burattini".
Prosegue con successo la rassegna “Il… Filo dei burattini”, organizzata presso le sale del teatro
Filodrammatici di Cremona. Terminata, lo
scorso 22 dicembre, la sezione riservata
agli spettacoli delle compagnie di maestri
burattinai, oggi è la volta dei cartoon, che tanto entusiasmo sembrano suscitare
nel pubblico più giovane. Sabato 19 gennaio
passato, infatti, un buon numero di appassionati
spettatori – più di cento, hanno comunicato
gli organizzatori – ha assistito alla proiezione
dell’opera “Asterix e i Vichinghi”, di cui era protagonista il simpatico eroe
baffuto scaturito dalla penna di René Goscinny. Già si guarda al futuro, ad
ogni modo, ovvero a quando – sabato 26 gennaio,
alle ore 16 – sarà proposta l’opera “Azur e Asmar”, affidata alla regia di Michel Ocelot. Molto
tempo fa, in un paese lontano, due neonati
vengono allattati dalla stessa donna: sono
Azur e Asmar. Il primo, biondo e con gli
occhi azzurri, è il figlio del signore del
luogo, mentre il secondo, bruno con gli occhi
azzurri, è il figlio della nutrice. Allevati
come fratelli, sono separati brutalmente
mentre sono ancora piccoli. Azur, segnato
dalle favole che gli ha raccontato la nutrice,
continua a credere fermamente nella leggenda
della fata dei Djinns e decide di andarla
a trovare anche al di là del mare. Diventati
più grandi, entrambi i fratelli di latte
partiranno alla ricerca della fata e, rivaleggiando
in audacia, raggiungeranno il Maghreb, la
terra magica in cui li attendono pericoli
e meraviglie. Al termine di ogni proiezione, proprio come
avveniva in occasione della sezione impostata
sugli spettacoli dei burattini, è in programma
l’estrazione di simpatici gadget – libri, pennarelli e pastelli –, grazie
al contributo offerto da CremonaBooks, La
Città del Sole, Libreria Spotti, Errebian
– soluzioni per l’ufficio e Sperlari. Non
mancherà, inoltre, la Merenda con Barilla,
garantita dall’azienda cremonese in collaborazione
con la Società Filodrammatica Cremonese e
con le associazioni Kiwanis Club Cremona
e Kiwanis Monteverdi. L’esito favorevole
ottenuto dal primo ciclo di appuntamenti,
esteso, per quanto riguarda i cartoon, fino al 23 febbraio venturo, ha spinto
il Comune (Presidenza del Consiglio) e la
Provincia (Presidenza del Consiglio) di Cremona
a ringraziare la Società Filodrammatica Cremonese,
Kiwanis Monteverdi, Kiwanis Club Cremona,
CRT – Centro di Ricerca Teatrale di Beppe
Arena, Ascom, Le Botteghe del Centro, La
Provincia – Quotidiano di Cremona e Crema
(la quale ha prodotto migliaia di magliette
distribuite gratuitamente ai bambini all’ingresso
in teatro), CassaPadana, Aem, Autostrade
Centro Padane, Avis, Ance e l’Associazione
EmmeCi guidata da Massimo Cauzzi, quest’ultimo,
peraltro, ideatore oltre che curatore della
rassegna. Un sentito ringraziamento è, inoltre,
da rivolgere a M.C. Allestimenti di Michele
Chiapperino, autore dei colorati allestimenti
con cui il teatro “Filodrammatici”, durante
ogni recita, è convertito a spazio accogliente
e adatto a ospitare una platea tanto giovane,
tanto vivace e tanto appassionata. Gli organizzatori
della rassegna danno già appuntamento ai
piccoli appassionati e ai propri famigliari
sabato 2 febbraio prossimo, allorché sarà
proiettato il cartone animato “Arthur e il popolo dei minimei”, affidato alla regia del celeberrimo Luc
Besson. Si ricorda che l’ingresso per ogni
spettacolo di cartoon è stato fissato a 3,00 €.
 
|