News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Comune di Cremona

15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta Comunale dell'8 di aprile 2009.
Approvazione del progetto definitivo per opere di manutenzione straordinaria di impianti sportivi diversi ed altre importanti decisioni.

Le decisioni della Giunta Comunale dell'8 di aprile 2009.
Approvazione del progetto definitivo per opere di manutenzione straordinaria di impianti sportivi diversi ed altre importanti decisioni.
Costituzione in giudizio nei confronti del ricorso innanzi al TAR di Brescia promosso da Siboni ed altri.
Il giorno 31 marzo 2009 è stato notificato al Comune di Cremona il ricorso promosso dal Sig. Siboni Stefano ed altri per l’annullamento previa sospensione del Decreto del Dirigente della Struttura Prevenzione Inquinamento Atmosferico e Impianti della Regione n. 534 del 24 gennaio 2009, conosciuto il 24.02.2009 avente ad oggetto:”Progetto di ampliamento di un impianto per la produzione e la lavorazione dell’acciaio, in Comune di Cremona, via Acquaviva n. 18 e in Comune di Spinadesco. Committente Acciaieria Arvedi S.p.A. sede legale in Comune di Milano, via Donizetti n. 20 Verifica ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 152 del 2/4/2006 Fasc. n. 15 AIA/2133/06”. E per l’annullamento previa sospensione dei titoli edilizi di estremi e data sconosciuti, emessi dal responsabile del Servizio del Comune di Cremona aventi ad oggetto interventi di ampliamento di un impianto per la produzione e la lavorazione dell’acciaio, limitatamente alla parte sita nel Comune di Cremona nonché per l’annullamento, previa sospensione di ogni altro atto preparatorio, presupposto, inerente, conseguente e/o comunque connesso, cognito e non, nessuno escluso. La Giunta Comunale, in relazione all’interesse pubblico, ha ritenuto opportuno di costituirsi in giudizio.

Approvazione del progetto definitivo per opere di manutenzione straordinaria di impianti sportivi diversi.
La Giunta ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria di impianti sportivi diversi per un importo complessivo di € 400.000,00. Per l’esecuzione di tali lavori l’Amministrazione Comunale intende avvalersi dei finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti.
Nel dettaglio le opere previste riguardano:

1. STADIO ZINI
Rifacimento dell'impianto elettrico uffici sede U.S. Cremonese

2. CAMPO CALCIO SAN SIGISMONDO
Realizzazione recinzione in rete metallica per delimitazione campo di calcio lato Via Battaglione
Cancello di ingresso al campo
Cancello di ingresso al campo
Realizzazione rete parapalloni

3. SPOGLIATOI CAMPO CALCIO CASCINETTO
Rifacimento impianto elettrico e sostituzione quadro elettrico generale
Rifacimento rivestimenti spogliatoi e docce
Tinteggiature

4. CAMPO CALCETTO LANCETTI
Sostituzione pavimentazione in erba sintetica

5. PALESTRA SAN FELICE
Sostituzione serramenti interni
Rifacimento impianto igienico sanitario
Rifacimento pavimenti e rivestimenti
Tinteggiature

6. PARCO PISCINA OLIMPIONICA
Sistemazione a parco dell'area compresa tra la piscina olimpionica, i campi da tennis e il campo di calcio Po 3

7. RIFACIMENTO PARZIALE PISTA PATTINAGGIO AL PO
Demolizione tratti ammalorati e rifacimento degli stessi in calcestruzzo al quarzo

8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTO ANTINCENDIO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT

Approvazione del progetto definitivo relativo alle opere di manutenzione straordinaria dello Stadio Zini.
Approvato dalla Giunta il progetto definitivo relativo alle opere di manutenzione straordinaria dello Stadio Zini per un importo complessivo di € 400.000,00. Il progetto prevede opere di manutenzione straordinaria a completamento di quelle eseguite nell’anno 2008 nell’ambito della messa a norma dello Stadio Zini alle normative antiviolenza. Nel dettaglio le opere sono le seguenti: realizzazione di asfaltatura della parte sottostante la curva sud e messa in quota dei pozzetti esistenti; adeguamento dei locali del settore giovanile; trasformazione locale magazzino in biglietteria; ripristino muro di cinta lato via Persico; riparazione e tinteggiatura cancellate settore distinti e curva sud; rifacimento servizi igienici settore distinti; rifacimento guaina di copertura tribuna centrale; sistemazione nuovo magazzino settore giovanile; verifica e manutenzione gradinate metalliche settore distinti; rete parapalloni campetto di allenamento.

