News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Sorgerà un Parco Locale di interesse sovracomunale
La Provincia e il Comune di Capralba proseguono l’impegno di tutela e valorizzazione della zona agricola dei fontanili.

Sorgerà un Parco Locale di interesse sovracomunale
La Provincia e il Comune di Capralba proseguono l’impegno di tutela e valorizzazione della zona agricola dei fontanili. Corada: “L’impegno è ispirato da ragioni di interesse storico e geomorfologico, ideologico e pedoagronomico ”

Avvalendosi delle competenze accordatale in materia di programmazione di nuovi parchi e di valorizzazione di qualità ambientali significative del territorio, la Provincia di Cremona ed il Comune di Capralba proseguono l’impegno di recupero e tutela della "Zona agricola di tutela dei fontanili". Nel corso dell'ultima seduta della Giunta, è stata infatti approvata istanza di riconoscimento di sovracomunità e sono state varate norme a garanzia.

"Questi microambienti artificiali di regimazione delle acque in funzione di drenaggio e di approvigionamento idrico - spiega il vicepresidente Giovanni Biondi - costituiscono una emergenza testimoniale storico - archeologica di grande rilievo per complessità e durata dell'intervento necessario alla loro realizzazione e si configurano come sistema di altissimo valore ecologico e naturalistico. Tale area di interesse si estende anche nella fascia a nord e ad ovest del Comune di Capralba interessando anche i Comuni di Vailate, Torlino, Pieranica, Castelgabbiano, Casale Cremasco, Camisano, Ricengo, Casaletto di sopra, Offanengo e Soncino. Auspico anche questi Comuni istituiscano i parchi locali sul loro territorio".

Il Comune di Capralba, si impegna dunque alla salvaguardia di diversi fattori paesistici: il reticolo idrografico superficiale, gli edifici ed i manufatti rurali storici e, infine, gli elementi vegetazionali del paesaggio agrario quali aree boscate, alberature stradali e poderali, prati permanenti e marcite. Il progetto, tuttavia, richiede la collaborazione del mondo agricolo e, senza porre eccessive limitazioni alla attività antropica, vuole favorire, come previsto anche dalle nuove politiche comunitarie di settore, l'inserimento dell'attività stessa nel contesto naturalistico esistente.

Il riconoscimento della Provincia giunge dopo un percorso comune compiuto dall’Ente e dal Comune di Capralba, avviato a febbraio 2002, quando si procedette ad una valutazione degli interventi sarà affidata ad un "tavolo tecnico". Base per una pianificazione dettagliata sono stati i rilievi cartografici e dagli studi già compilati dalla Provincia stessa tesi ad evidenziare i caratteri singolari della area protetta onde coglierne gli elementi di identità e procedere al censimento cartografico dei principali fattori paesistici, segnalandone il grado di sensibilità e vulnerabilità.

“La normativa di riferimento della variante approvata - osserva il Presidente Gian Carlo Corada, visibilmente soddisfatto - tutela le aree agricole stabilendo divieti di edificabilità in fasce protette, di introduzione di specie faunistiche e vegetali estranee agli ecosistemi esistenti, di realizzazione di nuovi allevamenti eccessivamente impattanti, di attivazione di discariche ed apertura di cave mentre subordina piantumazione e taglio degli alberi a preventiva autorizzazione del Sindaco

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2377 | Inviati: 0 | Stampato: 122)

Prossime:
Smea, tre borse di studio, pari opportunità e formazione femminile – 15 Settembre, 2002
SAN ROCCO, TRADIZIONE POPOLARE CHE SI RIPETE OGNI ANNO.  – 15 Settembre, 2002
*Sei negra? Allora non ti pago* (di M. La Penna da Il Messaggero) – 15 Settembre, 2002
Molte le novità alla 5° edizione di Informagiovani – 15 Settembre, 2002
Cremona, il PD dalla parte dei pendolari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le opposizioni in Consiglio Comunale a Milano stanno facendo ostruzionismo. – 15 Settembre, 2002
Con un colpo di mano, rapido e ben mascherato, il governo ha assassinato tutti i giornali locali – 15 Settembre, 2002
Paolo Mieli nuovo Presidente della Rai – 15 Settembre, 2002
Olga espulsa senza un perché - un articolo da non perdere di Natalia Aspesi – 15 Settembre, 2002
Imbroglioni: a Cremona non sanno che dire, a Milano sanno solo imbrogliare – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009