15 Settembre, 2002
Volontariato in festa a Soncino
Dal 13 settembre, quarta edizione della manifestazione all'ombra dell'antico castello
Volontariato in festa a Soncino
Dal 13 settembre, quarta edizione della manifestazione all'ombra dell'antico castello
Esordio in musica, sabato 13 settembre, alle 21, in piazza Garibaldi a Soncino, per la quarta edizione di Volontariato in Festa, manifestazione che gode del patrocinio del Comune di Soncino, della Provincia di Cremona, del Centro Servizi Volontariato e del Forum Provinciale Terzo Settore di Cremona.
Sarà il gruppo musicale L'Ancora (nove cantanti e cinque musicisti) ad aprire il "cartellone" della festa con lo spettacolo di musica pop internazionale "Una montagna da vivere".
L'ingresso al concerto è ad offerta libera a favore delle missionarie laiche Lucia Bellotti (Africa) e Santina Cedri (Brasile).
Domenica 14 settembre, sempre in piazza Garibaldi, alle 9.30, S. Messa dei Volontari cui seguirà, alle 10.30, l'apertura degli stand del volontariato soncinese (Avis, Caritas, S. Vincenzo, Alpinisti Anonimi, Pro Loco, Pensionati e Anziani, Acli, Croce Verde, Gruppo H/Quartiere Brolo, Oratorio S. Paolo, Comitato per Lucia e Santina, Comitato per padre Giuseppe Susainathan, Agesci Scout, Quartiere Guelfo, Avis Aido Amici dello Sport, Combattenti e Reduci).
Sempre alle 10.30 apertura degli stand del volontariato cremonese invitato alla manifestazione: Cooperativa Nonsolonoi di Cremona, Consorzio Solco di Cremona, Anai Protezione Civile di S. Bassano, Associazione Latino Americana di Cremon, Associazione Futura di Cremona, Coop Il Seme di Castelleone, Coop Barbieri di Castelleone.
Alle 17, si svolgerà la premiazione del concorso d'arte "Francesco Galantino" a cura della Pro Loco di Soncino; dalle 19 Assaggi e sapori dal mondo a cura della comunità immigrati presenti a Soncino; alle 21 De Banda, canzoni multietniche in lingua originale.
Un balzo indietro di qualche giorno... Giovedì 11 settembre, alle 21, presso l'Oratorio di San Paolo, "Giovani, pace e volontariato", incontro testimonianza con Maurizio Furgada, volontario internazionale (La solidarietà sulle strade del mondo).
Lunedì 22 settembre, alle 21, presso la sala Avis, "Turbanti che non turbano"... dalla ricerca sociologica sugli immigrati indiani nel cremonese realizzata dall'Osservatorio sull'Immigrazione della Provincia di Cremona. Intervengono Maria Josè Compiani e Francesca Galloni. Seguirà la proiezione del video-intervista Indi-visibili.
Martedì 23 settembre, alle 21, nella Sala parrochiale S. Pio V, "Esserre volontari tra solidarietà, dono e servizio", incontro riflessione con don Enrico Trevisi, direttore del Centro Pastorale Diocesano di Cremona.
Lunedì 29 settebre, alle 21, presso l'oratorio S. Paolo, "Servizio civile è donna", incontro promozionale sul servizio Civile Volontario Nazionale. Sono invitate a presenziare tutte le ragazze dai 18 ai 26 anni. Intervengono Tiziana Tocchi e Francesco Monterosso, coordinatori del Progetto Civis promosso dal Cisvol e dal Centro Studi disagio sociale di Cremona.
Infine, lunedì 6 ottobre, alle 21, presso la sala Avis, "Il Welfare che cambia"... nel distretto zonale di Soncino e Crema. Intervengono rappresentanti del Comune di Soncino e il direttore del Piano di Zona, Angelo Stanghellini
 
|