15 Settembre, 2002
Il Centro Studi dell'Autobiografia la Volta
Sorge per l' iniziativa di un gruppo di insegnanti che dal 1990 collaborano attorno ai temi dell'integrazione ecc.
Il Centro Studi dell'Autobiografia si costituisce a Cremona nel 2001 come Progetto Territoriale della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, con lo scopo di promuovere attività culturali e di ricerca sui temi della memoria.
Sorge per l' iniziativa di un gruppo di insegnanti che dal 1990 collaborano attorno ai temi dell'integrazione, delle diversità, del potenziamento delle capacità apprenditive, della centralità dei soggetti in formazione, coordinati dall'Ufficio H del Provveditorato di Cremona.
Quest'ultimo, nel 1992, avvia una sperimentazione in numerose scuole del territorio provinciale, di diverso ordine e grado. Il progetto denominato "La mente al lavoro", coordinato dal Prof. Duccio Demetrio, si caratterizza presto come un importante momento di elaborazione pedagogica e culturale e fa da riferimento ad altre iniziative scolastiche finalizzate ad una pedagogia della memoria.
Nuovi momenti di formazione sull'approccio autobiografico vengono avviati sul territorio dal Prof. Carmine Lazzarini, che raccoglie attorno a sé alcuni collaboratori, dando vita a Cremona alla ricerca sull'adolescenza, promossa dal Centro Studi e Ricerca sulla condizione giovanile e il disagio sociale di Cremona e successivamente pubblicata nel volume "Dare nomi alle nuvole".
Nasce, nel 1998 ad Isola Dovarese (Cr) "Il Museo Laboratorio della memoria", che dal 1998 al 2002, coordina attività di formazione e ricerca in due istituti comprensivi di Piadena e Vescovato.
La narrazione delle storie personali e collettive in ambito scolastico e sociale divengono le chiavi di volta dei processi formativi e di autoaiuto, all'interno di una visione solidaristica e democratica dell'educazione in generale.
Il Centro Studi dell'Autobiografia è dunque la risultante di percorsi personali e professionali di docenti di diverse provenienze che si sono raccolti attorno ad un'idea di scuola e di cultura, in grado di assegnare pari dignità ed opportunità a tutti i soggetti sociali, attraverso una didattica appassionata e innovativa.
Nell'ultimo periodo ha svolto attività di ricerca sul rapporto donne e politica nel progetto "Governance di Parità" delle Province di Cremona e Lodi e sui temi dell'autobiografia e saperi disciplinari, dando vita ad occasioni di dibattito, approfondimento e a pubblicazioni. Attualmente coordina progetti di formazione e ricerca, si occupa di autobiografia a scuola e in educazione degli adulti, collabora con altre associazioni a progetti di educazione alla pace.
Gruppo promotore: Augusto Antonioli, Marida Brignami, Roberto Cilento, Paola Dorascenzi, Maria Rosa Galli, Carmine Lazzarini, Enrica Parmigiani, Florisa Piazzi, Francesca Rossi, Sonia Storti, Kramer Zanella, Giulia Zecchi.
Segreteria organizzativa: Sonia Storti tel. 347 4641835 - e.mail: autobiografia@infinito.it  
|