Autorizzazione al prestito di due opere di proprietà del Comune di Cremona e custodite presso il Museo Civico Ala Ponzone per la mostra “1861-1900. La Scapigliatura”, in programma a Milano, presso Palazzo Reale dal 25 giugno al 22 novembre 2009.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale e Artematica di Treviso hanno richiesto il prestito di due opere di proprietà civica, per la loro esposizione alla mostra “1861-1900. La Scapigliatura”, in programma a Milano, presso Palazzo Reale dal 25 giugno al 22 novembre 2009. Data l’importanza della rassegna, la natura e lo scopo della manifestazione, la Giunta ha autorizzato, previa acquisizione dell’autorizzazione ministeriale, il prestito delle opere di proprietà civica: Tranquillo Cremona, Marco Polo presentato da suo padre a Cubilai Gran Khan, XIX° secolo, olio su tela, cm. 41 x 68; Vespasiano Bignami, Illustrazione di una festa data dagli artisti ai Giardini Pubblici di Milano (sul recto), figura maschile (sul verso), 1899?, acquerello su carta, cm. 19,2 x 26,7. Il Comitato Scientifico della mostra garantisce il trasporto, la conservazione delle opere durante la mostra, la loro sorveglianza e la copertura assicurativa. Nessun onere sarà a carico del Comune di Cremona per il prestito richiesto.

Adesione del Comune di Cremona al Patto dei Sindaci - Covenant of Mayors - promosso dall’Unione Europea con lo scopo di coinvolgere le comunità locali in iniziative mirate a ridurre nelle città le emissioni di CO2 del 20%.
La Giunta Comunale ha deciso di sottoscrivere il Patto dei Sindaci con lo scopo di coinvolgere le comunità locali in iniziative mirate a raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio comunale di almeno il 20%, attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione sull’Energia sostenibile. Tale Piano dovrà includere un inventario base delle emissioni e dovrà dare indicazioni circa le modalità attraverso le quali gli obiettivi verranno raggiunti, entro 12 mesi dalla data di approvazione della delibera consiliare; aderire alla campagna “Energia Sostenibile per l’Europa” con i seguenti obiettivi: assicurare un alto livello di sensibilizzazione, comprensione e sostegno dell’opinione pubblica, stimolare l’aumento di investimenti privati nelle tecnologie dell’energia sostenibile, partecipare alle iniziative dell’ANCI a sostegno dei Comuni impegnati nella realizzazione degli obiettivi europei.
Nel novembre 2005 la Commissione Europea ha lanciato la campagna “Energia sostenibile per l’Europa” con l’obiettivo di promuovere un utilizzo migliore delle fonti energetiche e una crescita della qualità della vita nei territori europei. L’attuazione di tali misure contribuisce in maniera decisiva al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto da parte dei paesi dell’Unione Europea e costituisce un efficace piano d’azione in vista della definizione dei nuovi obiettivi in materia di sostenibilità ambientale ed energetica che verranno fissati a Copenaghen nel 2009 . Gli obiettivi specifici della campagna “Energia sostenibile per l’Europa” sono: aumentare la sensibilizzazione dei responsabili delle decisioni locali, regionali, nazionali ed europee; diffondere le migliori esperienze di sviluppo realizzate nei territori; assicurare un alto livello di sensibilizzazione, comprensione e sostegno dell’opinione pubblica; stimolare il necessario aumento degli investimenti privati nelle tecnologie energetiche sostenibili;

