News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
A difesa delle famiglie cremonesi
Nell*editoriale sul periodico *In Comune* il Sindaco spiega le scelte fatte dal Comune per difendere i cremonesi dalla crisi economica e finanziaria

La crisi economico finanziaria che sta gravando sul mondo occidentale, assumendo nel nostro Paese particolari caratteristiche, morde anche dalle nostre parti.

Le famiglie cremonesi - soprattutto quelle che vivono di salari, pensioni e stipendi - fanno fatica nel quotidiano, rischiano spesso di non arrivare economicamente alla fine del mese e, soprattutto, non riescono ad avere fiducia nel futuro. E' una situazione che non si limita ad essere difficile per i lavoratori dipendenti, ma coinvolge - con modalità e gradi diversi - anche una parte importante di lavoro autonomo, dell'impresa minore e delle libere professioni.

E' una crisi che ha bisogno di risposte dai livelli alti delle istituzioni. Occorre, ad esempio, un intervento forte e concreto di politica economica e sociale, da parte del governo nazionale ed anche da parte della Regione.

Ma qualcosa, pur nelle nostre forze limitate, possiamo fare anche noi, come Amministrazione comunale.

Per questo abbiamo imposto il blocco delle tariffe e delle rette (asili nido, scuole materne ecc) relativo a tutti i servizi erogati dal nostro Comune. nella convinzione che, anche se di poco, così possiamo venire incontro alle esigenze dei nostri concittadini.

In controtendenza, su questo versante, é invece la decisione assunta per legge dalla Regione Lombardia, che praticamente ha imposto aumenti considerevoli agli affitti delle case Aler e comunali. Affitti che - trattandosi di legge - il Comune ha dovuto obbligatoriamente applicare, anche se siamo riusciti a mitigarne l'aumento attraverso misure particolari e di dettaglio.

Corrisponde a questa filosofia amministrativa anche la decisione, che non é di oggi ma che é stata presa fin dal 2004, di non aumentare le tasse comunali per l'intero mio mandato amministrativo, e dunque fino al 2009. E pure quella di incrementare, seppur di poco, borse di studio e contributi, di introdurre il "buono-libro" ed altre agevolazioni per i giovani.

Blocco delle tariffe, nessun aumento delle tasse comunali, incremento delle agevolazioni, ma non per questo abbassamento del livello dei nostri servizi. Siamo invece riusciti a salvaguardarli e, in alcuni casi, anche a migliorarne la resa. E' anche per questo che continua ad essere alto il livello di consenso popolare che caratterizza la nostra amministrazione.

Abbiamo dedicato ogni sforzo per razionalizzare le nostre spese, abbiamo - come si dice - raschiato il fondo del barile. Ed abbiamo messo mano ad un pizzico di "finanza creativa" o, per meglio dire, abbiamo messo in campo la nostra "professionalità" e la nostra conoscenza tecnica della macchina amministrativa, con il prezioso aiuto degli uffici, e ci siamo "inventati" un meccanismo economico-finanziario che ci ha permesso di avere a disposizione subito fondi importanti da investire in lavori pubblici.

Non vorrei scomodare scuole di pensiero ormai consolidate ed alle volte considerate addirittura superate .... ma mi pare si possa dire che ci siamo mossi su una linea chiaramente keynesiana o neo-keynesiana.

Abbiamo infatti deciso di spingere al massimo sugli investimenti pubblici: resta uno dei classici strumenti che possono aiutare il superamento di una crisi economica che si presenta così preoccupante. Se avvenisse a livello nazionale, avremmo nello stesso tempo più infrastrutture, più manutenzione, e meno disoccupazione (che invece, purtroppo, sta crescendo).

Non aumentare tasse e tariffe, razionalizzare la spesa, mantenere alto il livello dei servizi, immettere sul mercato cospicui investimenti pubblici: questo ci pare riformismo sano e moderno coniugato, ad un tempo, ad un vero sforzo di innovazione e rinnovamento.

Sono convinto che voi tutti ne siate consapevoli e confido possiate condividere queste nostre linee di azione.

Gian Carlo Corada

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3774 | Inviati: 0 | Stampato: 68)

Prossime:
"Pacha Mama significa in lingua quechua Madre Terra. – 15 Settembre, 2002
Il PD censura l'Assessore Demicheli – 15 Settembre, 2002
Cava di Caravaggio: Intervento in Senato di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Io non ci sto. Un cittadino di Adro salda il debito dei genitori della mensa. – 15 Settembre, 2002
Pedalata Partigiana: In occasione del 65° anno dalla Liberazione dal Regime Nazi-fascista – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Corada: *Solo per amore di verità e senza polemica, ribadisco.....* – 15 Settembre, 2002
Alitalia: Formigoni subalterno al Governo – 15 Settembre, 2002
Circonvallazione Est di Castelverde: firmato il protocollo d'intesa – 15 Settembre, 2002
All*Einaudi inaugurata la nuova palestra – 15 Settembre, 2002
Mauro Fanti interviene nel dibattito aperto sul nostro sito – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009