15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil
Il calendario definitivo e le schede dei films
GIRAMONDO Film
Visioni dal mondo in 10 film
27 GENNAIO - 31 MARZO 2009
CINEMA TEATRO "FILODRAMMATICI"
Piazza Filodrammatici, 4 - 26100 Cremona
IL CALENDARIO
• 27 GENNAIO 2009 TI AMERO' SEMPRE - FRANCIA
• 3 FEBBRAIO BORN INTO BROTHELS - INDIA
• 10 FEBBRAIO VOGLIAMO ANCHE LE ROSE -
ITALIA
• 17 FEBBRAIO SOTTO LE BOMBE - LIBANO
• 24 FEBBRAIO 12 - RUSSIA
• 3 MARZO VUOTI A RENDERE - REPUB. CECA
• 10 MARZO BARAKAT! - ALGERIA
• 17 MARZO PA-RA-DA - ROMANIA
• 24 MARZO TONY MANERO - CILE
• 31 MARZO VALZER CON BASHIR - LIBANO
27 GENNAIO 2009 - FRANCIA
TI AMERO' SEMPRE
di Philippe Claudel, 2008
"Una storia di donne, sulle donne, dalle
atmosfere malinconiche e
rarefatte"
Anteprima Nazionale - Ingresso gratuito
Juliette viene rilasciata dopo aver trascorso
quindici anni in carcere, durante i quali
non ha avuto alcun rapporto con la sua famiglia.
Al momento del ritorno in libertà
la sorella più giovane decide di aiutarla
e di accoglierla in casa sua, con il marito
e
le loro due figlie adottive. Il rapporto
tra le due sorelle è da subito difficile
e
complicato, per la differenza d'età ma soprattutto
per il drammatico reato di cui si
é macchiata Juliette, che quindici anni prima
aveva ucciso il figlio di sei anni. La
decisione di aiutare chi ha compiuto un simile
gesto è difficile non solo per la
sorella, ma anche per suo marito Luc e per
gli amici che frequentano la casa...
3 FEBBRAIO - INDIA
BORN INTO BROTHELS
di Zana Briski e Ross Kauffma, 2006
"Un documento straordinario, privo di
retorica, necessario!"
Oscar miglior documentario
Le persone più marchiate nel quartiere a
luci rosse di Calcutta, non sono le
prostitute, ma i loro figli. Di fronte alla
miseria più nera, agli abusi e alla
disperazione, questi bambini hanno pochissime
possibilità di sfuggire allo stesso
destino della madre e crearsi un’esistenza
diversa. Il film narra la storia
dell’incredibile trasformazione dei bambini
che hanno conosciuto nel quartiere a
luci rosse la fotografa professionista Zana
Briski, che regala loro una macchina
fotografica e impartisce lezioni, insegnandogli
ad apprezzare la bellezza e la dignità
della loro espressività, rendendo la fotografia
un mezzo di emancipazione...
10 FEBBRAIO - ITALIA
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE
di Alina Marazzi, 2007
"Un prezioso documentario al femminile
che racconta il cambiamento
delle donne italiane tra anni Sessanta e
Settanta"
Negli anni sessanta e settanta, il movimento
femminista e le aperture mentali
portate dalla liberazione sessuale contribuirono
fortemente a sradicare in Italia la
tradizionale concezione della società, impostata
sino ad allora su una struttura
patriarcale, maschilista e maritale, che
vedeva le donne relegate a coprire dei
precisi ruoli quali quelli di madri efficienti,
mogli obbedienti, figlie integerrime. Il
film riporta indietro nel tempo ripercorrendo,
attraverso svariati documenti e le
voci fuori campo di tre protagoniste, le
varie tappe di questo storico cambiamento
nella nostra società...
17 FEBBRAIO - LIBANO
SOTTO LE BOMBE
di Philippe Aractingi, 2007
"Un ottimo film neorealista realizzato
in stretta continuità temporale con
gli eventi messi in scena"
Zeina vive a Dubai. In pieno divorzio, decide
di mandare il figlio Karim a casa della
sorella a Kherbet Selem, un piccolo villaggio
nel sud del Libano, per proteggerlo dai
litigi coniugali. Qualche giorno più tardi
scoppia la guerra. Zeina, folle d'angoscia,
parte velocemente per il Libano, passando
per la Turchia. A causa del blocco però
non riesce ad arrivare al porto di Beirut
che il giorno del "cessate il fuoco".
È qui
che avviene l'incontro con Tony, il solo
tassista che accetta di portarla verso Sud.
24 FEBBRAIO - RUSSIA
12
di Nikita Mikhalkov, 2007
"Un thriller psicologico con una sceneggiatura
attualizzata ed
efficacissima sulla giustizia e sul libero
arbitrio"
Leone d'oro speciale per il complesso dell'opera
In una palestra adattata ad aula, dodici
persone, costituitesi in giuria, devono
stabilire la colpevolezza o meno di un giovane
ceceno accusato di aver ucciso il
padre adottivo, un ufficiale dell'esercito
russo. Fuori: la Russia e la Cecenia a urlare
una bruciante attualità. Ma nel meccanismo
qualcosa si inceppa, e la certezza della
pena viene messa in dubbio da un giurato
che, poco a poco, costringe ognuno a
rivedere le proprie posizioni, rendendo la
sentenza più difficile del previsto.
