News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Cultura gratis o a prezzi più bassi (di Salvo Intravaia www.repubblica.it)
Con *iostudio*, carta degli studenti - Le agevolazioni dal prossimo settembre. Dallo sconto sui libri a quello sui viaggi, dal cinema ai musei, alle biblioteche

Cultura gratis o a prezzi più bassi (di Salvo Intravaia da www.repubblica.it) Con "iostudio", carta degli studenti - Le agevolazioni dal prossimo settembre. Dallo sconto sui libri a quello sui viaggi, dal cinema ai musei, alle biblioteche

Dal prossimo settembre gli studenti italiani potranno visitare musei e biblioteche, andare al cinema e viaggiare gratis o a prezzi scontati. Ma non solo. Le agevolazioni spaziano dallo sconto sui libri agli ingressi ai siti dichiarati Patrimonio dell'umanità. E' nata "iostudio" la carta destinata a oltre due milioni e mezzo di studenti delle scuole secondarie superiori. L'iniziativa è stata realizzata, con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, dal ministero della Pubblica istruzione in collaborazione con il ministero per i Beni e le Attività culturali, l'Associazione generale italiana dello spettacolo (Agis) e l'Unesco.

"Con la carta dello studente - dichiara il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni - abbiamo mantenuto un impegno preso con gli studenti e con le famiglie e abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti per l'affermazione di una scuola che vuole garantire a tutti l'accesso alla cultura e al sapere". I benefici della Carta, che verrà distribuita a settembre a tutti gli studenti certificandone lo status, offre ai ragazzi delle scuole superiori "tante agevolazioni e diffonde ancora di più l'orgoglio di appartenere a un sistema scolastico che vuole dare a tutti pari opportunità di crescere e di raggiungere risultati di eccellenza".

L'esibizione della Carta dello Studente darà libero accesso a tutte le agevolazioni, convenzioni, offerte culturali e formative consultabili sul portale dello Studente, www.istruzione.it/studenti. Tra le tante: l'accesso gratuito a tutti i musei, i siti archeologici e i complessi monumentali in Italia, a tutti i siti patrimonio dell'Umanità e alle Riserve della Biosfera situate sul territorio italiano. Tutti i lunedì pomeriggio, sarà inoltre possibile fruire dei prezzi ridotti in tutte le sale cinematografiche del territorio nazionale. E ancora. Sconto del 10 per cento sul prezzo dei libri extra scolastici nelle librerie dell'Associazione librai italiani (ALI) aderenti all'iniziativa, bonus di benvenuto di 2 mila punti viaggio spendibili nell'ambito del programma "CartaViaggio" di Trenitalia, condizioni di favore per visitare le oasi, le biblioteche e per attingere al patrimonio di materiali didattici, esperienze, conoscenze e pubblicazioni scientifiche del Wwf Italia.

I possessori di "iostudio" avranno accesso a tariffe agevolate (con riduzioni dal 25 al 100 per cento), ai beni di interesse artistico, storico e paesaggistico gestiti dal FAI e da Italia Nostra. Sarà possibile ricevere gratis la tessera Aig (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) valida per tutti gli ostelli della gioventù presenti sul territorio nazionale e internazionale e soggiornare con uno sconto dell'8 per cento negli agriturismo confiscati alla mafia gestiti dalle associazioni Libera (nomi e numeri contro le mafie" di Portella della Ginestra - coop. Placido Rizzotto) e di Gorgo del Drago (coop. Pio La Torre).

Ma gli studenti, che da tempo invocavano un intervento del genere, come hanno reagito? Per Valentina Giorda, dell'Unione degli studenti, si tratta di un provvedimento "tardivo ma soddisfacente". Secondo Giulia Tosoni, della Reds (la Rete degli studenti) si tratta di un "grande risultato". "Finalmente - spiega Valentina Giorda - il ministero ha annunciato la carta-studenti per l'accesso ai canali culturali extra-scolastici. Un provvedimento che arriva con notevole ritardo, sono infatti diversi anni che ne richiediamo a gran voce l'istituzione. Inoltre, le convenzioni per ora predisposte risultano insufficienti rispetto a quelle che sono le esigenze degli studenti italiani". Ma "nonostante le perplessità, l'iniziativa rappresenta un primo passo, a cui però ne dovranno seguire molti altri".

"Il diritto allo studio - continua la Tosoni - oggi compie un importante passo in avanti, che speriamo nella prossima legislatura trovi conferma e ulteriore sviluppo. Dopo dieci anni di battaglie studentesche le associazioni possono vantare un importante risultato affinché fosse riconosciuto il diritto universale di integrare il proprio percorso formativo con opportunità culturali come le libere letture, il cinema, l'arte, il teatro e la mobilità sul territorio nazionale, finalmente".

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5865 | Inviati: 3 | Stampato: 89)

Prossime:
Forum giovanili del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002
Elezioni Primarie dell* Organizzazione Giovanile del PD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*No, grazie, non vado a votare. La politica non mi interessa* – 15 Settembre, 2002
La coppetta mestruale per risparmiare rifiuti – 15 Settembre, 2002
Parco Adda Sud: progetto reintroduzione della Cicogna Bianca – 15 Settembre, 2002
Evento finale progetto “RediRe – Reti di Responsabilità” – 15 Settembre, 2002
Giornata di Orientamento e Informazione della Sede di Cremona del Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009