News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
C'é Bissolati nel fascismo nascente: la tesi del libro "Bissolati immaginario"
La Cremona di Bissolati diventa la Cremona di Farinacci per ritornare dopo il 1948 ad essere la Cremona di Bissolati. E' questa la tesi che Claudia Baldoli propone nel saggio "Bissolati Immaginario", presentato in Provincia

C'è Bissolati nel Fascismo nascente.
La tesi del libro "Bissolati Immaginario"

La Cremona di Bissolati diventa la Cremona di Farinacci per ritornare dopo il 1948 ad essere la Cremona di Bissolati. E' questa la tesi che Claudia Baldoli propone nel saggio "Bissolati Immaginario", presentato questa sera in Provincia, alla presenza dell'autrice, del Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, della Prof.ssa Maria Luisa Betri dell'Università di Milano, di Jonathan Morris del University College of London e del Prof. Renato Rozzi.

"Partiamo da un saggio di storia locale - ha detto il Presidente Gian Carlo Corada - costruito con puntiglio critico e attenzione alle fonti, per riportare attenzione su una fase storica delicatissima e controversa per Cremona e per il nostro Paese, che avanza l'ipotesi, per molti versi inquietante e paradossale, di un intreccio inestricabile tra il riformismo bissolatiano e il fascismo farinacciano, forse il più intransigente e violento d'Italia: due volti, due stili, due idee all'estremo opposto che, pure, condividono un pezzo di strada comune, in origine, prima di biforcarsi e dividersi".

Nei diversi interventi è emersa la necessità di precisare e incastonare la leadership di Bissolati e Farinacci, anche con nuovi studi più approfonditi e particolareggiati, all'interno della realtà sociale ed economica del tempo, per capire al meglio la matrice del fascismo e i rapporti diretti e indiretti tra forze socialiste e fascismo nascente.

"E' importante - ha precisato Corada - l’indagine socio-economica legata a questo periodo, considerando le precarie condizioni di vita in cui versavano le masse. La lunga crisi del dopoguerra in Italia procura al Paese una situazione di confusione interna ad ogni gruppo politico, che si riflette pesantemente anche nella compagine sociale. Per Cremona e soprattutto per il territorio, la crisi investe prevalentemente l’ambito agrario e il conflitto sociale, per la rivendicazione dei diritti, si concentra nelle campagne. Qui si acuiscono le proteste più accese, per vedere attuate le tante promesse del periodo di guerra e per ottenere condizioni di vita e lavoro più umane, con esiti spesso bagnati di sangue, a causa del progressivo affermarsi di metodi repressivi sempre più violenti. E' in questo scenario che maturano le intransigenze e i radicalismi più estremi".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1810 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Stop ai varchi. Maura Ruggeri (PD) "Non si capisce la ratio, lo stop non è vantaggio per i cittadini – 15 Settembre, 2002
Per fortuna di Verdi come Ladina in Italia, nella nostra provincia, a Cremona ce ne sono pochi. – 15 Settembre, 2002
Il gran finale della Festa della 15.a ARCI FESTA 2009 – 15 Settembre, 2002
Carenza di case, Maura Ruggeri risponde all’Uppi – 15 Settembre, 2002
Nucleare. Il Prof.Gianni Mattioli a Cremona  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona: Emergenza smog, domenica 2 febbraio blocco totale – 15 Settembre, 2002
Cremona: superate le 5.000 firme contro i ticket – 15 Settembre, 2002
Raccolta di firme per inserire 'la Pace' tra i valori fondanti dell'UE – 15 Settembre, 2002
Cremona: Parco dei Monasteri e parcheggio in Piazza Marconi – 15 Settembre, 2002
Cremona: di nuova emergenza smog – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009