15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta Comunale del 3 aprile 2009
Designazione del Garante degli animali.Lavori di restauro statico conservativo, consolidamento e ripristino strutturale del cavalcavia presso il Civico Cimitero
Designazione del Garante degli animali.
Lunedì 30 marzo il Consiglio Comunale ha
approvato l’ordine del giorno con il quale
si impegna la Giunta “a provvedere alla nomina
di un garante straordinario di comprovata
professionalità e terzietà rispetto a tutti
i soggetti interessati, che partecipi attivamente
al monitoraggio della gestione economica
ed amministrativa e sia da garante del benessere
degli animali fino alla conclusione dell’accertamento
di eventuali responsabilità da parte della
magistratura”. La Giunta ha deciso di ottemperare
quanto prima a tale impegno e, a seguito
di colloqui intercorsi con l’Ordine dei Veterinari
della Provincia di Cremona, che ha ringraziato
l’Amministrazione della fiducia accordata,
l’Ordine ha segnalato il nominativo del suo
Presidente, Emilio Olzi. La Giunta ha così
deciso di designare il Dott. Emilio Olzi
quale Garante degli animali. Seguirà il provvedimento
di nomina da parte del Sindaco.
Lavori di restauro statico conservativo,
consolidamento e ripristino strutturale del
cavalcavia presso il Civico Cimitero. Approvazione
di perizia suppletiva e di variante e approvazione
nuovi prezzi non contemplati nel contratto.
A seguito dello sgombero dei locali occupati
dai marmisti e di parte delle opere di demolizione
delle strutture murarie delle controsoffittature,
che impedivano di avere una visione completa
di tutte le strutture in cemento armato,
pilastri, travi e soletta dell’impalcato
si è constatato, in misura imprevedibile
rispetto alla fase progettuale, un sensibile
peggioramento dello stato di conservazione
delle stesse. In particolare si è rilevato
un degrado più esteso del calcestruzzo e
del ferro nei telai in cemento armato delle
solette sovrastanti le controsoffittature
esistenti, nonché la presenza di nidi di
ghiaia nei pilastri del tratto centrale e
verso via San Bernardo, per cui si rende
necessario il loro consolidamento e in alcuni
casi la loro demolizione e il relativo rifacimento
parziale. Tali circostanze comportano maggiori
lavori inerenti l’esecuzione di getti strutturali,
la ricostruzione volumetrica delle sezioni
di alcune travi, la sostituzione dell’armatura
in acciaio di alcune travi principali, il
rinforzo delle travi principali e secondarie
mediante nastri in fibra di carbonio e la
cerchiatura dei pilastri con fibre di carbonio.
La rimozione dalla sede stradale del manto
di asfalto ha messo a nudo la soletta in
cemento armato dell’impalcato ha reso possibile
analizzare le condizioni della stessa e dei
relativi giunti, evidenziando la loro irregolarità
e chiusura tanto da rendere necessario il
loro allargamento mediante taglio con filo
diamantato in modo da ripristinare la completa
apertura e funzionalità.
In tale situazione il Direttore dei lavori
ha promosso la redazione di perizia suppletiva
e di variante, ai sensi della normativa vigente,
per la presenza di eventi inerenti alla natura
e alla specificità dei beni sui quali si
è intervenuti, verificatisi in corso d’opera.
In particolare, le opere oggetto di perizia
riguardano:
- demolizione pressoché totale delle controsoffittature,
dei solai e delle tramezzature, dei serramenti,
delle solette e dei pavimenti dei locali
già adibiti ad attività produttive ed artigianali;
- trasporto a discarica dei materiali di
demolizione giacenti nei suddetti locali;
- rifacimento e consolidamento di parte della
muratura esterna della rampa verso via S.
Francesco;
- consolidamento pilastri per la presenza
dei nidi di ghiaia, fasciature pilastri,
ricostruzioni volumetriche, ricostruzione
armature, ricostruzione parapetti, sarcitura
fessurazioni parapetti;
- necessità di una maggiore quantità di materiali
bituminosi in conseguenza della irregolarità
della livelletta della soletta e suo svergolamento;
- taglio strutture per ripristino giunti;
- taglio soletta per canalizzazione AEM.
Le variazioni indicate comportano inoltre
lavorazioni non previste e l’impiego di materiali
per i quali non risulta fissato il prezzo
contrattuale. La Giunta Comunale ha pertanto
deciso, in merito all’intervento di restauro
statico conservativo, consolidamento e ripristino
strutturale del cavalcavia presso il cimitero,
di approvare la perizia suppletiva e di variante,
la cui redazione è stata promossa dal Direttore
dei lavori. La Giunta ha inoltre approvato
i nuovi prezzi inerenti la variazione di
cui sopra e relativi a materiali e lavorazioni
non previsti nel contratto originario, così
come determinati in apposito atto sottoscritto
tra l’appaltatore e il Direttore dei lavori.
Si ha così una variazione del quadro economico
del progetto esecutivo dei lavori in questione
che porta l’importo complessivo dell’intervento
da € 2.075.000,00 a € 2.624.000,00. La maggior
spesa è dunque di € 549.500,00 che trova
adeguata copertura finanziaria. I lavori
che saranno effettuati non influiranno sulla
viabilità.
