News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
USA: sì del Senato alla riforma della sanità
Obama: La strada è ancora lunga ed è ancora in salita. Ma almeno questo è un sì e il presidente Obama non esita a definirlo «una pietra miliare cruciale».

La Commissione Finanze del Senato Usa ha approvato il disegno di legge di riforma sanitaria. E' solo uno dei cinque presentati al Congresso - tre sono stati già approvati alla Camera e adesso altri due al Senato - ma ha avuto la confortevole maggioranza di 14 sì contro 9, incassando anche il sostegno della senatrice repubblicana Olympia Snowe, oltre a quello dei 13 membri democratici della Commissione. Obama ha personalmente ringraziato la Snowe per il «coraggio» dimostrato con una scelta diversa da quella dell'opposizione repubblicana, sottolineando che la riforma consentirà di «tenere a freno le tendenze peggiori» delle assicurazioni sanitarie.

Non è la svolta definitiva ma il voto è importante perchè ha visto per la prima volta il sostegno di un repubblicano. Con i democratici in grado di controllare 60 voti al Senato - il minimo necessario per ottenere il passaggio quando si passerà al voto in aula - il sostegno della Snowe offre una rete di sicurezza nel caso di defezioni da parte di democratici moderati. Snowe in realtà ha raffreddato gli entusiasmi presidenziali, sottolineando che il suo sì «vale solo per oggi», cioè per il testo elaborato dal senatore Max Baucus, e non per i voti futuri dove saranno presentati, dopo le necessarie armonizzazione dei cinque testi diversi all'esame del Congresso.

Il piano di Baucus ha già ricevuto una bocciatura dalle assicurazioni sanitarie che prevedono un aumento dei premi che i consumatori dovranno pagare a causa del costo della riforma. L'Ufficio del Congresso che calcola i costi delle iniziative legislative ha concluso però che il piano Baucus farà risparmiare nell'arco dei prossimi dieci anni circa 71 miliardi di dollari alle casse pubbliche, cifre contestate dai repubblicani.

Dopo il via libera il testo della Commissione Finanze dovrà essere armonizzato con un analogo progetto già approvato dalla Commissione Sanità del Senato. Il testo unificato sarà poi sottoposto al voto del Senato. Mentre il piano del senatore Baucus non prevede la controversa "opzione pubblica" - che affida allo stato un ruolo diretto nella competizione per la copertura sanitaria (al fine di tenere i prezzi bassi) - il testo già approvato dalla Commissione Sanità include questa opzione. Il lungo iter legislativo prevede che nello stesso tempo la Camera unifichi i tre testi già approvati da tre diverse commissioni. Tutti i testi della Camera contengono la opzione pubblica che è osteggiata dalla destra che la considera un tentativo di introdurre la "medicina socializzata" in America. Il testo consolidato dei tre progetti sarà sottoposto nelle prossime settimane al voto della Camera. Ma il lungo cammino della riforma presenta altri ostacoli. I testi approvati da Camera e Senato dovranno essere a loro volta armonizzati e sottoposti di nuovo al voto dei due rami del Congresso prima di finire sulla scrivania di Obama per la firma finale della storica iniziativa che consentirà la copertura sanitaria di decine di milioni di americani che ne sono privi. Il presidente Obama ha espresso la speranza di riuscire a firmare la legge entro la fine dell'anno.

14 ottobre 2009

 


       CommentoFonte L'Unità



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4703 | Inviati: 0 | Stampato: 24)

Prossime:
PALESTINA: PROSEGUE LA MISSIONE DEL PROGETTO PLAY AND – 15 Settembre, 2002
Paris: Journée "sans immigrés" – 15 Settembre, 2002
L’appuntamento del 1° marzo in Francia  – 15 Settembre, 2002
Sud Sudan / Mentre si soffre la fame si discute l'indipendenza  – 15 Settembre, 2002
Slovacchia: Sale il numero di chi riceve la cassa integrazione  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Teheran, brucia? – 15 Settembre, 2002
*Un nuovo inizio* il discorso di Barak Obama in Egitto – 15 Settembre, 2002
Sudan, Polemiche sul censimento – 15 Settembre, 2002
La Fondazione Stradivari protagonista alla Library of Congress di Washington  – 15 Settembre, 2002
Uisp per libertà in Iran – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009