News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
La Provincia di Cremona inaugura la mostra "UGO STRINGA. Ai confini del tempo"
venerdì 31 ottobre 2008, alle ore 18 a Palazzo Stanga in Cremona via Palestro 36

La Provincia di Cremona inaugura la mostra "UGO STRINGA. Ai confini del tempo"
venerdì 31 ottobre 2008, alle ore 18 a Palazzo Stanga in Cremona via Palestro 36
La retrospettiva del pittore cremasco Ugo Stringa (Vaiano Cremasco, 1923 - Vidolasco, 2006) promossa dalla Provincia di Cremona con la collaborazione del Comune di Casale Cremasco Vidolasco e con il patrocinio del Comune di Vaiano Cremasco - sponsor Veneziani S.p.A. - allinea sessanta dipinti realizzati tra i primi anni cinquanta e la fine degli anni novanta, poco prima che l’artista cessasse di dipingere, e presenta tutti i motivi da lui indagati: il paesaggio, il ritratto e la natura morta, accanto a maternità, soggetti sacri, temi intimisti e quotidiani legati al mondo contadino.
L’itinerario espositivo testimonia come il linguaggio pittorico di Stringa sia rimasto sostanzialmente inalterato nel tempo. Un linguaggio affidato a pennellate rapide e leggere e giocato soprattutto sul colore, con la dominanza di toni caldi e forti, in prevalenza bruni, interrotti dai forti accenti dei rossi.
Innamorato della pittura antica di Leonardo, Caravaggio, Tiziano, Tintoretto e Rubens, Stringa fu attratto dalla modernità di Piccio e Hayez e dall’intensità emotiva e visionaria di James Ensor e di Emil Nolde, ma fu attento anche alle tendenze artistiche del proprio tempo, da Corrente ai linguaggi astratto-informali del secondo dopoguerra.
Temperamento vulcanico e irrequieto, di carattere schivo e appartato, contemperò quegli interessi culturali con l’ascolto devoto della natura, perseguendo una ricerca personale, indipendente dalle scuole e dalle mode.
Undicenne, Stringa aveva cominciato a seguire lo zio restauratore Pietro Ferrari, assistendolo nel restauro e nell’esecuzione di affreschi e stucchi in molte chiese del cremasco. Parallelamente coltivò una passione per la pittura che divenne presto esclusiva, maturando una figurazione dagli accenti espressionistici che nell’arco di pochi anni lo condusse alla notorietà e al successo, anche su scala internazionale. Basti citare le personali alla Galleria Isy Brachot di Bruxelles nel 1968, alla Galerie Lycéum Club di Losanna e al Waldorf Astoria di New York nel 1969 e alla Dae Ryung Art Gallery di New York nel 1983.
Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo, a cura di Sara Fontana, con la riproduzione di tutte le opere esposte.
Maggiori informazioni e immagini sul sito web della mostra: www.cremonamostre.it  

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4865 | Inviati: 0 | Stampato: 72)

Prossime:
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002
L'ora della nostra tristezza (Barbara Spinelli da La Stampa) – 15 Settembre, 2002
FRAMMENTI TEATRALI fine settimana formativi sui linguaggi del teatro II edizione – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mulino di Spinadesco messo in sicurezza – 15 Settembre, 2002
*Burattini d'estate*:Daniele Debernardi il 23 luglio al Cambonino – 15 Settembre, 2002
Lettera aperta a Papa Benedetto – 15 Settembre, 2002
Istinto Tango y musical – 15 Settembre, 2002
Un archivio per conservare l’ingegno del prof. Gazza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009