3 MARZO - REPUBBLICA CECA
VUOTI A RENDERE
di Sverak, 2007
"Un professore in pensione non si arrende
e riconquista il piacere di vivere
intrufolandosi nelle vite degli altri"
Premio del pubblico e Migliore sceneggiatura
al Karlovy Vary International Film
Festival
Dopo aver lasciato il suo lavoro da insegnante,
Josef, un uomo dal carattere
"difficile" che vive con la moglie,
ormai rassegnata al suo modo d'essere, si
da da
fare per trovare un altro lavoro. Trova un
impiego nel settore dello stoccaggio delle
bottiglie vuote in un supermercato ma scopre
anche che si può imparare a
prendere la vita in un altro modo, iniziando
con l'essere più gentile con le altre
persone...
10 MARZO - ALGERIA
BARAKAT!
di Djamila Sahraoui, 2007
"Un viaggio “on the road” che oltre
ad essere la scoperta di una
solidarietà tutta al femminile, è anche un
viaggio alla scoperta delle
proprie radici"
Miglior film del Festival del Cinema Africano
Amel ha trenta anni, è giovane ed entusiasta,
è medico al pronto soccorso, nello
stesso ospedale algerino dove lavora l’infermiera
sessantenne Khadidja: in
un’Algeria vittima del fanatismo integralista,
le due donne si ritrovano coinvolte in
un viaggio rocambolesco, alla ricerca del
marito di Amel, un giornalista scomparso
a causa dei suoi “coraggiosi” articoli. Siamo
negli anni Novanta, alla vigilia dello
scoppio della violenta guerra civile che
ha sconvolto l’Algeria, facendo riemergere
l’islamismo più radicale e tradizionale:
sulle impervie e tortuose stradine di
montagna, Khadidja ritrova le astuzie, le
riflessioni e le paure del suo passato...
17 MARZO - ROMANIA
PA-RA-DA
di Marco Pontecorvo, 2008
"Una favola amara sulla clownerie, un
sorriso in mezzo al dolore"
Miglior film del Festival del Cinema Africano
Tratto da una storia vera, Pa-ra-da è la
storia dell'amicizia tra una banda di
ragazzini tra i tre e i sedici anni e il
giovane clown franco algerino Miloud, poco
più
che ventenne. I bambini vivono da straccioni,
come randagi, dormono nel
sottosuolo di Bucarest, nelle grandi condotte
dove passano i tubi per il
riscaldamento e sopravvivono con furtarelli,
accattonaggio e prostituzione. Sono
bambini fuggiti dagli orfanotrofi o dalla
povertà di famiglie indifferenti o disperate,
bambini che vivono ammassati nel sottosuolo,
nella rete dei canali, su cartoni e
materassi putridi, in ambienti sporchi e
soffocanti.
24 MARZO - CILE
TONY MANERO
di Pablo Larrian,Alfredo Castro,Mateo Iribarren,
2008
"Tony Manero dimostra anche quanto la
cultura pop americana abbia
influenzato il mondo sudamericano"
Miglior film e miglior attore al Torino Film
Festival
Mentre il suo paese, il Cile, é messo in
ginocchio dalla dittatura di Pinochet, Raùl
Peralta, si esalta ammirando e simulando
le gesta di Tony Manero, personaggio
cinematografico reso noto dal mitico John
Travolta. Per cercare di assomigliargli in
tutto per tutto, organizza spettacoli di
danza e, il week-end, si lascia trasportare
dalla febbre del sabato sera sulle piste
da ballo. Ma Raùl, é anche un personaggio
ambiguo che si macchia la coscienza commettendo
crimini; in un certo modo
rispecchia la società del suo paese, o meglio,
quello che la dittatura ha
forzatamente plasmato...
31 MARZO - LIBANO
VALZER CON BASHIR
di Ari Folman, 2008
"Un'animazione scarna ma efficace racconta
la guerra in Libano e un
passato rimosso"
Miglior film straniero ai Golden Globes
Una sera, in un bar, un vecchio amico racconta
al regista Ari Folman un incubo
ricorrente nel quale 26 cani feroci lo inseguono.
Lo stesso numero di animali, ogni
notte. I due giungono alla conclusione che
c’è un legame tra l’incubo e la loro
missione nelle file dell’esercito israeliano
durante la prima guerra del Libano,
all’inizio degli anni ‘80. Ari si sorprende
a scoprire di non ricordare niente di quel
periodo della sua vita. Incuriosito da questo
fatto inspiegabile, decide di incontrare
e intervistare vecchi amici e compagni d’armi
in giro per il mondo. Ha bisogno di
scoprire la verità su quel periodo e su se
stesso. Mano a mano che Ari va avanti
con le ricerche, nella sua memoria cominciano
ad emergere immagini surreali…
INFO
Cinema Teatro Filodrammatici
Piazza Filodrammatici, 1
26100 CREMONA
BIGLIETTI
INTERO - Euro 5,00
RIDOTTO* - Euro 4,00
ABBONAMENTO INTERO - Euro 40,00
ABBONAMENTO RIDOTTO* - Euro 30,00
(*) Tessera ARCI, studenti universitari e
over 60
 
|