15 Settembre, 2002
Helplines e Servizi di Ascolto in Lombardia - Mantova 1° marzo 2008
L’idea di un coordinamento delle linee di aiuto telefonico nasceva 10 anni fa in Lombardia come sviluppo di un progetto di lavoro di rete che vedeva coinvolti servizi di ascolto di ASL lombarde, helplines nazionali istituzionali e linee di ascolto gestite da volontari.
Quel progetto dava vita ed energia al CO.R.A.L., Coordinamento Regionale Linee di Aiuto Telefonico, che si proponeva di attivare strumenti ed iniziative per diffondere la cultura dell'aiuto telefonico, mettendo in relazione le organizzazioni di volontariato, gli enti pubblici, le strutture formative ed i mezzi di comunicazione. Per raggiungere questo obiettivo il CoRAL costruì una mappatura di tutte le linee di ascolto della Lombardia che fu messa a disposizione di associazioni, enti e cittadini.
Oggi sul territorio regionale sono presenti circa 220 helplines che offrono servizi di ascolto, di counselling, di segretariato sociale su temi molto diversi tra loro ma che rappresentano una risposta efficace, seppur parziale, ai disagi permanenti ed emergenti. Questi dati sono stati aggiornati dal CoRAL nel dicembre 2007, in un progetto sostenuto dalla Regione Lombardia e con la collaborazione dei Centri di Servizi per il Volontariato, degli assessorati coinvolti e delle associazioni che gestiscono le helplines.
L’esistenza così numerosa di questi servizi e le esperienze intraprese in questi anni con e per le helplines ci confermano che l’idea del coordinamento ha ancora un senso. Vorremmo quindi presentare e discutere con tutti voi un programma di lavoro che possa rappresentare un nuovo punto di partenza per una maggiore conoscenza e integrazione tra i servizi esistenti. Inoltre pensiamo che lo scambio di esperienze sia un apporto importante per il consolidamento di quelle realtà che, soprattutto nel volontariato, vivono un’emergenza continua e costitutiva.
E poi le nuove tecnologie ci chiedono di affiancare ai sevizi resi per telefono altri canali per aiutare chi è in difficoltà: se gli strumenti di ascolto cambiano è necessario interrogarsi e costruire nuove modalità per l’ascolto.
Desideriamo anche far conoscere maggiormente e meglio il mondo delle helplines ai Servizi, alle Scuole e ad altre Associazioni interessate. Le caratteristiche proprie dell’aiuto delle helplines, pensiamo all’anonimato, alla specializzazione, all’esserci in orari spesso diversi da quelli della maggior parte dei Servizi, le rendono strumento essenziale per aiutare e accogliere tutti coloro che ad esse si rivolgono per i motivi più diversi.
A Mantova, sabato 1° Marzo, presso L’Associazione Industriali, via Portazzolo nr.9, il CoRAL organizza il secondo dei tre incontri previsti nella Regione per presentarsi, ascoltare richieste, esigenze ed esperienze e condividere il programma di lavoro dei prossimi anni.
Vi aspettiamo numerosi!!
Cordiali saluti
Salvatore RAFFAELE, Presidente CORAL
La segreteria del CORAL vi contatterà telefonicamente per una conferma alla vostra partecipazione.
CO.R.A.L. - Associazione ONLUS – Via San Senatore 2 – 20122 MILANO – Tel /Fax 02.876641 - e-mail: coral@co-ral.it - www.co-ral.it
 
|