News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Riqualificazione edifici di via Sesto, 26 – 28.
La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori della loro riqualificazione

La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di riqualificazione edifici di via Sesto, 26-28, per un importo complessivo di € 1.917.990,00.

Sono infatti necessari lavori di riqualificazione degli edifici di via Sesto 26-28, inseriti negli interventi previsti dal piano regionale di edilizia residenziale pubblica 2007/2009 per alloggi a canone moderato. L’intervento contempla la completa ristrutturazione di 8 alloggi al civico 26 e di 12 alloggi al civico 28 serviti da un unico e nuovo vano scala con ascensore collocato tra le due palazzine.

Il lotto interessato dall'intervento comprende tre edifici popolari, identici, progettati dall'Ufficio Tecnico del Comune nel 1959. Ciascuna palazzina è composta da quattro piani fuori terra ed un piano seminterrato, serviti da un vano scala interno.

La palazzina al civico n. 30 è stata recentemente ristrutturata da parte del Comune: sono stati progettati ex novo gli spazi interni, è stata realizzata la centrale termica ipogea a servizio delle tre palazzine ed è stato costruito un vano scala ascensore esterno.

La palazzine poste ai civici n. 26 e 28, orientate con asse nord-sud, ospitano ad ogni piano tre alloggi, di cui due speculari, posti ai lati delle scale, che comprendono una cucina/soggiorno con annesso balcone, due camere, di superficie diversa, un piccolo bagno. L'altro alloggio, centrale e ad un unico affaccio, comprende un piccolo ingresso, una cucina soggiorno con annesso balconcino, due camere ed il bagno.

Ogni palazzina è costituita da un piano interrato, rialzato, primo, secondo e terzo con spazi residenziali, ad ogni alloggio sono inoltre assegnati, nel piano interrato, una cantina nonché, per alcuni, anche un box esterno ed un piccolo appezzamento di terreno per orto famigliare.

Il progetto prevede la riqualificazione delle palazzine attraverso una ridistribuzione degli spazi, lo spostamento del vano scala all'esterno, l'aggiunta dell'ascensore, la sistemazione dell'area attraverso la ristrutturazione della recinzione, la manutenzione del verde esistente. Il progetto di recupero sarà attuato nel rispetto tipologico ed architettonico dell'edificio, anche attraverso l'utilizzo di tecniche non distruttive, senza rinunciare ad interventi di riqualificazione, valorizzazione e raggiungimento di obiettivi funzionali e di benessere igrotermico (la temperatura e l'umidità dell'aria vengono percepiti insieme) degli alloggi.

La proposta progettuale fa riferimento, tra l'altro, alle richieste del Settore Affari Sociali di disporre di alloggi di taglio diverso, sia per due che per quattro persone. Sono stati previsti complessivamente 12 alloggi (per due persone) nella palazzina al civico n. 28 e 8 alloggi (per quattro persone) nella palazzina al civico n. 26.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4356 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La scomparsa dei reati (di Marco Travaglio su unita.it) – 15 Settembre, 2002
Chiediamoci: perché i soldi pubblici alle cliniche private? – 15 Settembre, 2002
A Cremona: Baskin, aperto il primo campo pubblico in Italia. – 15 Settembre, 2002
Per Berlusconi più prescrizioni che assoluzioni: non è la stessa cosa – 15 Settembre, 2002
Vi piacciono titoli fatti così? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009