15 Settembre, 2002
Riqualificazione edifici di via Sesto, 26 – 28.
La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori della loro riqualificazione
La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di riqualificazione edifici di via Sesto, 26-28, per un importo complessivo di € 1.917.990,00.
Sono infatti necessari lavori di riqualificazione degli edifici di via Sesto 26-28, inseriti negli interventi previsti dal piano regionale di edilizia residenziale pubblica 2007/2009 per alloggi a canone moderato. L’intervento contempla la completa ristrutturazione di 8 alloggi al civico 26 e di 12 alloggi al civico 28 serviti da un unico e nuovo vano scala con ascensore collocato tra le due palazzine.
Il lotto interessato dall'intervento comprende tre edifici popolari, identici, progettati dall'Ufficio Tecnico del Comune nel 1959. Ciascuna palazzina è composta da quattro piani fuori terra ed un piano seminterrato, serviti da un vano scala interno.
La palazzina al civico n. 30 è stata recentemente ristrutturata da parte del Comune: sono stati progettati ex novo gli spazi interni, è stata realizzata la centrale termica ipogea a servizio delle tre palazzine ed è stato costruito un vano scala ascensore esterno.
La palazzine poste ai civici n. 26 e 28, orientate con asse nord-sud, ospitano ad ogni piano tre alloggi, di cui due speculari, posti ai lati delle scale, che comprendono una cucina/soggiorno con annesso balcone, due camere, di superficie diversa, un piccolo bagno. L'altro alloggio, centrale e ad un unico affaccio, comprende un piccolo ingresso, una cucina soggiorno con annesso balconcino, due camere ed il bagno.
Ogni palazzina è costituita da un piano interrato, rialzato, primo, secondo e terzo con spazi residenziali, ad ogni alloggio sono inoltre assegnati, nel piano interrato, una cantina nonché, per alcuni, anche un box esterno ed un piccolo appezzamento di terreno per orto famigliare.
Il progetto prevede la riqualificazione delle palazzine attraverso una ridistribuzione degli spazi, lo spostamento del vano scala all'esterno, l'aggiunta dell'ascensore, la sistemazione dell'area attraverso la ristrutturazione della recinzione, la manutenzione del verde esistente. Il progetto di recupero sarà attuato nel rispetto tipologico ed architettonico dell'edificio, anche attraverso l'utilizzo di tecniche non distruttive, senza rinunciare ad interventi di riqualificazione, valorizzazione e raggiungimento di obiettivi funzionali e di benessere igrotermico (la temperatura e l'umidità dell'aria vengono percepiti insieme) degli alloggi.
La proposta progettuale fa riferimento, tra l'altro, alle richieste del Settore Affari Sociali di disporre di alloggi di taglio diverso, sia per due che per quattro persone. Sono stati previsti complessivamente 12 alloggi (per due persone) nella palazzina al civico n. 28 e 8 alloggi (per quattro persone) nella palazzina al civico n. 26.
 
|