15 Settembre, 2002
Ottima riuscita della “ Cena della Legalità”. di C.Ruggeri
Questo momento di festa ha rappresentato non solo un’occasione di sensibilizzazione sui temi della legalità e una opportunità per raccogliere fondi a favore dell’Associazione LIBERA di Don Luigi Ciotti
Ottima riuscita della “ Cena della Legalità”.
Questo momento di festa ha rappresentato non solo un’occasione di sensibilizzazione
sui temi della legalità e una opportunità per raccogliere
fondi a favore dell’Associazione LIBERA di Don Luigi Ciotti
Caro Direttore,
le chiedo la possibilità di uno spazio sul
suo giornale per esprimere
pubblicamente la soddisfazione e la gratitudine
per l’ottima riuscita
della “Cena della Legalità” che si è tenuta
lo scorso 7 giugno nel
cortile Federico II di Palazzo Comunale.
Questo momento di festa ha
rappresentato non solo un’occasione di sensibilizzazione
sui temi della
legalità e una opportunità per raccogliere
fondi a favore
dell’Associazione LIBERA di Don Luigi Ciotti.
Ha rappresentato pure una
opportunità significativa di partecipazione
e coinvolgimento attivo
della città e del territorio cremonese. La
Cena ha concluso il progetto
DIFFERENZE. GENERI, GENERAZIONI, GEOGRAFIE,
promosso dall'Assessorato
alle Pari Opportunità in collaborazione con
l'Ufficio Sicurezza Urbana e
con le Politiche Giovanili, un percorso didattico
che ha coinvolto
numerosi Istituti Superiori Secondari di
Cremona attraverso la
partecipazione a laboratori, incontri e attività
artistico-espressive.
L’idea di concludere l’intero percorso con
un appuntamento conviviale e
festoso che coinvolgesse ragazzi, insegnanti
e cittadini, è nata proprio
durante i laboratori dello scorso anno. Queste
cene, promosse anche in
altri territori, sono una delle modalità
di autofinanziamento e
promozione delle Cooperative di Liberaterra,
nate dalla confisca dei
terreni di proprietà delle mafie e dalla
loro riconversione per uso
sociale. I prodotti di Liberaterra sono il
frutto autentico della
riappropriazione collettiva dei territori
e hanno un evidente valore
simbolico.
L’evento ha avuto come momento centrale la
cena preparata dai cuochi
delle scuole materne e degli asili nido del
Comune di Cremona con i
prodotti delle cooperative di Liberaterra.
Durante tutta la giornata e fino alla sua
conclusione un gran numero di
ragazzi, i loro insegnanti e i numerosi volontari
coinvolti dal Cisvol
hanno allestito lo spazio e preparato la
serata: l’aspetto centrale
dell’iniziativa è stato infatti l’attivazione
di un processo in cui far
sperimentare ai ragazzi forme vere di reale
partecipazione, che si
concretizzano nell’organizzazione dell’evento
e nella sua realizzazione.
Desidero però anche ringraziare la cittadinanza
che ha risposto con
sensibilità e attenzione ben al di là delle
aspettative: vincoli
logistici ci hanno imposto di chiudere alcuni
giorni prima dell’evento
le iscrizioni non potendo accogliere le numerose
richieste. Grazie ai
360 convitati presenti è stato possibile
raccogliere una cospicua somma
da devolvere a Libera.
Il successo della serata è stato possibile
grazie alla collaborazione di
molti cui va il mio più caloroso ringraziamento.
In particolare a tutto
il personale dei Settori coinvolti del Comune
di Cremona, ai cuochi e ai
magazzinieri, al Cisvol, ai ragazzi e agli
insegnanti degli Istituti
Superiori Secondari, alla Protezione Civile, all’AEM, al Comitato
Acqua
Bene Comune, agli organizzatori della festa
Provinciale del Partito
Democratico che ci hanno messo a disposizione gratuitamente parte
delle loro strutture.
Grazie dell'ospitalità e cordiali saluti
Caterina Ruggeri
ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITA'
DEL COMUNE DI CREMONA
 
|