News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
La neve congela lo shopping natalizio
I commercianti lamentano una perdita del 10 percento

La neve congela lo shopping natalizio
I commercianti lamentano una perdita del 10 percento
Pugnoli: “danno grave e probabilmente irrecuperabile”
Con la neve si è fermata la corsa agli acquisti degli ultimi giorni precedenti il Natale. Sono molti, infatti, i cremonesi dello shopping “last minute”: oltre uno su 20, circa il 6%, ha rimandato la maggior parte delle spese proprio negli ultimi giorni prima delle feste. Quando i fiocchi hanno congelato la corsa ai regali.
Certo Babbo Natale avrà pure usato la slitta, ma di negozio in negozio è parere unanime che questa bufera proprio non ci volesse. Dopo una fase di grandi acquisti in tono minore, i commercianti, infatti, aspettavano quest’ultima settimana per pareggiare i conti.
In cassa l’ammanco è ingente, con una differenza tra fatturato previsto ed incasso reale stimabile oltre il 10 percento. Anzitutto perché sono mancati i clienti della provincia, che hanno preferito rinunciare ad affrontare strade ghiacciate per far shopping a Cremona. Ma anche in città molti hanno rinviato gli acquisti, nella speranza che la pioggia, giunta solo nel pomeriggio di giovedì, rendesse più agevole raggiungere il centro ed i parcheggi dimezzati dalla neve.
Il disagio ha penalizzato meno i negozi di alimentari: la tradizione del Natale, almeno in tavola, è salva. Bilancio insoddisfacente, invece, per quasi tutti gli altri comparti. Se per circa il 40% degli italiani la crisi non ha lasciato traccia, la maggior parte ha cercato di risparmiare almeno un po’, soprattutto riducendo il budget destinato ai regali. Chi si è avvantaggiato sono, invece, centri commerciali ed outlet, spesso vicini alle strade di maggior traffico ed in molti casi dotati di comodi parcheggi coperti.
“Il danno subito dai commercianti – osserva Claudio Pugnoli, presidente di ASCOM della provincia di Cremona – è grave e probabilmente irrecuperabile. Tanto più che, a questo punto, molti consumatori preferiranno attendere i saldi, che inizieranno sabato 2 gennaio e che, almeno per il comparto moda, si spera possano far recuperare parte del lavoro perso nei giorni di maltempo. Questa nevicata, insomma, si è abbattuta sui negozianti nel momento meno opportuno, quando c’è maggior propensione alla spesa: un’occasione ormai unica nel corso dell’anno, soprattutto in periodi di accentuata debolezza della domanda interna ed in un contesto economico nazionale ed internazionale ancora critico”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4059 | Inviati: 0 | Stampato: 46)

Prossime:
Fondazione Stradivari: la Provincia nomina Giorgio Palù e Ludmilla Krylova – 15 Settembre, 2002
Difesa della vita e tradimento della libertà (di Rossella Zelioli) – 15 Settembre, 2002
La vita ed il vivere civile (di Mario Superti) – 15 Settembre, 2002
DIRITTO ALLO STUDIO  – 15 Settembre, 2002
I soci della COOP LOMBARDIA DI CREMONA invitati a partecipare all'Assemblea di bilancio. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sbagliato l'aumento delle truppe in Afganistan – 15 Settembre, 2002
Utilizzo dei fondi comunitari in Italia di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Sansonetti a confronto con Grassi e Loffi – 15 Settembre, 2002
In prima linea nell’agricoltura e nella solidarietà. – 15 Settembre, 2002
21 Dicembre. La notte più lunga della ragione di Lapo Pasquetti. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009