News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Venerd� 23 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Giovani

15 Settembre, 2002
Andrea Cisi - Cronache dalla Ditta
Cisi racconta, attraverso il suo romanzo, un anno passato tra le mura di una piccola azienda metalmeccanica dove si intrecciano le vite dei colleghi *di sempre* e delle *comete precarie* che sfrecciano veloci....

Cisi racconta, attraverso il suo romanzo, un anno passato tra le mura di una piccola azienda metalmeccanica dove si intrecciano le vite dei colleghi "di sempre" e delle "comete precarie" che sfrecciano veloci, lasciando solo una scia del loro passaggio in qualche aneddoto che verrà ricordato, da chi rimane, per rallegrare i rari momenti di pausa. Una fotografia nuda e cruda della condizione psicologica dei trentenni di oggi, magari con solide basi culturali, costretti, dalle scadenze economiche, a lavori umili ed alienanti. Racconta della monotonia di giornate che volano veloci al punto da non rendersi conto del trascorrere del tempo se non lanciando un occhiata fugace al calendario, che ogni volta segna un mese diverso, ma allo stesso tempo scorrono inesorabilmente lente, come una condanna: «Guardi l'ora son le 8:23, dopo sei ore la riguardi son quasi le 8:24. Micidiale».

Racconta della continua ricerca di un lavoro migliore. Racconta di proposte a "prospettiva zero" per le quali non rinuncerai mai al "posto fisso", quello che a malapena ti permette di affittare un appartamentino per viverci con il gatto e la pupina, però è fisso.

I personaggi del romanzo sono quelli che si incontrano realmente in ogni azienda a "conduzione familiare": c'è il padrone, il classico "lecchino", il ragazzino ingenuo, l'operaio "sgamato", il burbero, la bonazza, insomma il classico teatrino delle piccole aziende italiane ma con quel pizzico di caratterizzazione in più che rende i personaggi di Cisi delle figure uniche, delle quali è impossibile non innamorarsi a prima vista. Chi ha già lavorato in una realtà simile non farà certo fatica ad identificare, nei propri colleghi, figure molto simili a quelle presenti nel romanzo.

In aggiunta, nei rari momenti di relax del protagonista, quei momenti in cui si potrebbero tirare le somme di una esistenza "anonima", piomba come un missile la presenza spassosa del gatto maschio parlante Fulvia, dalle battute a tratti sorprendenti a tal punto che il lettore potrebbe ritrovarsi a ridere durante la lettura.

Nonostante il libro sia un romanzo triste, è sempre presente un livello di ironia ed una freschezza nei dialoghi che mantiene vivo l'interesse nel portarlo a termine.

Pur rientrando nella categoria dei libri "leggeri", scorrevole e veloce, si tratta forse del libro più "impegnato", per l’argomento trattato, tra quelli finora pubblicati da Cisi, realizzato con un ottimo mix di comicità e malinconia. Non c'è dubbio che il ragazzo stia crescendo dal punto di vista letterario. Una piacevole lettura sicuramente consigliata nei momenti di relax.

Chi ha letto le sue precedenti opere non può sicuramente perderlo.

 


       CommentoRecensione di Kappo da Cremonapalloza



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5727 | Inviati: 0 | Stampato: 72)

Prossime:
Stefano Mhanna, Toccata e Fuga in re min. BWV 565, J.S.Bach  – 15 Settembre, 2002
Assemblea provinciale Gd Cremona – 15 Settembre, 2002
Bullismo, una vera e propria contrapposizione culturale – 15 Settembre, 2002
Borse di studio ai diversamente abili – 15 Settembre, 2002
Progetto Pianeta Giovani - creatività e opportunità – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Con i piedi sul palco. – 15 Settembre, 2002
Bimbimbici 2008 – 15 Settembre, 2002
Prosegue la rassegna di CON I PIEDI SUL PALCO – 15 Settembre, 2002
Con la forza di un sorriso..il volto femminile della pace. – 15 Settembre, 2002
Una quarta elementare di Bottaiano in visita al Parlamento – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009