Home page  
Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarelombardia.it www.welfarecremona.it

IL BLOG DI CINZIA FONTANA

Home page BLOG Profilo Cerca nel Blog Archivio Fotogallery Scrivimi

Cerca nel blog

INIZIATIVA A CREMA SU MERITO ED EQUITA`

Lunedì 10 novembre si terrà a Crema un`iniziativa con la presenza del sen. Prof. Pietro Ichino presso la Sala Ricevimenti del Comune sul tema "Merito, equità, pari opportunità: si possono conciliare?".  La serata, organizzata dal Partito Democratico del cremasco, vuole essere un momento di confronto pubblico sui temi più attuali - merito, equità, uguaglianza di opportunità, formazione, produttività, qualità del lavoro e dell`impresa, contrattazione aziendale, ... - in un tempo in cui sempre più è necessaria una riflessione approfondita sulla promozione della mobilità sociale e della valorizzazione dei meriti delle persone. Per noi merito non significa soltanto meritocrazia, ma anche opportunità per abbattere le barriere, per consentire di salire sul cosiddetto "ascensore sociale" e insieme garantire la coesione, per non perdere talenti, per favorire l`integrazione. Troppo spesso si confonde il merito con il talento naturale o con il genio, come se si trattasse di una prerogativa per pochi. Il merito, invece, si costruisce sin dai banchi di scuola e si alimenta giorno dopo giorno con relazioni personali e professionali improntate alla verità e alla trasparenza, contro la logica del più furbo o del più protetto. Una logica, questa, che ha effetti sociali disastrosi perché disincentiva gli individui a investire su se stessi, sul proprio futuro, sulla circolazione delle idee. In società complesse e spesso disorientate, il merito può essere una risorsa per la democrazia, un valore aggiunto che restituisce dignità alla comunità e rende trasparente e certificabile la `competizione` tra gli attori sociali. E che, soprattutto, garantisce l`equità tra gli individui perché il riconoscimento del merito significa, in primo luogo, aver offerto a tutti, indistintamente, le stesse opportunità di partenza.

"Al di là dell`Atlantico il figlio di un emigrato keniota degli Stati Uniti, dopo aver studiato ad Harvard grazie ad una borsa di studio conquistata sulla base del merito, è diventato `Obama`. E non casualmente lo stesso Obama anima folle di giovani proprio perché rilancia il sogno basato su un ascensore sociale che funziona." (da Il Sole 24Ore, 5/11/2008).

Vi aspetto alla serata. A presto!