News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
10 anni fa la scomparsa di Dom Helder Camara
Il ricordo del cardinale Odilio Scherer, arcivescovo di San Paolo (da una conversazione su Radio Vaticana del 27 agosto 09)

Ricorre oggi il 10.mo anniversario della morte di Dom Helder Camara, arcivescovo di Olinda e Recife, in Brasile. Il Paese celebra anche il centenario della nascita del presule, avvenuta nel 1909, e per l'occasione la Chiesa brasiliana ha promosso una serie di iniziative per ricordare la sua figura di un pastore molto amato, sempre vicino agli ultimi e strenuo difensore del diritto alla vita. Silvonei Protz ha chiesto al cardinale Odilio Scherer, arcivescovo di San Paolo, quali sono stati i tratti distintivi di Dom Helder Camara:

R. - E' stato una figura straordinaria, un uomo sensibile, un poeta, un mistico. Aveva un senso molto fine della politica, per fare proprio della buona politica. Ricordiamo poi un Dom Helder Camara legato alla fondazione della Conferenza internazionale dei vescovi. Era un padre conciliare molto attivo, capiva dove andavano le cose nel Concilio Vaticano II e inoltre era molto legato anche alla difesa dei diritti umani, della dignità della persona, soprattutto durante il periodo della dittatura militare - nella metà degli anni Sessanta fino all'inizio degli anni Ottanta. E'stato un grande difensore delle libertà democratiche, dei diritti umani e della dignità della persona contro la persecuzione da parte dei politici, contro la tortura, contro la mancanza delle libertà democratiche. Ha denunciato anche varie situazioni di povertà ed ha lavorato molto su quest'idea dell'opzione preferenziale per i poveri, opzione che è divenuta poi uno dei propositi nella Conferenza di Puebla. Ricordiamo Dom Helder con grande gioia e riconoscimento: lui era anche una luce nella storia della vita della Chiesa e della società brasiliana.

D. - Che eredità lascia alla Chiesa brasiliana e a quella di tutto il mondo?

R. - La difesa dei poveri, dei diritti umani, delle libertà civili, l'amore per la Chiesa che egli voleva inserita nelle realtà vive della società. Quindi, non una Chiesa distante dalla vita della gente ma una Chiesa interessata ai problemi concreti delle persone, dove poter annunciare la parola di Dio e testimoniare la carità e la misericordia di Dio.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5170 | Inviati: 0 | Stampato: 26)

Prossime:
L’appuntamento del 1° marzo in Francia  – 15 Settembre, 2002
Paris: Journée "sans immigrés" – 15 Settembre, 2002
PALESTINA: PROSEGUE LA MISSIONE DEL PROGETTO PLAY AND – 15 Settembre, 2002
LA SFIDA DI GOOGLE ALLA CINA – 15 Settembre, 2002
Slovacchia e Indonesia siglano due accordi bilaterali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La Fondazione Stradivari protagonista alla Library of Congress di Washington  – 15 Settembre, 2002
Usa. Ambiente, sono possibili 2 milioni di posti di lavoro – 15 Settembre, 2002
Intervista con Giovanni Bignami, candidato alle Europee per il PD – 15 Settembre, 2002
Polli alla diossina al Parlamento Europeo. Interrogazione del deputato Europeo Umberto Guidoni – 15 Settembre, 2002
*Un nuovo inizio* il discorso di Barak Obama in Egitto – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009