News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Strage di Bologna, tecnica del depistaggio
Tradizionale tappa nel cortile Federico II di Palazzo Comunale a Cremona della staffetta podistica *Per non dimenticare*.

Come ogni anno a ricordo della strage del 2 agosto a Bologna, è partita il 31 luglio una staffetta podistica da Milano per raggiungere il 2 agosto Bologna.
I podisti cremonesi Sergio Priori e Alberto Gennari hanno raccolto il testimone a Pontevico portandolo in piazza del Comune dove, nel cortile Federico II, sono stati accolti dal sindaco Gian Carlo Corada, dal vice sindaco Luigi Baldani e dal direttore generale Vincenzo Filippini.
Dopo un breve rinfresco e scambio di simboli, la staffetta è passata a Giorgio Bodini per portarla a Castelvetro Piacentino.


***

Sul tema pubblichiamo di seguito un intervento di Gigi Marcucci dal titolo "Strage di Bologna, tecnica del depistaggio".

Che succede a Bologna? Lo chiede ai suoi lettori il Secolo d'Italia, già organo del Msi, poi di Alleanza nazionale, oggi confluito nella potentissima flotta dei media fiancheggiatori dell'attuale governo. Di solito i giornali, quando vogliono sapere che accade in una città, mobilitano uno o più inviati. Non così il Secolo, che forte di un editore, Gianfranco Fini, che è anche presidente della Camera, solleva interrogativi di cui evidentemente conosce già la risposta.

Perché a Bologna, secondo l'articolo che ieri appariva in prima pagina sull'organo di An, c'è una Procura che non vuole indagare sulla strage avvenuta alla stazione il 2 agosto 1980.

In realtà, a Bologna c'è una Procura che le indagini sulla strage le ha già fatte e altre ne sta facendo, magari non come il Pdl desiderebbe: la chiamano separazione dei poteri. Tre neofascisti, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e il loro complice Luigi Ciavardini, sono già stati condannati quali autori materiali del massacro; due ufficiali del Sismi, all'epoca controllato dalla P2, il venerabile maestro Licio Gelli, e Francesco Pazienza, sono stati condannati per calunnia pluriaggravata finalizzata al depistaggio delle indagini. È solo la sintesi di sentenze pronunciate all'esito di un iter processuale lunghissimo, che ha visto una decina di dibattimenti, celebrati da altrettanti collegi giudicanti nei vari gradi di giudizio.

Da alcuni anni però i parlamentari di An-Pdl chiedono che le indagini imbocchino una pista diversa, che in ultima analisi attribuisce la strage a fazioni dell'Olp, la vecchia Organizzazione per la liberazione della Palestina, tesi cara anche al senatore a vita Francesco Cossiga e prima ancora ai servizi segreti controllati dalla P2. Ieri i parlamentari del Pdl hanno interrogato a mezzo stampa il ministro della giustizia Angelino Alfano, reduce dalle fatiche del lodo salva-premier, «affinché verifichi se effettivamente la Procura di Bologna stia attentamente e scrupolosamente indagando sulle importanti novità emerse nella commissioni Mitrokhin e relative alla strage del 2 agosto 1980».

In altre parole, viene invocata un'ispezione ministeriale - si legge nella lettera firmata tra gli altri da Enzo Raisi, parlamentare di An-Pdl nonché procuratore generale del Secolo, e Italo Bocchino - su una «serie di attività comportamentali ed eventi» che «inducono a credere che non vi sia una ferma volontà, da parte della Procura di Bologna, di verificare realmente le circostanze che hanno indotto personalità come il senatore a vita Giulio Andreotti e il senatore Francesco Cossiga a giudicare come importante novità» le conclusioni relative alla strage della commissione bicamerale. Insomma, se Alfano si è occupato di processi che impensierivano il premier, perché non dovrebbe spendersi per quelli che in passato hanno squadernato gli imbarazzanti album di famiglia di Msi-An (suscitò clamore l'intervista rilasciata a Gian Antonio Stella in cui, ricordando la vecchia militanza nel Msi, Mambro e Fioravanti, commentavano: «Noi in galera, loro al governo»).

Un primo effetto la lettera dei parlamentari sembra averlo prodotto: proprio ieri il ministro Alfano ha fatto sapere che domani non sarà a Bologna, dove avrebbe dovuto parlare - l'annuncio ufficiale è stato dato solo pochi giorni fa - per conto del governo alla commemorazione delle vittime della strage.