Approvazione del Piano di formazione del
Comune di Cremona per l’anno 2009.
Obiettivo del Comune di Cremona è quello
di gestire la formazione non più come un
semplice adempimento dei disposti contrattuali
ma anche come dimensione costante e fondamentale
del lavoro e come strumento nella gestione
delle risorse umane. Per questo motivo e
per strutturare in maniera permanente le
dinamiche formative, viene predisposto il
Piano di formazione del personale per l’anno
2009 che è documento di pianificazione e
programmazione delle attività formative e
che deve essere preparato dalle pubbliche
amministrazioni entro il 31 marzo di ogni
anno. A conclusione del percorso istruttorio,
acquisiti i pareri favorevoli espressi dagli
organi competenti, la Giunta Comunale ha
pertanto deciso di approvare il Piano di
formazione del Comune di Cremona per l’anno
2009. Le iniziative formative sono in previsione
nell'anno 2009: questo significa che non
necessariamente verranno tutte realizzate
e che, magari, per necessità emergenti in
corso d'anno, altre potrebbero essere organizzate.
Le iniziative formative che saranno realizzate
verranno divulgate in tempo utile per raccogliere
le adesioni dei dipendenti nei tempi e nei
modi di volta in volta indicati.
Approvazione del progetto definitivo relativo
ai lavori di manutenzione straordinaria per
la messa a norma di alloggi ERP.
La Giunta ha approvato il progetto definitivo
relativo ai lavori di manutenzione straordinaria
per la messa a norma di alloggi ERP per un
importo complessivo di € 300.000,00.
Parte del patrimonio residenziale del Comune
si trova in condizioni precarie e non presenta
i requisiti di agibilità dal punto di vista
igienico – sanitario e impiantistico. Vista
la rilevante esigenza di disporre di alloggi
ERP, con questo progetto si intende intervenire,
con lavori di straordinaria manutenzione,
in quegli alloggi che, nel corso dell’anno,
si renderanno liberi da inquilini e che,
senza interventi, non sarebbero più riassegnabili.
Inoltre si provvederà ad intervenire anche
in alloggi occupati qualora si verificasse
la necessità di interventi per mantenerli
agibili. Il numero degli alloggi interessati
dai lavori si è ipotizzato in nove ma verrà
definito, in modo preciso, nel corso degli
stessi interventi in quanto si procederà
fino all’esaurimento della somma finanziata.
Le categorie di opere previste sono da muratore
per l’assistenza all’idraulico, all’elettricista,
al pavimentatore, al fabbro e al falegname
e precisamente la rimozione di tutti gli
apparecchi sanitari esistenti, tubazioni
di ogni genere, scarichi; da idraulico per
la realizzazione dell’impianto di riscaldamento
con caldaia murale autonoma, dell’impianto
gas in cucina e dell’impianto igienico-sanitario
consistente in un nuovo bagno e una parete
attrezzata in cucina; da elettricista per
la realizzazione di un nuovo impianto elettrico
a norma; da pavimentatore per i nuovi pavimenti
e rivestimenti nel bagno e in cucina; da
falegname per la revisione di tutti i serramenti
degli alloggi e, ove necessario, la posa
di zoccolino battiscopa; da imbianchino per
la tinteggiatura di tutte le pareti e plafoni
e la verniciatura di tutti i serramenti;
da fabbro per la realizzazione di sportelli
e armadietti per l’alloggiamento dei contatori
gas. Inoltre dovrà intervenire anche l’Azienda
Energetica Municipalizzata per lo spostamento
all’esterno dei contatori gas.
Approvazione in linea tecnica del progetto
definitivo relativo ai lavori di manutenzione
straordinaria strade e marciapiedi (anno
2009).
La Giunta ha approvato, in linea tecnica,
il progetto definitivo relativo ai lavori
di manutenzione straordinaria strade e marciapiedi
(anno 2009), per un importo complessivo di
€ 600.000,00. Con questo progetto si intende
procedere ad interventi di manutenzione straordinaria
di consolidamento del sottofondo stradale,
viabile e di marciapiedi di alcuni tratti
ammalorati.
Le opere previste riguardano interventi sulle
seguenti strade: via Castelleone (tratto
di strada), via Mantova (tratto di strada),
via Persico (tratto strada), via Sesto (tratto
di strada), tratti di marciapiedi in varie
vie, rappezzi vie varie, lavori vari collaterali
a completamento di cantieri in corso. Per
quanto riguarda i marciapiedi s’interviene
mediante la sistemazione di tratti di lastre
di granito e di piastrelle di porfido rettangolari
o di forma irregolare; per quanto riguarda
le strade si procede alla sistemazione di
tratti di vie in acciottolato e cubetti di
porfido. A.E.M. Cremona S.p.A. si riserva
di sviluppare gli interventi sopra descritti
avvalendosi della società A.E.M. Gestioni
S.r.l.. I singoli lavori verranno pertanto
affidati per stralci operativi alle ditte
appaltatrici nell’ambito dell’appalto per
l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulle
reti tecnologiche aziendali interrate per
il biennio 2008-2009.
