News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
*La Finanziaria? Buona la filosofia*
Intervista ad Enrico Morando di Tonia Mastrobuoni da Il Riformista del 15 agosto 2008

Della finanziaria di Tremonti gli piacciono due cose. L'anticipazione a giugno che «avremmo fatto anche noi, se avessimo vinto le elezioni». E la filosofia di fondo, il fatto che abbia confermato gli impegni presi già da Prodi con Bruxelles. Ma gli interventi principali, per Enrico Morando, sono invece da bocciare. È una manovra, spiega al Riformista , troppo grezza sul versante dei tagli e troppo depressiva. E nel giorno in cui Tremonti lo ha elogiato sul Corriere per aver presentato l'«unico emendamento credibile», il coordinatore del Pd ci spiega qual era e perché il Pd ha completamente sbagliato comunicazione, su quella proposta. Infine, il senatore anticipa su quali temi maggioranza e opposizione potranno convergere, in autunno. A cominciare dal federalismo fiscale, su cui il Pd sta preparando una proposta che potrebbe essere compatibile con quella di Calderoli.

Senatore, come valuta la manovra triennale, anche alla luce degli ultimi dati macroeconomici, che danno il Pil in flessione nel secondo trimestre?
Il governo ha fatto due scelte giuste soltanto. La prima è stata quella di andare a Bruxelles a confermare gli impegni presi dal precedente governo sul conseguimento del pareggio di bilancio nel 2011. La seconda è stata quella di anticipare la manovra all'estate. Io non condivido gli allarmi da Grande Depressione di Tremonti, ma trovo giusta questa scelta, in un quadro internazionale di crisi che colpisce particolarmente paesi come il nostro, gravato da una montagna di debito pubblico sui cui paghiamo interessi salatissimi.

Ma sulla scelta del decreto ci sono state forti polemiche, anche da parte vostra, perché ha strozzato qualsiasi possibilità di discussione vera, in Parlamento.
Anzitutto, se avessimo vinto le elezioni, anche noi avremmo anticipato la finanziaria all'estate. Detto questo, è chiaro che le modalità con cui è stato fatto sono inaccettabili. Sul Dpef non c'è stata nessuna discussione, probabilmente perché Tremonti ne voleva nascondere i contenuti. Contestualmente, come sappiamo, sono stati presentati altri provvedimenti come il decreto triennale, nel famoso Consiglio dei ministri dei "nove minuti e mezzo". A quella riunione, come abbiamo saputo dopo, Tremonti ha portato in realtà una cartellina con due titoli. Poi il governo c'ha messo nove giorni e mezzo a riempirli di contenuti. Il risultato è che il Dpef è stato ignorato.

Anche voi avreste scelto un decreto, per anticipare la manovra?
Certo, per le misure urgenti sì. Ma la differenza sostanziale è che noi avremmo consentito una discussione seria sul Dpef, prima. E per le riforme e le misure di più ampio respiro, avremmo presentato uno o più collegati.

Il Pd ha criticato spesso la finanziaria, giudicata troppo depressiva.
Confermo. Ma prima voglio fare una premessa sui famosi tagli. Sono la riedizione di quelli famosi, chiamati allora "à la Gordon Brown", del precedente governo Berlusconi. Il risultato è noto: le spese sono state semplicemente rimbalzate da un anno all'altro e nei cinque anni la spesa pubblica è addirittura aumentata. Il taglio orizzontale è grezzo e non funziona. Perché Tremonti non rende pubblici i risultati della commissione Muraro? Quella consentirebbe un'operazione chirurgica e mirata, sulla spesa. Tornando al carattere restrittivo della manovra, emerge chiaramente dalle tabelle: nei prossimi anni il governo aumenterà la pressione fiscale rispetto al tendenziale, ogni anno di cinque miliardi di euro.

Ieri Tremonti ha elogiato un suo emendamento, definito «l'unico credibile» tra quelli presentati dall'opposizione. Qual era?
Disponeva una riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro per 5,5 miliardi di euro, da realizzare già nel 2008. Primo, attraverso l'aumento delle detrazioni sui lavoratori dipendenti. Secondo, riducendo la pressione fiscale sul cosiddetto secondo livello, in modo da agevolare una conclusione positiva della epocale riforma dei contratti di cui stanno discutendo in questi mesi - nell'indifferenza del governo - la Confindustria e i sindacati. Terzo, aumentava in modo significativo le detrazioni per le spese per cure delle donne lavoratrici con figli, una misura fondamentale in un paese in cui le donne lavorano poco e spesso rinunciano del tutto quando nasce il primo figlio. Lo abbiamo presentato anche in una conferenza stampa con Walter Veltroni in cui si è parlato però di mille altre cose e il risultato è stato, per l'ennesima volta, che c'è stata una comunicazione disastrosa su un'iniziativa che meritava invece molta attenzione.

Tremonti sembra tendere una mano al Pd, sul federalismo fiscale.
Questo è un segnale importante. Ma vorrei ricordare che il programma elettorale del Pdl prevedeva il "modello Lombardia", per noi non condivisibile perché partiva dalle risorse per definire soltanto successivamente le funzioni. Noi facciamo il ragionamento contrario, partiamo dalle funzioni. E mi pare che la bozza Calderoli ci venga incontro, perché ha rovesciato la filosofia iniziale del federalismo fiscale del Pdl. Adesso è più facile pensare ad una convergenza per la riforma che abbiamo intenzione di presentare, anche noi, a settembre.

Visco ha criticato su questo giornale lo smantellamento della struttura creata dal governo Prodi per la lotta all'evasione. E martedì è arrivato il dato che conferma che l'Iva sta già crollando. I due dati sono collegati?
Penso che un governo che ha fatto venti condoni induca a pensare determinate cose, quando torna a governare. Ma su alcune cose, come la cancellazione della lista clienti-fornitori, sono perfettamente d'accordo. Io l'avrei spedita su Marte.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4919 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
Cremona, la Giunta prende posizione sulla vicenda della Banca Popolare – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona: un aiuto concreto alle famiglie contro la crisi – 15 Settembre, 2002
Cremona.ndici dei prezzi al consumo del mese di febbraio 2009 – 15 Settembre, 2002
Termoenergy: tanto rumore per nulla? – 15 Settembre, 2002
Anticipazione della Cassa Integrazione ai lavoratori  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona - Prezzi al consumo maggio 2008 Elenco Capitoli di spesa – 15 Settembre, 2002
ITALA: marchio di qualità per latte e derivati – 15 Settembre, 2002
Case popolari, il PD chiede la sospensione della legge regionale – 15 Settembre, 2002
Cremona *digitale* – 15 Settembre, 2002
Salta il tavolo del latte. Riparte la mobilitazione dei produttori – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009