15 Settembre, 2002
Cupla verso il rinnovo delle cariche
Il Presidente Borghesi: “Abbiamo condiviso due anni di intensa attività”
Cupla verso il rinnovo delle cariche. Il
Presidente Borghesi: “Abbiamo condiviso due
anni di intensa attività”
“Abbiamo condiviso un biennio di importanti
progetti e di intensa attività, uniti dalla
volontà di intervenire a favore dei pensionati
del lavoro autonomo e di tutti gli anziani
della nostra provincia. In questi due anni
di lavoro insieme abbiamo cercato di conoscerci,
di sviscerare i problemi che riguardano la
categoria che rappresentiamo, incontrando
le Istituzioni e avanzando proposte tese
a migliorare la quotidianità delle persone
anziane. A parlare è il Presidente Antonio
Borghesi, alla guida del Comitato Unitario
che raccoglie le Associazioni dei Pensionati
del Lavoro Autonomo della provincia di Cremona
(ANAP Confartigianato, EPACA Coldiretti,
CGAI Confagricoltura, ANP CIA, CNA Pensionati,
Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi,
Libera Associazione Artigiani Cremaschi,
50&Più Confcommercio e FIPAC Confesercenti).
Il ‘viaggio’ del Cupla, ripartito nel novembre
2006, per il primo biennio ha visto al timone
il Presidente Borghesi, affiancato dal Vicepresidente
Alessandro Salini. “Mi avvio alla conclusione
del mandato: la riunione del Consiglio, con
il rinnovo delle cariche, si terrà in novembre
– spiega Borghesi –. Credo di poter dire
che abbiamo intrapreso la strada giusta,
con energia e condivisione degli obiettivi.
Varie sono state le iniziative proposte,
dagli incontri con i rappresentati istituzionali
alla partecipazione a momenti di formazione
a livello regionale”. “Un’attività che ci
ha visti protagonisti – prosegue Borghesi
– è stata la raccolta firme a sostegno di
due petizioni popolari: la prima per chiedere
l’adeguamento del potere di acquisto e dei
minimi di pensione, la seconda per ottenere
la cancellazione della discriminazione che
esiste nei confronti dei pensionati ex lavoratori
autonomi in materia di assegni familiari.
Continueremo in questa direzione, a tutela
dei diritti dei pensionati da lavoro autonomo,
ai quali viene attualmente riconosciuta la
pensione più bassa”.
Il Cupla si è fatto inoltre promotore di
vari incontri con Cgil, Cisl e Uil. “Avviare
un dialogo con le altre realtà che operano
nell’interesse dei pensionati è stata una
delle nostre priorità – conferma il Presidente
–. Del resto, l’obiettivo è comune: garantire
una qualità della vita sempre migliore alle
persone anziane. Questo significa soprattutto
operare perchè anziani e malati possano ricevere
assistenza e aiuto nelle loro case, restando
in famiglia”.
La ‘tabella di marcia’ del Cupla, per i prossimi
mesi d’azione, si pone obiettivi concreti,
importanti:
- chiedere al Governo una risposta legislativa
al disagio economico di milioni di pensionati,
penalizzati dalla svalutazione dei loro trattamenti
pensionistici;
- ottenere la cancellazione della grave discriminazione
che esiste nei confronti dei lavoratori autonomi
in materia di assegni familiari;
- promuovere e coordinare una serie di iniziative
a favore dei lavoratori autonomi in pensione;
- intervenire presso istituzioni ed Organi
pubblici richiamando l’attenzione sulle necessità
economiche e sociali di tanti anziani, evitando
penalizzazioni ed ingiustizie;
- garantire l’impegno necessario per assicurare
all’anziano sostegno per ogni necessità emergente,
in modo particolare perchè chi non è più
autosufficiente abbia la possibilità di avere
assistenza nella propria casa, scongiurando
il più possibile il momento del ricovero
in una struttura.
C.U.P.L.A Cremona – Segreteria Via Ala Ponzone 8, Cremona – Tel. 0372.499808
 
|