15 Settembre, 2002
Aperta la conferenza di servizio sull’autostrada Cremona-Mantova
Si è ufficialmente aperta oggi la conferenza di servizio relativamente al progetto preliminare dell’Autostrada Cremona-Mantova. All’incontro, organizzato dalla Regione Lombardia e presieduto dal referente del settore infrastrutture Ing. Marco Cesca ......
Aperta la conferenza di servizio sull’autostrada Cremona-Mantova
Si è ufficialmente aperta oggi la conferenza di servizio relativamente al progetto preliminare dell’Autostrada Cremona-Mantova. All’incontro, organizzato dalla Regione Lombardia e presieduto dal referente del settore infrastrutture Ing. Marco Cesca, erano invitati tutti i soggetti territoriali interessati dal tracciato: le due Province di Cremona e Mantova, 22 Comuni, 2 Parchi (Oglio e Mincio), e altri 29 soggetti territoriali, tra i quali la Soprintendenza, i Consorzi, Arpa, Asl, Agenzia dei Porti ecc, ai quali vanno aggiunti all’incirca altri 20 soggetti interferenti, senza potere di voto, sostanzialmente soggetti tecnici, quali Tea, Aem, Enel ecc...
L’iniziativa si è svolta in un clima pacato e dialogante, sostanzialmente positivi i pareri raccolti durante l’incontro. “E’ naturale che i nostri Comuni desiderino avere ogni rassicurazioni in merito al tracciato - dichiara Fiorella Lazzari, Assessore ai Trasporti della Provincia di Cremona, presente all’incontro in rappresentanza dell’Ente di area vasta cremonese -”. E’ opportuno ricordare che la concertazione relativamente alla proposta di realizzare l’autostrada da parte della Società A21 è partita a luglio dello scorso anno. “A settembre 2002 la Giunta Provinciale ha ricevuto mandato dal Consiglio di seguire l’iter di attuazione dell’autostrada, con parere positivo”. “Da allora - ha continuato Lazzari - si sono susseguiti molti incontri con i Comuni -, tra dicembre e gennaio si sono svolte audizioni frontali, sono state raccolte perplessità e osservazioni. Molte delle quali intercettate nel progetto di massima”. A questo percorso va aggiunto il fatto che un mese fa l’assemblea dei sindaci ha votato il PTCP, nel quale è stato incluso il tracciato della Cremona-Mantova. 73 sindaci sui 77 presenti hanno dato parere positivo al piano. Domani pomeriggio, il piano passerà in Consiglio. Si tratta di un’ulteriore occasione per vedere quale giudizio sarà espresso, anche sul tracciato dell’autostrada che ne è parte integrante”. La Provincia di Cremona ha espresso un giudizio favorevole. Per Lazzari tuttavia “E’ importante valutare con un approfondimento mirato unitamente alla Provincia di Mantova e alle comunità coinvolte lo studio sui flussi di traffico”. Lo studio è stato commissionato dalla Provincia di Mantova, d’accordo con quella di Cremona. Nei prossimi giorni, con un atto congiunto, lo studio sarà presentato all’opinione pubblica. Questa mattina le due Province lo hanno messo nelle mani della Regione Lombardia. “Lo stiamo analizzando - conclude Lazzari -, per il momento sembra che in base alle proiezioni al 2011 i flussi di traffico, per il tratto che ci interessa, si attestino intorno a un range che va da circa 40 a 48 mila veicoli al giorno, soprattutto traffico pesante, con un alleggerimenti ipotizzato sulla viabilità ordinaria di Piadena dal 40 al 46,4%,, su quella di Casalmaggiore dal 24 al 29%, fino a Breda Cisoni dove i traffici ordinari si alleviano fino al 98,2%”.
La Conferenza di servizio è aggiornata al 22 settembre 2003.  
|