Ampliamento del Civico Cimitero
La Giunta Comunale ha accolto con favore
la notizia che la pratica relativa all’ampliamento
del Civico Cimitero nell’adiacente area di
proprietà del Demanio è stata sbloccata.
Il Sindaco, in occasione della visita a Cremona
del Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti,
lo scorso 25 febbraio, aveva consegnato un
promemoria al Ministro sulla richiesta del
Comune di Cremona di poter ottenere l’area
necessaria all’ampliamento del Civico Cimitero
di proprietà demaniale, nota come “Piazza
d’Armi”. Con una nota inviata tramite fax
del Gabinetto del Ministero è stato comunicato
al Comune di Cremona che la Direzione Area
Operativa dell’Agenzia del Demanio è stata
attivata per dare riscontro alla richiesta
del Comune e che sono stati attivati anche
gli uffici della filiale lombarda. Quindi
ora nulla sembra frapporsi alla conclusione
della pratica per trasferire al Comune i
4.100 metri quadrati necessari all’ampliamento
del Civico Cimitero.
Collaborazione con il Comune di Castelvetro
Piacentino per la realizzazione di murales
La Giunta Comunale ha accolto la richiesta
di collaborazione avanzata dal Comune di
Castelvetro Piacentino per la realizzazione
di murales sulla parete esterna dell’edificio
scolastico del Comune piacentino. Il Servizio
Politiche Giovanili del Comune di Cremona
ha da tempo attivato percorsi progettuali
con i giovani che utilizzano il writing come
linguaggio espressivo ed artistico. Questi
percorsi hanno portato alla realizzazione
di numerose opere nella città di Cremona
inserita in progettualità nazionali quali
Gemine Muse, o lacali quali Street in. In
considerazione del positivo e attivo rapporto
tra le Politiche Giovanili ed i giovani writers
cremonesi, il Comune di Castelvetro Piacentino
ha chiesto la collaborazione del Comune di
Cremona per il coinvolgimento dei writers
cremonesi per la realizzazione di un murales
sul muro esterno della scuola del paese piacentino.
Partecipazione di Attraversarte alla mostra
fotografica dei Circoli Fotografici Cremonesi
Il circuito di espressività giovanile Attraversarte
parteciperà alla Rassegna dei Circoli Fotografici
della provincia di Cremona con l’esposizione
di 11 opere di giovani artisti. Il Fotoclub
il “Soffietto” di Soresina, in occasione
del suo 25° anniversario di fondazione intende
realizzare una rassegna dei circoli fotografici
della provincia di Cremona. La manifestazione
è realizzata in collaborazione con il Comune
di Soresina ed il patrocinio della provincia
di Cremona e della Federazione Italiana Associazioni
Fotografiche (FIAF) e si pone come obiettivo
quello di promuovere l’attività dei gruppi
fotografici sul territorio provinciale, incentivando
un avvicinamento al linguaggio espressivo
della fotografia. Pur non essendo un circolo
fotografico Attraversarte da tempo aderisce
alla rete dei circoli fotografici cremonesi
e provinciali e promuove diverse iniziative
sul territorio, creando una rete di contatti
tra i giovani fotografi e aderendo a progettualità
nazionali quali “Immagini del Gusto” promossa
da GAI – Circuito Giovani Artisti Italiani
in collaborazione con FIAF. La rassegna fotografica
provinciale è una occasione di visibilità
per i giovani fotografi. La mostra si terrà
nella Sala del Podestà di Soresina dall’11
al 20 aprile 2009.
Concessione in uso all’ARI della palazzina
di via Vecchia, 3
La Giunta Comunale ha accolto la richiesta
dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI)
di concedere l’uso della palazzina situata
in via Vecchia, 3. Attualmente l’associazione
è ospitata in locali comunali a San Savino.
Essendosi resa disponibile la palazzina di
via Vecchia, l’Associazione ha chiesto di
poter trasferire in questi locali la propria
sede in quanto più idonei alle proprie attività.
Vibrazioni alla Scuola elementare “L. Bissolati”.
Per quanto riguarda le vibrazioni alla Scuola
elementare “Bissolati”, segnalate nei giorni
scorsi, i tecnici avevano già escluso problemi
strutturali. Ora, a seguito della posa e
delle rilevazioni di un accelerometro di
ARPA, si è riscontrata una fascia di vibrazioni
esterna che interagisce con la struttura
scolastica (nella parte interessata dalla
scala antincendio dalle 8 del mattino alle
17-18, alle volte il sabato mattina). E’
probabile che questo sia dovuto all’attività
di una macchina utensile di una certa dimensione
posata in qualche laboratorio artigianale
nelle immediate vicinanze. Il Comune farà
partire i controlli per la ricerca della
fonte di disturbo per valutare gli interventi
del caso. La struttura scolastica è dunque
sicura e l’Amministrazione tranquillizza
tutti gli utenti.
 
|