News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green per vincere contro la SLA
Giocare a golf per divertimento ma anche per aiutare concretamente chi e' meno fortunato.La Pro-AM il 5 maggio e Il 4° Trofeo Stradivari il 20 giugno

La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green con professionisti del golf, calciatori e appassionati
per vincere contro la SLA
Due gli appuntamenti in calendario:
La Pro-AM il 5 maggio e Il 4° Trofeo Stradivari il 20 giugno

Giocare a golf per divertimento ma anche per aiutare concretamente chi e' meno fortunato. La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green e si posiziona sul tee di partenza tentando di sferrare un colpo perfetto, che con la sua parabola ci conduca a vincere la nostra lotta contro la SLA) (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, causando paralisi e atrofia muscolare.

Gli eventi in calendario sono due: la V Pro-AM il 5 maggio al Golf Club Castelconturbia di Agrate Conturbia (NO) e il 4° Trofeo Stradivari, il 20 giugno al Torrazzo Golf Club di Cremona.

Una data particolare quella del Trofeo Stradivari, visto che proprio il giorno dopo, il 21 giugno, verra' celebrato l'ALS Global Day, la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla SLA.

 

Pro-AM e Trofeo Stradivari diventano cosi' le due facce della stessa medaglia. La Pro-AM, da un parte, con i professionisti del golf accompagnati da calciatori e appassionati, il Trofeo Stradivari, dall'altra, con gli amatori di questo splendido sport, uniti da un duplice obiettivo: completare la  raccolta fondi per il pagamento degli Aible My Tobii, apparecchi che utilizzano la tecnica del controllo oculare, unico modo che ha il malato di SLA di comunicare, e iniziare una nuova raccolta per aiutare la ricerca contro questa malattia.

 

E' proprio la ricerca la vera speranza dei malati di SLA.  Risultati ne sono arrivati e altri ancora, sempre piu' importanti ne arriveranno.

Come quello recentissimo raggiunto da uno studio italiano che ha effettuato la sperimentazione su cavie di laboratorio e su 44 pazienti, secondo cui il litio rallenta la malattia, un risultato che, pur non presentando la scoperta di una cura per questa malattia, apre un nuovo filone di ricerca.

O, ancora,  come quelli che accompagnano gli studi del professor Adriano Chio', responsabile del Centro SLA del Dipartimento di Neuroscienze dell'Universita' degli studi di Torino, parte importante di un progetto di ricerca sulla SLA a cui la Fondazione Vialli e Mauro ha destinato i fondi raccolti lo scorso anno.

 

Il professor Chio', che sta studiando la correlazione tra SLA e calcio, ha riscontrato, nei calciatori professionisti, un aumento di rischio di sviluppare la SLA a un'eta' piu' giovane dell'atteso (42 anni rispetto a circa 65) con un particolare aumento di rischio tra i centrocampisti. < E' possibile ipotizzare che il rischio osservato sia la conseguenza di una complessa interazione tra fattori ambientali (tipologia di allenamento, sostanze connesse con la cura dei campi di gioco…) e fattori genetici predisponenti. - ha dichiarato Chio' - Sono in corso studi per cercare di identificare i fattori genetici che potrebbero predisporre alla SLA i calciatori. >

 

Ulteriori ipotesi sono avanzate da Mario Sabatelli, ricercatore di neurologia all'Universita' Cattolica di Roma e coordinatore nazionale del Gruppo Italiano di Studio sulla SLA:< Sulla base dei nostri studi e delle ipotesi scientifiche oggi piu' accreditate il gioco del calcio non e' di per se' causa della SLA, ma solo un verosimile fattore di rischio in individui predisposti a causa di alterazione genetiche, che comunque sono assai rare. Gli studi dei fattori ambientali hanno una notevole rilevanza perche' ci possono aiutare a individuare i possibili meccanismi responsabili della degenerazione dei motoneuroni. La SLA sporadica si delinea come malattia multifattoriale, in cui svariati fattori ambientali, in parte gia' ipotizzati, come l'attivita' fisica intensa o il fumo di sigaretta, cooperano con fattori predisponenti. >

 

Ipotesi, ricerche, risultati.. Le strade per arrivare alla soluzione e quindi alla cura della SLA sono tortuose e dispendiose in termini di tempo ma anche di denaro. Per questo le iniziative della Fondazione Vialli e Mauro, volte alla raccolta di fondi per la ricerca contro la SLA, diventano ancora piu' importanti.

 

In questa chiave vanno interpretati la V Pro-AM e il 4° Trofeo Stradivari. Chi partecipera' (le iscrizioni sono gia' aperte) trascorrera' una giornata sul green, giocando, divertendosi, magari complimentandosi con se stesso per un colpo magico, ma anche e soprattutto aiutera' la ricerca perche' si possa vincere finalmente contro questa terribile malattia.

 

Aiutaci ad Aiutarli.

 

 

 

Per iscrizioni e informazioni:

V Pro-AM Fondazione Vialli e Mauro - 5 maggio 2008

Golf Club Castelconturbia, Angela Gilli, A World of Events,

telefono 011.55.79179)

 

4° Trofeo Stradivari - 20 giugno 2008, Cremona

Clara Bottini, Torrazzo Golf Club, tel. 0372.471563.

 

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA

RICERCA E LO SPORT - ONLUS

Via Piave, 10 10122 Torino

Email: info@fondazionevialliemauro.com

Tel. (2 linee): 011.0081293 - 011.0081294

Fax: 011.0081295

 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5707 | Inviati: 2 | Stampato: 103)

Prossime:
IL LAVORO MIGRANTE NELL'ECONOMIA NAZIONALE E LOCALE – 15 Settembre, 2002
ISPIRARSI A CARAVAGGIO dal 7 maggio – 10 giugno 2010  – 15 Settembre, 2002
TESTIMONI DI PACE - incontro con Bana El Husseini , giovane ricercatrice palestinese  – 15 Settembre, 2002
Partecipate alle due feste Latinoamericane di primavera che abbiamo programmato per maggio – 15 Settembre, 2002
OGGI COME IERI, NUCLEARE NO GRAZIE! – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Dalla newsletter della Fondazione Vialli-Mauro – 15 Settembre, 2002
In Antartide per comprendere il riscaldamento globale – 15 Settembre, 2002
La sistemica a scuola, incontro al Cisvol – 15 Settembre, 2002
Allistante: newsletter di Emergency – 15 Settembre, 2002
Seminario sulla nutrizione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009