News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
ANPI ed ANPC di Cremona, molte le iniziative per ricordare e capire il 25 aprile
Incontro con gli studenti dell'Ala Ponzone e con i giovani di Grontardo - Due riunioni inedite con i militari della caserma Manfredini

Intensa attività è in atto das parte dell'ANPI e dell'Associazione Partigiani Cristiani per le varie iniziative a ricordo del prossimo 25 aprile e per le celebrazioni del 60° anniversario della Costituzione Italiana in vigore dal 1 gennaio 1948.

Dopo l’incontro avvenuto il 9 aprile a Gussola con la popolazione per discutere il tema della Resistenza ieri e oggi, in questi giorni il Presidente ANPI On. Enrico Fogliazza e la vice presidente ANPI Mariella Laudadio sono stati ricevuti dal Preside dell’Istituto industriale Ala Ponzone Cimino Prof.ssa Maria Teresa Cigolini che ha accolto con favore la proposta di ricordare agli studenti dell’Istituto il Perito Industriale Novasconi Attilio “Barbarossa” - il partigiano, già Commissario del distaccamento “S. Faleschini” della 17 Brigata Garibaldi Felice Cima che operò in Valle di Susa. Attilio Novasconi venne fucilato il 23 gennaio 1945 alla periferia di Rubina (Torino). La manifestazione avverrà presso la sede dell’Istituto il 23 aprile prossimo.

In un incontro con l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Campagnolo si è discusso sull’iniziativa culturale avanzata dalle Associazioni Partigiane circa un censimento dei cippi, monumenti e delle statue a memoria dei Caduti e dei Martiri dell’antifascismo e della guerra di liberazione. E’ una esigenza che si pongono le Associazioni insieme all'Ente Pubblico.

In un incontro con l’assessore alla cultura del Comune di Grontardo Michele Gerevini si è preso atto con soddisfazione della stampa di 500 copie di un giornale locale, con interviste a partigiani, a reduci anche della ex repubblica di Salò, in preparazione dell’assemblea popolare indetta per il 21 aprile dal Comune, dalla Giunta Giovanile, dall’ANPI e dalle associazioni locali, per ricordare solennemente il 60° anniversario della Costituzione. Verrà ricordato, in presenza dei parenti, il concittadino medaglia d’argento al V.M. Cesare GOI, partigiano della "Volante Loos" delle formazioni Moscatelli caduto il 2 settembre 1944, a 20 anni, sul ponte del Ticino sull’autostrada Milano-Torino. Si proporrà una lapide ricordo per rendere duraturo nel tempo il ricordo dell’eroico sacrificio di questo ragazzo di Grontardo nella lotta per la libertà.

Manifestazioni si terranno il 25 aprile come sempre in tutti i Comuni. Tra le più significative - oltre a quella centrale che é in programma a Cremona e che viene quest'anno dedicata al ricordo dei Caduti di Cefalonia - la manifestazione che si terrà a Casalmaggiore, a conclusione di una serie di iniziative culturali collaterali sulla “Costituzione”, con la presenza del prof. Gianfranco Berneri, assessore alla cultura del comune di Cremona e quella che é in programma a Soresina con la presenza di Giuseppe Azzoni del direttivo provinciale dell’ANPI.

Tra i tanti, l'appuntamento più significativo - sia sul piano culturale e politico, sia su quello istituzionale - riguarda un incontro con i militari della Caserma Manfredini, organizzato in piena collaborazione con il Comandante della Caserma, programmato in due sedute: la prima riunione é prevista per le ore 10 del prossimo 18 aprile, sarà introdotta dal Ten. Col. Maurizio Patané, Comandante della Caserma, e dal Presidente dell'ANPC di Cremona sen. Angelo Rescaglio. Prenderà poi la parola il prof. Mario Coppetti – presidente onorario dell’ANPI di Cremona – sulle tematiche connesse ai fatti avvenuti nella nostra città il 25 luglio 1943, con la caduta del fascismo e con l’armistizio dell’8 settembre. Verrà illustrata l’eroica resistenza alla violenza nazista, opposta dai nostri soldati, compresi gli artiglieri della Caserma Manfredini.

La seconda riunione avrà luogo martedì 22 aprile, sempre alle ore 10, sul tema della Resistenza e le esperienze dirette di vita vissuta dei partigiani. Dopo l'intervento introduttivo del Ten Con. Patané, parlerà l'on. Enrico Fogliazza, presidente dell’ANPI provinciale di Cremona e già Commissario della 17 Brigata Garibaldi “F.Cima” operante in Valle di Susa, nella quale operò un centinaio di giovani partigiani cremonesi.

Entrambe le riunioni avranno luogo nei locali della Caserma Manfredini di Via Bissolati a Cremona.

Sarà la prima, inedita occasione per interloquire su questi temi ed intorno a queste esperienze con i nostri giovani soldati, volontari in divisa che difendono la nostra libertà, la nostra democrazia e il nostra convivenza civile.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5371 | Inviati: 0 | Stampato: 65)

Prossime:
Quinta edizione del “Festival di Mezza Estate” – 15 Settembre, 2002
On line il n. 12 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002
Il Piano di Cascine Gandini, il sindaco e la tutela del paesaggio. – 15 Settembre, 2002
Cremona: servizi rivolti alla popolazione anziana per l’estate – 15 Settembre, 2002
La Giunta approva il nuovo Piano del personale della Provincia  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Nel '56 mi opposi all'invasione dell'Ungheria, Pajetta mi fece nero* – 15 Settembre, 2002
Elia Santoro, in corso una raccolta firme per dedicargli una via di Cremona – 15 Settembre, 2002
Corada aderisce alla Carta di Belluno – 15 Settembre, 2002
Finanziaria 2008: ulteriori decurtazioni delle indennità ai Consiglieri – 15 Settembre, 2002
Decisioni della Giunta del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009