News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Gioved� 15 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





AEM Cremona
















 In Breve

15 Settembre, 2002
Crema, incontro per sede INPS


“Non abbiamo intenzione di lasciare Crema”. Sono le prime parole, pronunciate da Elide Longa, direttrice regionale dell’Inps, alle preoccupate segnalazioni di alcune criticità nel servizio espresse dalle istituzioni cremasche.
All’incontro, avvenuto nella sede di Crema della Provincia, per l’Inps erano presenti, oltre a Elide Longa, i direttori della sede provinciale Franco Artese e dell’agenzia di Crema Lorenzo Maffucci. Le istituzioni locali erano rappresentate dal vicepresidente della Provincia Agostino Alloni, dal sindaco di Crema Bruno Bruttomesso, dall’on. Cinzia Fontana, dall’assessore provinciale Agostino Savoldi e dal consigliere comunale di Crema Felice Lopopolo.
L’incontro prendeva spunto dall’interpellanza al consiglio provinciale presentata dall’ex sindaco di Crema, Claudio Ceravolo, nella quale veniva segnalato come dallo scorso marzo non vengano più effettuate a Crema le visite di accertamento dell’inabilità, costringendo i cittadini a recarsi a Cremona con comprensibili disagi. L’interpellanza chiede anche informazioni circa la situazione dell’organico della sede di Crema, che secondo fonti sindacali sarebbe carente, analogamente a quella di Casalmaggiore. Il sindaco Bruttomesso ha consegnato il testo di una mozione votata all’unanimità dal consiglio comunale proprio ieri sera, che riconoscendo i meriti della sede dell’Istituto, esprime le medesime preoccupazioni di Ceravolo.
Alloni ha espresso l’apprezzamento per i “passi da gigante” che in questi anni hanno portato la sede cremasca dell’Inps a risultati molto soddisfacenti sul piano dell’efficienza, della tempestività e della qualità nelle risposte ai cittadini. Tuttavia, ha aggiunto, noi siamo sempre all’erta perché in questi stessi anni il nostro territorio è stato privato di sedi di servizi importanti, dall’Enel alla Telecom. Ci dispiacerebbe assistere a una regressione della qualità dei servizi dell’Inps, cui siamo affezionati, anche indipendente dalla buona volontà di operatori e dirigenti.
Bruttomesso ha aggiunto la disponibilità del Comune, insieme a tutte le istituzioni, a corrispondere alle richieste dell’istituto che possano agevolare una sempre maggiore qualificazione del servizio ai cittadini.
”Il decentramento e la vicinanza ai cittadini – ha risposto la direttrice regionale – sono principi sui quali l’Inps ha investito molto. Sulle 54 agenzie lombarde Crema è una delle poche scelte per una riqualificazione strutturale della sede. In altre parole stiamo cerando una sede nuova, poiché quella attuale non è ottimale. E chiediamo aiuto anche alle istituzioni locali nella ricerca”.
Aiuto assicurato da Comune e Provincia.
Nel merito dei problemi: la sede Inps di Cremona, con le agenzie di Crema e Casalmaggiore, a parità di organico ha aumentato la produzione di quasi il 6%, contro una media regionale inferiore al 3%. Questo, ha insistito il direttore provinciale, per dire che la nostra non è una struttura improduttiva, ma che ha saputo mantenere alti i livelli dei propri servizi: qualitativamente meglio di noi ha fatto solo Mantova. Riguardo alle visite mediche, l’Inps dal 2007 ha dovuto svolgere anche gli accertamenti di secondo grado per le invalidità civili. Si è trattato, per la provincia di Cremona, di ottomila verbali in un anno, da fare a parità di risorse umane, e in particolare mediche: sono infatti rimasti due i medici dipendenti dalla sede.
“Ora siamo quasi a regime – hanno detto Longa e Artese – e quindi possiamo ricominciare a pensare a come ridurre, se non risolvere completamente, il disagio delle visite unicamente a Cremona”.
Verrà verificata la possibilità di una maggiore permanenza a Crema da parte del medico che oggi analizza i certificati di malattia (40mila all’anno), in modo che possa anche svolgere alcune, se non tutte, le visite richieste. Nel 2007 le richieste di prima visita sono state 339 nel Cremonese e ben 231 provenienti dal Cremasco.
L’altro problema riguardava l’organico. E’ vero che la sede di Crema, come quella di Casalmaggiore, sono un po’in sofferenza, ma, hanno spiegato i dirigenti dell’istituto, quel che conta è che il cittadino abbia il servizio, recandosi allo sportello, nei tempi più brevi possibili e nella qualità migliore. Dove poi venga “lavorata” la pratica, conta poco, soprattutto oggi che la rete consente di non spostare fisicamente le carte. E la sede di Cremona è disponibile a effettuare parte della produzione che Crema non riesce a sostenere. Quindi sul mantenimento, e sul miglioramento dell’impatto del servizio con i cittadini è la scommessa con cui la dirigenza dell’Inps si sente di mettersi in gioco. Felice Lopopolo e Cinzia Fontana hanno ribadito che l’incontro non voleva lanciare grida d’allarme, ma segnalare una criticità e chiedere l’attenzione che l’agenzia di Crema, una delle maggiori della Lombardia, merita per come ha fin qui risposto alle aspettative di un territorio in crescita, vera locomotiva economica e demografica dell’intera provincia.
Elide Longa ha ribadito che il rapporto con il territorio è vitale per l’istituto ed ha pertanto assicurato l’impegno a trovare soluzioni in grado di soddisfare sia le esigenze dell’istituto che quelle del territorio cremasco e dei suoi utenti.
Non lasciamo che la macchina, viaggiando in riserva, si fermi” aveva detto Lopopolo. Concludendo l‘incontro, Alloni ha ripreso la battuta. “Abbiamo segnalato al conducente che siamo quasi in riserva. Abbiamo registrato la volontà di non lasciare che l’auto si fermi, soprattutto per quanto riguarda il ritorno dell’effettuazione delle visite a Crema. Diamoci appuntamento tra un anno, “per inaugurare la nuova sede” se sarà pronta e soprattutto per verificare i risultati degli impegni presi.

Nella foto: il tavolo dell'incontro
 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2201 | Inviati: 0 | Stampato: 25)

Prossime:
Bancarelle di Natale sotto il Torrazzo di Crema – 15 Settembre, 2002
Amore e Disamore, poesie di Vincenzo Montuori – 15 Settembre, 2002
Corsi di Inglese organizzati da " Il Ponte" – 15 Settembre, 2002
II SETTIMANA CONTRO LA VIOLENZA E LE DISCRIMINAZIONI – 15 Settembre, 2002
Gli ultimi articoli inseriti sul blog Cives Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Primo Tricolore per il Triathlon Cremona Stradivari – 15 Settembre, 2002
ANCI Lombardia ha incontrato assessore regionale Romano Colozzi – 15 Settembre, 2002
2 trasporti fluviali risparmiano 23 carichi eccezionali stradali – 15 Settembre, 2002
Giornata del Ricordo, a Cremona, all*ITIS – 15 Settembre, 2002
A Cremona i Mondiali di Pesca 2008 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009