15 Settembre, 2002
1000 immagini per i Diritti Umani
Progetto di comunicazione, testimonianza ed azione per "Tutti i Diritti Umani per Tutti"
LA MARATONA DELL'ARCI PER I DIRITTI
UMANI
verso il 10 dicembre
60° DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI
UMANI
Appello per un Progetto Comunitario
"1000 IMMAGINI PER I DIRITTI UMANI"
RACCOLTA DI FOTOGRAFIE E DISEGNI
SUI DIRITTI AFFERMATI / NEGATI NELLA NOSTRA
REALTA'
Progetto di comunicazione, testimonianza
ed azione per "Tutti i Diritti Umani
per Tutti"
senza se e senza ma, sempre e dappertutto
In occasione dell'imminente 60° anniversario
della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani,
nell'ambito delle diverse iniziative della
"Maratona Arci per i Diritti Umani",
proponiamo a tutti gli Autori cremonesi,
professionali o amatoriali, ma anche ai semplici
appassionati,
di partecipare mettendo a disposizione le
proprie produzioni fotografiche o grafiche,
già esistenti o appositamente realizzate,
liberamente ispirate al tema dei Diritti
Umani,
nei diversi ambiti richiamati nei 30 articoli
della Dichiarazione.
In particolare, ricerchiamo immagini che
dal punto di vista dell'Autore
siano evocative o indicative di situazioni,
luoghi, soggetti e condizioni
emblematiche dei diritti affermati o negati
nella nostra realtà sociale territoriale.
Tutti coloro che sceglieranno di voler condividere
le proprie produzioni foto/grafiche,
parteciperanno così alla realizzazione collettiva
di una testimonianza del reale
che sarà riproposta pubblicamente sia in
forma virtuale nella rete che in forma di
proiezione
nell'ambito delle varie iniziative civili
dedicate al tema.
Innanzitutto, le immagini raccolte costituiranno
una delle componenti sceniche dell'autoproduzione
espressiva:
"Articolo Zero: Io Sono Perchè Siamo
- Dichiarazione Multimediale dei Diritti
Umani"
Voci, Suoni e Visioni per un Reading Collettivo
della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani.
Lo "spettacolo" sarà autoprodotto
dall'Arci a conclusione del programma di
attività della "Maratona"
e verrà presentato in anteprima con una performance
pubblica in uno spazio aperto nella città,
programmata per la giornata di domenica 14
dicembre.
Ciascun Articolo della Dichiarazione - letto
da una persona rappresentativa di quel diritto
affermato/negato - sarà associato nell'interpretazione
alla proiezione di alcune delle immagini
raccolte, contrappuntate da musiche significative.
L'evento potrà poi essere riproposto successivamente
in altri contesti sociali e comunitari,
in occasione di manifestazioni e convegni
e presso scuole, circoli, centri sociali
e culturali, oratori...
Coerentemente con il carattere non-profit
dell'iniziativa umanitaria e con le politiche
di promozione espressiva e culturale praticate
dall'Arci, chiediamo agli Autori di donare
l'uso libero e gratuito delle proprie immagini,
o in alternativa di concederne l'uso con
licenza "Creative Commons";
per
eventuali informazioni su questa innovativa
modalità di valorizzazione e socializzazione
delle produzioni espressive: www.creativecommons.it
Queste le Modalità operative e tecniche specifiche
per la Raccolta delle immagini:
- le fotografie e i disegni devono essere
inviati già in formato elettronico
- ogni Autore può scegliere liberamente di
inviare da 1 a 30 immagini
- l'Autore deve indicare il numero dell'Articolo
della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani a cui vuole che ciascuna immagine sia
associata
- il Laboratorio delle Immagini di Arci Cremona
si riserva di selezionare l'utilizzo delle
opere inviate in funzione dei criteri espressivi
scelti e dei tempi a disposizione
- le immagini possono essere inviate entro
mercoledì 10 dicembre 2008
all'apposito indirizzo mail:
arcicremonafoto@gmail.com
Per ogni altro chiarimento, proposta o accordo,
è possibile rivolersi al coordinatore del
Progetto:
Max Ciocca - Laboratorio delle Immagini Arci
Cremona tel.mob. 329 0299089
Per verificare il testo completo della Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani:
www.arci.it/dwn.php?trigger=NEIAAA
Ringraziamo profondamente
tutte e tutti coloro che vorranno contribuire
alla realizzazione collettiva di questo Progetto.
le donne e gli uomini di Arci Cremona
 
|