L’Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento « Energia per un mondo che cambia » impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili all’interno del mix energetico ed ha riaffermato tali impegni il 23 gennaio 2008 con l’approvazione del Pacchetto Energia- Cambiamento climatico che ha ridefinito il sistema delle quote di emissioni e promosso una diversa ripartizione degli sforzi da intraprendere per adempiere all’impegno comunitario a ridurre le emissioni di gas serra in settori non rientranti nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (come i trasporti, l’edilizia, i servizi, i piccoli impianti industriali, l’agricoltura e i rifiuti). L’Unione Europea ha individuato nelle città il contesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici. Le città rappresentano inoltre il luogo ideale per stimolare gli abitanti ad un cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica , al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano. Il 29 gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell’Energia sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il “Patto dei Sindaci – Covenant of Mayors” con lo scopo di coinvolgere le comunità locali ad impegnarsi in iniziative per ridurre nella città le emissioni di CO2 del 20% attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione che preveda tempi di realizzazione, risorse umane dedicate monitoraggio, informazione ed educazione. Il Ministero dell’Ambiente ha aderito alla campagna SEE ed è oggi il coordinatore nazionale della campagna. Il Ministero dell’Ambiente intende contribuire alla promozione della sostenibilità a livello regionale e locale avendo come obiettivi: A) l’attivazione di partnership concrete nelle aree della Campagna, iniziando da quelle relative alle Comunità sostenibili, ai trasporti e alla promozione e comunicazione; B) evidenziare e diffondere le migliori prassi come indicatori di progetti sostenibili; C) dimostrare che è ora il momento degli stakeholders (settore pubblico e privato, ricerca, settore industriale, decisori politici e media) di adottare nuove strategie di lavoro, comunicazione e formazione per un futuro più sostenibile; D) fornire alle città delle linee guida per la realizzazione di Piani d’azione locali, che contribuiscano a centrare gli obiettivi europei attraverso interventi volti a ridurre i consumi di energia e a stimolare un cambiamento nei comportamenti quotidiani da parte della cittadinanza. La Fondazione ANCI IDEALI è partner della campagna SEE con il progetto “Dare nuova energia alle città italiane e ai cittadini” e si è impegnata a promuovere tra le città l’adesione al Patto dei Sindaci e la partecipazione ad attività di promozione delle tematiche del risparmio energetico attraverso campagne di comunicazione e scambi di buone prassi. Nel mese di febbraio 2009 il Comune di Cremona ha preso parte all’incontro tenutosi a Bruxelles per la presentazione e sottoscrizione del documento in oggetto. Con l’approvazione di questa deliberazione viene formalizzata l’adesione del Comune di Cremona all’iniziativa.

Costituzione del servizio di vigilanza ecologica volontaria

La Giunta Comunale ha deciso di costituire il servizio di Vigilanza Ecologica Volontaria e di informare della decisione la Regione Lombardia e la Provincia di Cremona per reperire i fondi necessari all’avvio del servizio di vigilanza ecologica volontaria presso il territorio comunale e contestualmente consentire, attraverso la stipula di un apposito atto tra le parti, il trasferimento di Guardie ecologiche volontarie dalla Provincia di Cremona al Comune di Cremona nella misura che sarà concordata in funzione delle necessità individuate. Con successivo provvedimento si procederà all’approvazione del Protocollo di intesa da stipulare con i Comuni ricadenti nell’area omogenea composta dai Comuni individuati nell’area A1 indicata dalla Legge Regionale n. 24/ 06, circa la tutela dall’inquinamento atmosferico, ed il Comune di Cremona quale Ente capofila e a definire il regolamento per il funzionamento del servizio.

