15 Settembre, 2002
Seconda tappa delle Favole in festa
Domenica 25 e lunedì 26 maggio a Caorso, Soarza, S. Pietro in Cerro e Monticelli, inserita nelle feste organizzate dalle Pro Loco.
Una novità assoluta, un Corso di sopravvivenza per nonni del nuovo millennio, a Soarza, proposto da Andrea Valente, famoso per il suo personaggio “La pecora nera”. Egli racconterà ai bambini anche“Me ne vado chissà dove”.
Tra le 10.30 e le 17.30 una ricca serie di incontri con scrittori, laboratori creativi, mostre. Vere e proprie avventure tra realtà e fantasia. Ogni racconto e laboratorio durerà un’ora. Nel maneggio di Fata Morgana si scoprirà come si addestrano cavalli e cavalieri, alla maniera dei cow boys e poi si trasformeranno i cavalli veri in cavalli finti con Giovanni Gregori e Angelo Benedusi; nel vicino frutteto si giocherà a cogliere poesie e ciliegie con Lucia Zanotti, Mirko Maffini e Anna Tamburini. Da Cremona alle 10.00 da piazza Marinai d’Italia partirà il battello Rigoletto con a bordo Donatella Bertelli che racconterà storie di fiume ai partecipanti, per poi approdare all’Isola Giarola e da lì in bicicletta raggiungere Soarza, scoprire il “Rudon” degli asini, ascoltare altri racconti, visitare una piccola mostra di giochi e costruire aquiloni. Iscrizioni nell’azienda Pizzavacca, in pieno centro di Soarza.
Come non fare tappa a San Pietro in Cerro nell’affascinate parco di Villa Barattieri ? Il musicista e compositore di Pavia Roberto Aglieri trasformerà i giovani partecipanti in musicisti di una grande orchestra di strumenti ritmici, mattino e pomeriggio. Più oltre nel complesso rurale del seicento, tra Polignano e San Pietro dalle 10 alle 12 gli specialisti di Lumen proporranno le meravigliose storie dell’uomo.
Infine a Caorso due proposte inedite: una particolarissima mostra di rarissime piroghe e canoe preistoriche, raccontata da Roberto Latini, modellista e ricercatore di Torino nella biblioteca; nei giardini una favola di Andersen proposta da Antonia Stradivari; sul Chiavenna racconti di volo con Piero Siddi e incontro con lo scrittore per ragazzi Antonio Ferrara. Non solo, alle ore 10 partirà da San Nazzaro la Calpurnia con a bordo due fotoreporter, Lidia Urani e Mauro Villone, di Torino, specializzati nell’attività con bambini e ragazzi, per documentare l’avventurosa risalita del Po e del Chiavenna, guidati da Luigi Vecchia, lupo di fiume, profondo conoscitore del Po.
Iscrizioni sul posto, le narrazioni durano un’ora, costo 3 euro per i bambini residenti, 5 euro per gli altri, per mezza giornata di attività: a tutti i partecipanti verrà distribuita la Mappa delle Favole con i luoghi da visitare e le indicazioni di negozi, aziende e trattorie dove comprare e assaggiare al meglio i prodotti della zona.
Lunedì 26 si replica per le scuole che hanno prenotato. Alle ore 16.30 nella biblioteca di Monticelli si svolgerà l’incontro conclusivo su Valore e funzione delle favole nel mondo contemporaneo, con gli interventi di Roberto Denti, scrittore e fondatore della Libreria dei ragazzi di Milano e di Vinicio Ongini, insegnante, scrittore ed esperto sui temi della multiculturalità, del Ministero della Pubblica Istruzione.
L’iniziativa è promossa dai quattro comuni Caorso, Monticelli, Villanova, San Pietro in Cerro.
Programma completo su www.acerbiemartein.it ulteriori info acerbiad@libero.it – cell. 335 68 69 339
Nella foto: Manuel Pucci intrattiene bambini e genitori con un gioco popolare tedesco
 
Visualizza allegato o filmato Fonte
|