News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
A questo punto non c*é più nulla da dire ... ma da fare.
Il tragicomico resoconto del viaggio del treno 2662 delle 6.58 Cremona-Milano del 30 luglio 2008

Oggi come allora.

Il servizio di trasporto su rotaia si aggiorna nei colori dei rivestimenti delle carrozze ma non nel servizio e nella qualità.

Come già più volte segnalato, alla minima variazione meteorologica, il sistema va in tilt. Se non è la neve a gelare gli scambi, il caldo a dilatare i binari, i topi a bloccare i passaggi a livello, il vento a far cadere la vegetazione sulla traccia, ora anche un temporale, per quanto forte, è in grado di bloccare tutta l'italia.

Anche stamattina (31 luglio 2008) i pendolari cremonesi (e di tutto il nord Italia) hanno avuto la lieta sorpresa del blocco alla circolazione solo nel momento in cui ci si sono trovati dentro.

Il blocco infatti è avvenuto nella notte precedente a causa di un "nubifragio", cioè un pò di pioggia come in Italia accade spesso...

Il resoconto del viaggio:

Treno 2662 delle 6:58 a Cremona. 5 minuti iniziali, poi diventati 10 alla partenza (nessun presagio - nessuna informazione in stazione).

La cosa è grave perché i comunicati sul sito delle Ferrovie parlano di problemi nella notte per i quali i tecnici hanno lavorato per riaprire un binario.

Tutto normale fino a Ponte d'Adda con fin troppo consistente pausa nella campagna fuori Codogno.

Ore 7:40 circa siamo entrati a Codogno dove la pausa è diventata quasi definitiva. L'informazione in stazione citava un non meglio specificato guasto tra Casalpusterlengo e Tavazzano (alternava anche la frase "circolazione sospesa", oltre che quasi sempre "rallentata”). A questo punto abbiamo cominciato a telefonare, oltre che a quelli sul 7 :34 - (2648), anche a quelli del 6 :20 - (2646) davanti a noi per verificare se casualmente il 'problema' fosse successivo al loro passaggio. Invece la sorpresa è stata che gli altri convogli erano nel pieno del dramma e sono arrivati a Lodi a passo d'uomo.

Qualcuno che aveva impegni inderogabili a Milano, una volta sceso a Codogno ha deciso a proprie spese di proseguire con il taxi. (!!)

Ripartiti da Codogno dopo lungo tempo, abbiamo fatto il resto del percorso fino a Lodi ad andatura che non si può definire sostenuta con numerose pause per poter sentire i canti di gallo e ammirare distese di mais.

Ripartiti da Lodi si va via quasi regolari fino a Rogoredo dove si stima finalmente il ritardo effettivo di 80 minuti.

Ore 9 e 45 in ufficio

la gente del 7 e 34 è arrivata in ufficio alle 10 e 45...

Ma se ha investito tutta la Lombardia, come mai il problema è avvenuto solamente fra Secugnago e Tavazzano??

Il treno 2646 ha fatto 50 minuti.

Pare che le altre linee (Piacenza, Brescia) siano state sostituite da servizi bus.

I viaggiatori della linea di Lecco ai quali è stato soppresso addirittura il treno non hanno nemmeno ricevuto una vaga informazione su ritardi o cause.

Dopo questa vergogna italiana, vi volevamo ricordare che l'assessore Cattaneo farà scattare gli aumenti tariffari.

Credo che a questo punto non ci sia più nulla da dire.

....Ma da fare.

Max Gabbiani
www.inorario.com

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3589 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
Emergenza Po: il sindaco Oreste Perri ha incontrato Guido Bertolaso – 15 Settembre, 2002
No OGM .Convegno per difendere il reddido agricolo – 15 Settembre, 2002
Iniziativa in occasione dell' anniversario della morte di Giuseppe Mazzini – 15 Settembre, 2002
La corretta interpretazione della ZTL a Cremona – 15 Settembre, 2002
I Sindaci Lombardi protestano contri i tagli ingiustificati ai loro Comuni ( di M.Ruggeri) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
ADESSO BASTA!!!! – 15 Settembre, 2002
Iniziato il Festival di Mezza Estate – 15 Settembre, 2002
Assenteismo nella P.A.: gli effetti perversi, pericolosi ed irrealizzabili del Decreto Tremonti. – 15 Settembre, 2002
Cremona, Comune virtuoso con pochi debiti. Lo dice *Il Sole 24 ore* – 15 Settembre, 2002
Festa PD 2008. Resoconto video della serata di giovedì 10 luglio.Cremona, la città che vogliamo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009