Home page  
Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarelombardia.it www.welfarecremona.it

IL BLOG DI CINZIA FONTANA

Home page BLOG Profilo Cerca nel Blog Archivio Fotogallery Scrivimi

Cerca nel blog

SOSTEGNO AI CENTRI ANTIVIOLENZA

In Italia continua a morire una donna ogni tre giorni per mano di un uomo, in molti episodi per mano di un familiare o di un amico (solo nel 2007 le vittime nel nostro Paese sono state 122). La violenza maschile è nel mondo la prima causa di invalidità e morte per le donne. Violenze fisiche, psicologiche, economiche, sessuali, di cui le donne sono vittime indifese e, per la maggior parte dei casi, silenziose e nascoste.
Martedì 25 novembre, nella ricorrenza della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, occasione per portare alla luce un fenomeno purtroppo diffuso proprio tra quelle mura familiari che ci piacerebbe credere luogo di protezione, rispetto, amore e sicurezza (illusione che i dati continuano inesorabilmente a smentire), il nostro pensiero è andato alle migliaia di donne vittime indifese nel mondo e anche nel nostro paese. Il sostegno delle istituzioni deve essere importante ed efficace verso i centri antiviolenza e la loro preziosa attività sul territorio di aiuto e accompagnamento alle donne che con coraggio ma anche disperazione decidono di uscire da queste situazioni di violenza e iniziare un percorso di autonomia. Il lavoro attento, l’impegno puntuale, la dedizione costante che, ad esempio, l’Associazione Donne contro la Violenza di Crema così come l’Associazione Incontro Donne Antiviolenza di Cremona sanno dimostrare nella nostra Provincia sono la testimonianza concreta ed intelligente del ruolo fondamentale che tali centri hanno assunto.
Ora tocca al Parlamento fare la propria parte, licenziando al più presto una legge contro la violenza e il maltrattamento delle donne e adeguate risorse per sostenere l’azione dei centri antiviolenza. Ma spetta anche alla Regione Lombardia non tardare ulteriormente su questo tema. Siamo l’unica Regione che non ha sinora approvato leggi o protocolli d’intesa per riconoscere e sostenere, anche economicamente, il ruolo dei centri che lavorano sul territorio, nonostante sia la Regione con il più alto numero di centri antiviolenza e con il maggior numero di omicidi domestici.

A presto!