15 Settembre, 2002
Futuro delle quote latte, tavola rotonda del Consorzio Provolone Valpadana
In occasione della propria assemblea annuale, il Consorzio Tutela ProvoloneValpadana organizza giovedì, 2 aprile presso la Camera di Commercio di Cremona una tavola rotonda per discutere passato, presente e futuro delle quote latte, prevista alle ore 17.
Futuro delle quote latte, tavola rotonda
del Consorzio Provolone Valpadana
In occasione della propria assemblea annuale,
il Consorzio Tutela ProvoloneValpadana organizza
giovedì, 2 aprile presso la Camera di Commercio
di Cremona una tavola rotonda per discutere
passato, presente e futuro delle quote latte,
prevista alle ore 17:00.
Cremona, 2 aprile 2009 - Giovedì 2 aprile,
i soci del Consorzio Tutela Provolone Valpadana
si incontrano per la consueta assemblea annuale,
a conclusione della quale, alle ore 17.00,
si terrà una tavola rotonda aperta a tutti,
dal titolo “All’origine e dopo le quote latte”.
A seguito delle recenti vicende che hanno
visto le associazioni dei coltivatori coinvolti
nella protesta contro il decreto sulle quote
latte, il Consorzio cercherà di fare luce
sui problemi legati alla legislazione di
settore, che nel corso degli anni ha influito
in maniera decisiva anche sul comparto caseario.
Attraverso l’analisi delle motivazioni che
hanno portato la Comunità Europea a stabilire
dei limiti per la produzione nazionale di
latte e alla luce della discussione sull’attuale
Decreto legge del Governo, si cercherà di
delineare i nuovi possibili scenari del settore
lattiero-caseario.
Alla tavola rotonda, che sarà moderata da
Vincenzo Bozzetti, parteciperanno: Libero
Stradiotti e Vittorio Emanuele Pisani (rispettivamente
Presidente e Direttore del Consorzio Tutela
Provolone Valpadana), Enrico Bussi (già Direttore
di UNALAT), Ermanno Comegna (Consulente d’imprese
agricole) e Pasquale Romano (COSPA-Verona).
Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Costituito nel 1975, il Consorzio Tutela
Provolone Valpadana ha sede a Cremona. Tra
i suoi compiti, quelli di fornire servizi
di tutela e di vigilanza e volti a migliorare
la qualità del prodotto e la commercializzazione.
Grande importanza è quindi attribuita all’attività
di ricerca e sviluppo, alla formazione per
gli associati e alla promozione internazionale.
Dal 1996, il Provolone Valpadana ha ottenuto
il riconoscimento della Denominazione di
Origine Protetta (DOP) da parte dell’Unione
Europea.
Info:
Consilium Comunicazione
Simona Bravi - 335 1833449
sbravi@consiliumcom.it
Filippo Angelone - 02 36565485
fangelone@consiliumcom.it
 
|