15 Settembre, 2002
Lunedì 24 marzo festa dell'Angelo giornata della famiglia a Cremona
L'Associazione Nazionale Famiglie Numerose riunisce nuclei che abbiano almeno quattro figli, con lo scopo di affrontare insieme i problemi del vivere quotidiano .....
Trasmettiamo programma della giornata.
Lunedì 24 marzo festa dell'Angelo giornata della famiglia a Cremona.
Verranno famiglie numerose da varie province del nord Italia.
Sarà predisposto un tavolo per RACCOLTA FIRME pro petizione
"un fisco a misura di famiglia"
Programma della giornata:
ore 10.00
- S. Messa celebrata dal Vescovo S.E. Mons. Dante Lanfranconi
chiesa di S.Agata in corso Garibaldi - Cremona
trasmessa in diretta su varie emittenti diocesane della Lombardia
ore 11.15
- per gli adulti saluto delle Autorità ed a seguire incontro/dibattito SPREMUTA ED ABBANDONATA - "La famiglia chiede una nuova politica fiscale" - introduce il Presidente nazionale Mario ed Egle Sberna
interverranno
Umbero Folena - editorialista di AVVENIRE
Savino Pezzotta - portavoce del Family Day
ore 13.00
- pranzo gratis per tutti, basta prenotare, chi non prenota deve
arrangiare. Le prenotazioni devono contenere nome famiglia e numero adulti
e bambini. Devono essere trasmesse esclusivamente via mail all'indirizzo
cremona@famiglienumerose.org - il tagliando di spedizione servirà come
accredito.
ore 15.00
- visita guidata alla citta di Cremona
ore 17.00
- visita alla mosta dei DINOSAURI di cui potete trovare il dettaglio nel sito:
http://www.cremonamostre.it/cont/2580din/0711/2701/iindex.asp
Il tutto per una GITA FUORI PORTA MOSTRUOSA...
Roberto - cel. 320 5678 800
ANFN - Cremona
Nota
L'Associazione Nazionale Famiglie Numerose riunisce nuclei che abbiano
almeno quattro figli, con lo scopo di affrontare insieme i problemi del
vivere quotidiano (casa, caro scuola, spese sanitarie...) che in una
famiglia numerosa diventano sempre più gravosi.
L'Associazione è stata costituita nel 2004 a Brescia da due coniugi, Mario
ed Egle Sberna, che di figli ne hanno cinque. "Ogni giorno dobbiamo fare i
conti con tante ingiustizie. Le tariffe di acqua, luce e gas aumentano in
base al consumo, la tassa dei rifiuti è calcolata in base al numero degli
abitanti e poi c'è da contare il mutuo per una casa grande, il primo
problema di chi ha molti figli, seguito dalle spese scolastiche, dalle
spese mediche e sanitarie - dicono i fondatori - Abbiamo pensato di
unirci, in modo di farci sentire".
Di famiglie numerose in Italia -il Paese meno prolifico del mondo- non ce
ne sono tantissime, ma ci sono. Secondo i dati Istat, nel 2001 le famiglie
con sei e più componenti rappresentavano l'1,9% (su un totale di 21
milioni e 500mila), nel 2002 sono scese a 1,4% (su 22milioni e 103mila).
Sono circa trecentomila e il 22% di queste, sono famiglie di immigrati.
L'associazione è nata nel Nord a Brescia, ma resta il Sud a vantare la
densità di famiglie numerose più alta, il 12%.
L'Associazione Nazionale Famiglie Numerose non ha scopo di lucro ed è
riconosciuta dal Ministero delle Solidarietà Sociale. E' iscritta al
registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.).
Attualmente l'Associazione conta sull'apporto di circa 4.000 di famiglie
iscritte ed è presente in tutta Italia.
Le finalità che l'Associazione intende perseguire sono:
a) la promozione e la salvaguardia dei valori e dei diritti della
famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" (Costituzione
Italiana, articoli 29, 30, 31);
b) il sostegno della partecipazione attiva
e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale e politica,
alle iniziative di promozione umana e dei servizi alla persona,
attraverso le loro forme associative c)la promozione di adeguate
politiche familiari che tutelino e sostengano le funzioni della famiglia e
i suoi diritti, come riconoscimento del ruolo sociale, educativo e
formativo che la famiglia svolge per la società italiana.
 
|