News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
SCUOLA, EURISPES: PER 40% GENITORI È PEGGIORATA
Per i genitori italiani la scuola italiana negli ultimi anni è peggiorata. Stando infatti ad un sondaggio contenuto all’interno del Primo Rapporto

SCUOLA, EURISPES: PER 40% GENITORI È PEGGIORATA

Per i genitori italiani la scuola italiana negli ultimi anni è peggiorata. Stando infatti ad un sondaggio contenuto all’interno del Primo Rapporto Nazionale sulla Scuola realizzato dall’Eurispes, su un campione di 1.500 genitori italiani, il 40,6% sostiene che il livello qualitativo della scuola negli ultimi anni è “peggiorato”.
Il 32,2% ha dichiarato che è “rimasto invariato”. Per il 20,6%, invece, è “migliorato”.
Disaggregando i dati Eurispes per area geografica emergono differenze significative. Il Sud registra il valore più alto tra coloro che non hanno avvertito cambiamenti nella scuola italiana (37,3% contro il 29,5% del Nord-Est e il 18,6% delle Isole) e il più basso tra chi si è pronunciato per una variazione, positiva o negativa che sia. Anche nel Settentrione prevale una visione negativa del sistema scolastico: valori molto alti, identici nel Nord-Est e nel Nord-Ovest, si registrano per il peggioramento e più contenuti per il miglioramento (20% nel Nord-Ovest e 19,8% nel Nord-Est).
L’Italia centrale presenta un andamento dei dati simile alle realtà settentrionali, con una eccezione per la valutazione positiva, in cui il valore è leggermente più alto: 22%.
L’orientamento politico condiziona molto il giudizio sulla scuola: gli intervistati appartenenti all’area di sinistra (50%) e centro-sinistra (52,4%) esprimono un parere negativo.
Al contrario gli elettori di destra (34,1%) centro-destra (33,8%) e Centro (39,6%) esprimono un giudizio meno negativo.
Comunque sia a prescindere dall’orientamento politico per il 40,6% dei genitori il livello qualitativo della scuola è “peggiorato”. Hanno invece espresso un giudizio positivo (la scuola è migliorata) il 28,9% dei genitori appartenenti all’area di Centro-destra, il 24,7% di Destra, il 19,8% di Centro, il 18,7% di Centro-sinistra, il 18% di Sinistra.
Consistente la percentuale di coloro che non sanno esprimere un giudizio: 20,6%.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1865 | Inviati: 0 | Stampato: 78)

Prossime:
Educare nel tempo della complessità – 15 Settembre, 2002
Utilità e limiti dei test – 15 Settembre, 2002
Walter Veltroni: la nuova stagione della scuola – 15 Settembre, 2002
L’obbligo decennale: una svolta e una sfida – 15 Settembre, 2002
Decreto Scuola, ritorna il tempo pieno a 40 ore – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Al Politecnico sono aperte le iscrizioni – 15 Settembre, 2002
Al via il primo mastes in progettazione di Sistemi Meccatronici – 15 Settembre, 2002
Borsa di Studio al Politecnico di Cremona – 15 Settembre, 2002
I laureati in ingegneria informatica – 15 Settembre, 2002
Organici. Tagliare o garantire la qualità dell'insegnamento ? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009