15 Settembre, 2002 Lipu: il 20 marzo il terzo incontro del ciclo . "Lipu e il progetto dei gruppi locali" Nuovo appuntamento, venerdì 20 marzo alle ore 21.00 con il corso di formazione "Lipu e il progetto dei gruppi locali di conservazione"
Lipu: il 20 marzo il terzo incontro del ciclo
. "Lipu e il progetto dei gruppi locali
di conservazione"
Nuovo appuntamento, venerdì 20 marzo alle
ore 21.00 con il corso di formazione "Lipu
e il progetto dei gruppi locali di conservazione"
realizzato grazie agli avvisi di selezione
decisi in occasione del decennale del Cisvol.
Presso l'Osservatorio del Parco del Po e
del Morbasco, località ex Piarda Guidotti
- f.ne Bosco ex Parmigiano Comune di Gerre
de Caprioli (CR) si tiene un incontro con
Giorgia Gaibani (responsabile nazionale LIPU
settore IBA e Rete Natura 2000) dal titolo
IBA e Rete Natura 2000 - opportunità e criticità.
IIBA è l'acronimo di Important Bird Area,
aree importanti per gli uccelli ed è una
logca messa a punto da BirdLife International
(una rete che raggruppa numerose associazioni
ambientaliste dedicate alla conservazione
degli uccelli in tutto il mondo).
Le IBA sono luoghi che sono stati identificati
in tutto il mondo, sulla base di criteri
omogenei, dalle varie associazioni che fanno
parte di BirdLife International. Molti paesi
sono ormai dotati di un inventario dei siti
prioritari per l'avifauna (IBA) ed il lavoro
si sta attualmente completando a livello
mondiale.
In Italia il progetto IBA è curato dalla
LIPU. Una zona viene individuata come IBA
se ospita percentuali significative di popolazioni
di specie rare o minacciate oppure se ospita
eccezionali concentrazioni di uccelli di
altre specie.
Ecco in sintesi i principali argomenti che
Gaibani tratterà:
a.. Su quali direttive europee si basa: direttiva
Uccelli e direttiva Habitat
b.. Qual è lo scopo di Natura 2000
c.. Cosa sono i SIC e ZSC
d.. Cosa sono le ZPS
e.. IL PROGETTO IBA
Come nasce
Situazione attuale europea, italiana, regionale
Opportunità
Problematiche
Quali sono gli obiettivi futuri: IBA marine
e monitoraggio delle minacce