News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Pezzotta: "Con la corsa dei prezzi il Patto per l´Italia non basta più"
La Confindustria bacchetta il governo: i risultati non incoraggiano ad essere troppo ottimisti. Calata di mezzo punto la pressione fiscale

Il segretario Cisl: bisogna trovare un meccanismo per frenare il costo dei beni di prima necessità
Pezzotta: "Con la corsa dei prezzi il Patto per l´Italia non basta più"
La Confindustria bacchetta il governo: i risultati non incoraggiano ad essere troppo ottimisti. Calata di mezzo punto la pressione fiscale
VITTORIA SIVO da Repubblica

ROMA - Con gli ultimi, poco confortanti, dati sul fronte dei prezzi e della bassa crescita del Prodotto interno lordo, i sindacati si trovano sempre più tra l´incudine della perdita di potere d´acquisto dei salari e il martello di una economia in difficoltà. Ne parliamo con il segretario generale della Cisl, Savino Pezzotta. Può il sindacato rivendicare aumenti salariali quando i dati del Pil dicono che nel 2002 abbiamo avuto la crescita più bassa dal dopoguerra, con incertezze anche nel 2003?
«Certo che può, anzi deve. Rinnovare i contratti di lavoro è la prima cosa da fare. Noi ci atteniamo all´accordo di politica dei redditi del '93, il cui scopo non era la moderazione salariale, ma la garanzia del mantenimento del potere d´acquisto dei salari. Da lì non ci spostiamo».
L´accordo del ´93 sarà pure il Vangelo, ma da allora sono passati 10 anni e lo scenario per i prossimi mesi è grigio. Anche per via degli aumenti del prezzo del petrolio, con rincari già annunciati per le tariffe elettriche e del gas. «Appunto. L´aumento del prezzo del petrolio è preoccupante, tanto più se ci sarà la guerra contro l´Iraq. Per questo servono politiche anticongiunturali anche sul versante dei prezzi».
Non penserà a politiche dirigistiche o al blocco dei prezzi?
«Penso semplicemente che le famiglie italiane, quelle monoreddito in particolare, non ce la fanno più. E´ molto positivo che con il Patto per l´Italia sia stata allentata la pressione fiscale sui redditi più bassi, ma non basta. Quindi, oltre che rinnovare al più presto i contratti di lavoro, bisogna individuare meccanismi di contenimento dei prezzi di prima necessità. Parlo di quelli che più incidono sui consumi delle famiglie. Si pone anche una questione relative al paniere Istat».
Anche lei critica l´Istituto di statistica?
«Niente affatto. Dico solo che va individuato un meccanismo di rilevamento dei prezzi che sia più orientato ai redditi familiari che non a quelli individuali». Difficile calmierare le bollette energetiche con il prezzo del greggio che va alle stelle.
«Le tariffe devono stare dentro l´inflazione programmata o comunque non aumentare più dell´inflazione reale. Poi c´è un problema più generale di politica energetica in Italia, che va ripensata».
Intanto poche ore fa è stato firmato il nuovo contratto di lavoro per gli statali, con aumenti medi di 106 euro al mese, che hanno fatto infuriare la Confindustria. «La Confindustria ha poco da infuriarsi: quel contratto era fermo da troppo tempo e in quel rinnovo non c´è nulla di travolgente».
Il peggioramento della situazione economica rischia di compromettere la trattativa che, su particolare impulso della Cisl, si è avviata martedì scorso fra le tre Confederazioni sindacali e la Confindustria sui problemi della crisi industriale. Ammesso che vi mettiate d´accordo sulle politiche di sviluppo da chiedere al governo, non le sembra difficile ottenere che l´esecutivo si impegni per nuovi investimenti?
«E´ nell´emergenza che si deve reagire. Senza interventi e investimenti nei punti di criticità del sistema produttivo i problemi si aggraveranno. Da parte di tutti, anche del sindacato, ci vuole uno scatto di orgoglio propositivo e riformista. Altrimenti non ne usciamo. Anzi ci avvitiamo nella crisi».

--------------------------------------------------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2189 | Inviati: 0 | Stampato: 199)

Prossime:
1° Maggio 2010: Lavoro,Legalità,Solidarietà – 15 Settembre, 2002
La festa dei lavoratori…Ma che c’è da festeggiare?  – 15 Settembre, 2002
Nasce “Rete Imprese Italia” – 15 Settembre, 2002
MALTEMPO NELLE CAMPAGNE CREMONESI – 15 Settembre, 2002
Provincia. Sui precari interrogazione di Andrea Virgilio e Cesare Mainardi del PD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
"IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE" – 15 Settembre, 2002
Il Senato approva la legge delega – 15 Settembre, 2002
POSITIVA LA RIUSCITA DELLO SCIOPERO IN LOMBARDIA – 15 Settembre, 2002
Risultati sondaggio sullo sciopero Cgil del 21 febbraio. – 15 Settembre, 2002
Intesa per il personale del Teatro Ponchielli. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009