Con la L.R. n. 9 del 28/2/2005 – Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica, che disciplina le finalità del servizio, i requisiti delle guardie ecologiche volontarie, l’organizzazione ed i compiti degli Enti organizzatori, è stato riorganizzato il servizio volontario di vigilanza ecologica in Regione Lombardia, individuando tra i soggetti organizzatori del servizio medesimo, i Comuni capoluogo di provincia ed i raggruppamenti di comuni collocati in aree omogenee, caratterizzate dalla presenze di aree protette di varia natura, di parchi locali di interesse sovracomunale. Alla Provincia risultano affidate attività di promozione generale, di coordinamento e di promozione delle attività del servizio volontario di vigilanza ecologica. Recentemente il Comune di Casalmaggiore si è proposto quale capofila per l’organizzazione del servizio nel settore sud-orientale della Provincia, ma l’Amministrazione provinciale ha evidenziato la necessità di procedere ad una opportuna ed equa ripartizione territoriale delle attività di volontariato, secondo le indicazioni contenute nel provvedimento regionale. Con atto di indirizzo del 23 luglio 2008 la Giunta Comunale ha indicato di proporre all’amministrazione provinciale, quale area omogenea, quella composta dai comuni individuati nell’area omogenea A1 indicata dalla Legge Regionale 24/06 relativa la tutela dall’inquinamento atmosferico, di attivare il servizio su questo territorio e di contattare i comuni dell’area omogenea, per definire attraverso un Protocollo d’intesa i compiti ed i programmi per le attività da svolgere in sinergia. L’amministrazione provinciale ha successivamente dato indicazioni ai Comuni in merito all’iter amministrativo da mettere in atto al fine di consentire il trasferimento delle Guardie Ecologiche Volontarie ai comuni capofila interessati ed ai raggruppamenti di Comuni, in merito al trasferimento delle risorse economiche necessarie all’erogazione del servizio ed alla costituzione dei raggruppamenti di comuni in aree omogenee. In questo senso, così come comunicato dal dirigente del competente settore dell’amministrazione provinciale, è necessario che il Comune capofila, nel nostro caso il Comune di Cremona, provveda alla stesura di una delibera di costituzione del Servizio e con gli altri comuni facenti parte del raggruppamento. La delibera ed il protocollo d’intesa dovranno essere trasmessi alla Regione Lombardia. Per quanto riguarda gli aspetti economico-finanziari, la Regione, che esercita funzioni di indirizzo, garantisce la copertura assicurativa ed assegna, sulla base dei programmi presentati dalle province, il sostegno economico finanziario al servizio stesso. L’Amministrazione Provinciale coordina il servizio volontario, approva con periodicità annuale il rendiconto delle attività svolte ed assegna i contributi finanziari necessari per svolgere le attività programmate agli enti organizzatori del servizio. Le spese riguardano la gestione degli automezzi, (rifornimento di carburante, manutenzione ordinaria e straordinaria), costi relativi all’equipaggiamento, spese per la gestione amministrativa. Attualmente le 90 guardie ecologiche volontarie della provincia sono dotate di automezzi e di materiale acquistato con contributi regionali. Tali attrezzature saranno successivamente assegnate ai raggruppamenti di comuni o a i comuni capofila contestualmente all’assegnazione dello stesso personale. Il numero di guardie assegnate ai comuni o ai raggruppamenti di comuni è naturalmente proporzionale alle dimensioni del territorio. Le guardi ecologiche prestano il loro servizio in forma personale e volontaria, salvo rimborso delle spese autorizzate. Concorrono alla protezione dell’ambiente ed alla vigilanza, nonché all’accertamento delle violazioni di disposizioni in materia ambientale: rifiuti, scarichi abusivi di acqua, infrazioni della normativa forestale, escavazioni abusive. Svolgono compiti di informazione sulla legislazione vigente e promuovono attività di educazione ambientale. Possono collaborare con le autorità competenti in opere di soccorso in caso di pubbliche calamità o disastri di carattere ecologico. Le Guardie Ecologiche cooperano con i servizi di Polizia Locale, idraulica, forestale e con l’ Arpa. Gli uffici incaricati hanno contattato i comuni dell’area omogenea individuata nonché l’Amministrazione provinciale, al fine di verificare l’interesse e la volontà dei Comuni stessi ad organizzare in sinergia con il comune di Cremona il servizio di Vigilanza ecologica volontaria presso i territori di competenza e predisporre il protocollo d’intesa da sottoscrivere per definire le modalità di effettuazione del servizio nonché l’assegnazione dei fondi regionali necessari.


Concorsi “Cremona fiorita” e “Comuni fioriti 2009”

La Giunta Comunale ha deciso di bandire anche nel 2009 il concorso “Cremona fiorita”, istituito lo scorso anno dal Consiglio Comunale, per incoraggiare imprese e privati cittadini ad abbellire con piante e fiori gli spazi privati visibili al pubblico e i fronti commerciali. Anche quest’anno saranno due le categorie i “balconi fioriti” e le “vetrine fiorite”. La Giunta ha inoltre deciso di aderire al concorso “Comuni fioriti” che lo scorso anno ha visto attribuire al nostro Comune 2 fiori su 3.

Sfilata di moda

La Giunta Comunale ha concesso il patrocinio e la collaborazione al gruppo provinciale Federmoda dell’Associazione del Commercio del Turismo e dei Servizi della provincia di Cremona per la sfilata di moda che si svolgerà venerdì 24 aprile in piazza del Comune. Lo scopo dell’iniziativa è quella di dare la giusta immagine alle aziende della filiera tessile e abbigliamento del nostro territorio, soprattutto in questo periodo di crisi economica.

Adesione dell’Agenzia Servizi Informagiovani all’avviso “Dote Lavoro Persone con Disabilità”

L’Agenzia Servizi Informagiovani del Comune di Cremona ha aderito al Programma LaborLab finalizzato a promuovere l’occupabilità, l’imprenditorialità, l’adattabilità e le pari opportunità. Questo consente di aderire al programma “Dote Lavoro Persone con Disabilità” per favorire l’inserimento lavorativo e il sostegno all’occupazione delle persone disabili. L’attività sarà incentrata sul servizio di orientamento finalizzato alla valutazione delle attitudini, capacità e competenze, personali e professionali; accompagnamento alla ricerca del percorso di istruzione, formazione e ricerca di ambiti lavorativi idonei a favorire l’apprendimento e l’integrazione lavorativa. L’Agenzia Servizi Informagiovani del Comune di Cremona ha ottenuto nel 2007 l’iscrizione all’albo regionale degli operatori pubblici accreditati per l’erogazione dei servizi al lavoro.


