15 Settembre, 2002
4 le scuole vincitrici del concorso
12 mila euro per lo sviluppo sostenibile

Sono quattro le scuole che si aggiudicano i contributi
stanziati dalla Provincia per promuovere la cultura e la pratica dello sviluppo
sostenibile, nell'ambito del concorso Green Jump 2004. In palio oltre 12
mila euro, per rafforzare nei giovani, nel segno di Agenda 21, la consapevolezza
della loro azione "ambientale", con alcune finalità che il bando
ideato promosso e finanziato dalla Provincia ben specifica: favorire stili di
vita rispettosi dell'ambiente e della biodiversità, un consumo consapevole e un
uso corretto delle risorse, la cultura della sicurezza e della prevenzione,
interventi di riqualificazione e di miglior connessione città - territorio.
La Commissione presieduta da Mara Pesaro, Dirigente del Settore Ambiente, con i
funzionari provinciali Barbara Armanini, responsabile del progetto, Valerio
Ferrari, esperto ambientale, e Rosa Montenero ha valutato le proposte pervenute
e realizzato la graduatoria.
Di grande sinergia e ricaduta il progetto di rete "NATURA.LE - NATURA
semplice, natura utile". Scuola Media Campi di Cremona,
contributo di Euro 3186,55.pari al 75% della spesa prevista. Referente Maria
Elisabetta Berini Classi 1 e 2 A, B, C. TEMA: riqualificare il giardino della
scuola per renderlo storicamente corretto e luogo di molteplici esperienze
didattiche. Punto di forza è la cooperazione messa in campo con tanti soggetti.
Con Liceo Aselli: estrazione di oli ed essenze, ricerca di opere pittoriche in
cui siano raffigurate erbe officinali; Istituto per l'agricoltura Stanga:
creazione aiuole erbe officinali; LAE: manutenzione aiuole nel periodo estivo;
Museo Storia Naturale: collaborazione scientifica e didattica; Serre comunali:
collaborazione tecnica.
Nello spirito della didattica ambientale classica il progetto "OLTRE LA
SIEPE". Scuola media di Levata di Grontardo, contributo di Euro
2.961,61.pari al 73% della spesa prevista. Referente: Lorena Piazza. classi 3 A
e B. TEMA: studio dell'ambiente (siepi, bosco, elaborazione del progetto per
l'implementazione del "bosco dei bambini") e relativa trasformazione
in un piccolo arboreto ad uso didattico.
Innovativo, ben calato nello spirito di Agenda 21, il progetto "L'Impatto
ambientale della nostra scuola". Nuova scuola Media statale di Via Mercato
Crema, contributo di Euro 3.550,00 pari al 71% della spesa prevista.
Referente. M. Teresa Zimbelli. Alunni 1 A. TEMA: studio dell'impatto ambientale
dell'istituto al fine di ridurre i consumi energetici, migliorare lo smaltimento
dei rifiuti, diminuire il trasporto auto casa-scuola e migliorare le condizioni
di benessere. Progetto proposto: sostituzione caloriferi, costruzione
schiaccialattine (in collaborazione con l'istituto tecnico Marazzi),
sostituzione posate mensa, costruzione zona ricovero biciclette (Comune),
completamento marciapiedi (Comune), studio percorsi sicuri (in collaborazione
con i vigili).
Continua e rafforza un'esperienza già impostata l'iniziativa "SCUOLA DI
ECOSISTEMA - Il giardino da elemento di arredamento urbano a laboratorio di
biodiversità". Istituto Bertesi di Soresina, contributo di Euro
2.750,00. pari al 55% della spesa. Referente Mariana Beretta. TEMA: favorire le
conoscenze teoriche e le esperienze dirette per lo sviluppo della sensibilità e
del rispetto nei confronti dell'ambiente, già realizzato nel precedente
triennio dalla 1A e dalla 1C: zona umida, sottobosco, prato, aula all'aperto
(utilizzo dell'ambiente come area didattica), da realizzare (con il
finanziamento richiesto) ampliamento zona umida, ambiente esotico (piante
grasse), vivaio, laboratorio (microscopi), ternario, acquario, archivio
fotografico.  
|