Al suo posto ci sarà Gianfranco Rotondi, figura più defilata (è ministro all'Attuazione del programma) dell'esecutivo Berlusconi. Ma cosa rimproverano i parlamentari del Pdl al sostituto procuratore bolognese Paolo Giovagnoli, titolare delle indagini sulla strage? È semplice: non aver preso per oro colato le informazioni uscite dalla commissione Mitrokhin, diventata famosa perché il cui presidente Paolo Guzzanti utilizzava come consigliere tal Mario Scaramella, venditore di patacche (voleva incastrare Romano Prodi come agente del Kgb) successivamente arrestato dalla Digos per traffico d'armi.

Il nodo del contendere è la presenza a Bologna di un terrorista di sinistra tedesco, Thomas Kram, per An legato al più famoso Ilich Ramirez Sanchez, alias Carlos. È accertato che Thomas Kram, pedinato da servizi e polizie di mezza Europa, trascorse la notte tra il primo e il 2 agosto 1980 all'hotel "Il Cappello Rosso" di Bologna, registrandosi con nome e cognome e veri. Per questo motivo, secondo An-Pdl, avrebbe dovuto essere iscritto nel registro degli indagati per il reato di strage.

La Procura, che ha già avviato una rogatoria internazionale, lo vuole invece sentire come persona informata sui fatti, cosa che intende fare anche per Carlos. Perché per formulare un'ipotesi d'accusa ci vogliono prove e, pur supponendo Kram autore della strage di Bologna, restano da spiegare alcune cose.

Innanzitutto c'è da capire per quale motivo un terrorista esperto e navigato arrivi dalla Germania con l'intenzione di fare una spaventosa carneficina e declini in albergo le sue vere generalità. In secondo luogo, perché una simile leggerezza provenga da uno come Thomas Kram, che la polizia tedesca considera un abilissimo falsario (non un «esperto di esplosivi» come scrivono i parlamentari del Pdl) nonché autore di una clamorosa truffa con titoli taroccati ai danni delle Poste del suo Paese. Quindi uno perfettamente in grado di procurarsi, se non di fabbricare, un passaporto falso. Kram viene controllato al posto di frontiera di Chiasso, che il primo agosto 1980 ne segnala l'ingresso in Italia. In quell'occasione, Kram, che è diretto a Milano, viene anche perquisito con esito negativo.

Insomma c'è un terrorista supersorvegliato, perfettamente consapevole di esserlo (anche l'11 dicembre del '79 la sua casa di Perugia viene perquisita dalla Digos), che il 2 agosto dell'80 va a fare una strage premurandosi di far sapere come si chiama con tanto di documento autentico. Sull'altro piatto della bilancia, ci sono le accuse ai terroristi neri verificate in anni di indagini e confermate da numerosi collegi giudicanti, con sentenze pronunciate anche dalle Sezioni penali unite della Cassazione.

È comprensibile che un magistrato proceda con cautela. È anche comprensibile che An veda in Kram la soluzione di qualche suo problema di immagine, ma per questo farebbe bene a rivolgersi a un esperto di comunicazione. La magistratura, almeno per ora, ha altri compiti.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4891 | Inviati: 0 | Stampato: 94)

Prossime:
X Assemblea nazionale del Meic: mozione su scuola e università – 15 Settembre, 2002
Halloween, festa da brividi! Ma ... quante zucche arancioni ci sono, anche qui da noi? – 15 Settembre, 2002
Il programma della Stagione 2008-2009 del Teatro Bellini di Casalbuttano e del Teatro Filo – 15 Settembre, 2002
60° della Costituzione Italiana: Concerto del Coro “C.A.I. Cremona”. – 15 Settembre, 2002
Cremona, 27 novembre, Piazza Antimafia – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
D*Alema, la sindrome del migliore (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Stop al cosiddetto "Pacchetto sicurezza" del Governo  – 15 Settembre, 2002
Presentazione libro Fausto e Iaio alla Cgil di Cremona – 15 Settembre, 2002
Borgo Loreto. Intitolazione della piazza a ricordo di Don Franco Amiconi. – 15 Settembre, 2002
Romeno ucciso per l'assicurazione - Arrestata una coppia di italiani – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009