Posa di ulteriori 2 sportelli automatizzati per la riscossione delle entrate comunali

La Giunta Comunale ha approvato la posa di ulteriori due sportelli automatizzati per la riscossione delle entrate comunali (totem) da parte di I.C.A. srl/Abaco S.p.A.. I nuovi totem saranno posizionati uno nel porticato del Centro Sociale di San Felice e uno sotto il porticato di piazza Aldo Moro (quartiere Cambonino) nelle adiacenze del “Punto salute”.

Adozione della proposta del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2009-2011 e dell’elenco annuale dei lavori per l’anno 2009 modificati ed integrati (art. 128 Decreto Legislativo n° 163/2006).
Il Comune di Cremona deve provvedere ad una modifica del Programma Triennale 2009-2011 e relativo elenco dei lavori per l’anno 2009 in quanto nel corso del corrente esercizio finanziario si sono verificate diverse necessità di intervento. La Giunta ha pertanto adottato la proposta di Programma Triennale 2009-2011 e dell’elenco dei lavori per l’anno 2009 modificati come da schema seguente:
Interventi oggetto di modifica:
Elenco dei lavori Modifica effettuata
Interventi di manutenzione straordinaria e coperture al Teatro Ponchielli Aggiornamento della disponibilità finanziaria da € 830.000,00 a € 1.033.000,00 (+ € 50.750,00 Contributo Regionale + € 152.250,00 Frisl)
Realizzazione Museo Archeologico di S. Lorenzo – 3° lotto e sistemazione aree cortilizie Aggiornamento della disponibilità finanziaria dell’anno 2009 da € 300.000,00 a € 429.500,00 (+ € 79.500,00 Contributo Regionale + € 50.000,00 avanzo)
Completamento interventi ERP – Largo Pagliari, via Platina e interventi diversi Aggiornamento della disponibilità finanziaria del triennio: anno 2009 da € 8.450.000,00 a € 8.834.500,00 (+ € 384.500,00 disponibilità di bilancio da mutuo) anno 2010 da € 379.000,00 a € 3.466.600 (+ € 2.026.000,00 Contributo Regionale + € 1.061.600,00 alienazioni) anno 2011 da € 0,00 a € 1.654.000,00 (+ € 1.355.000,00 Contributo Regionale + € 299.000,00 alienazioni)
Riqualificazione del piazzale della stazione ferroviaria e aree limitrofe Aggiornamento della disponibilità finanziaria da € 2.755.000,00 a € 3.520.000,00 (+ € 543.182,00 mutuo + € 543.182,00 Contributo Regionale + € 78.636,00 Contributo Provinciale - € 400.000,00 disponibilità di bilancio da alienazioni)
Cavalcavia del cimitero Modifica di parte del finanziamento (€ 750.000,00 da alienazioni ad avanzo)
Interventi via Dante e Trento Trieste Modifica della forma di finanziamento (da € 1.700.000,00 mutuo a € 750.000,00 mutuo + € 950.000,00 alienazioni)

Interventi eliminati:
Elenco descrittivo dei lavori
Riqualificazione prima piscina coperta
Manutenzione straordinaria palestre
Manutenzione straordinaria piscina convertibile
Interventi nuovi:
Elenco dei lavori Importo Forma di finanziamento
Riqualificazione scuola elementare Miglioli € 200.000,00 Avanzo
Manutenzione straordinaria impianti piscine comunali € 300.000,00 Mutuo
Palazzetto dello Sport € 2.500.000,00 Alienazioni
Raddoppio via Mantova € 1.780.000,00 € 1.080.000,00 Contributo A/21 + € 700.000,00 mutuo
Interventi straordinari strutture interrate in piazza Marconi € 250.000,00 Mutuo



 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4162 | Inviati: 0 | Stampato: 51)

Prossime:
17° anniversario della morte di Fabio Moreni – 15 Settembre, 2002
ANCORA NUOVE LINEE PIEDIBUS A CREMONA – 15 Settembre, 2002
La Giunta di Cremona presenta all'Unesco la candidatura del “Saper fare liutario”  – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, la manovra fiscale del 2010 – 15 Settembre, 2002
INCONTRO SULLA MANOVRA FISCALE 2010 DEL COMUNE DI CREMONA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le decisioni della Giunta Comunale del 30 gennaio 2009. – 15 Settembre, 2002
Intervento di Gian Carlo Corada candidato Sindaco Comune di Cremona per elezioni 2009. – 15 Settembre, 2002
Corada propone una manifestazione nazionale dei Sindaci contro la crisi – 15 Settembre, 2002
Frammenti teatrali:fine settimana formativi sui linguaggi del teatro – 15 Settembre, 2002
Il piedibus a Cremona diventa nacora piu' grande – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009