News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
PENSIONI: PEZZOTTA, VEDO RISCHI DI SCONTRO SOCIALE
Se il prossimo autunno sarà caldo o freddo, bisogna chiederlo a Berlusconi, non a me. Tutto dipende da loro.

PENSIONI: PEZZOTTA, VEDO RISCHI DI SCONTRO SOCIALE
'Se il prossimo autunno sarà caldo o freddo, bisogna chiederlo a Berlusconi, non a me. Tutto dipende da loro.
Le posizioni del sindacato le conoscono bene, o ne tengono conto o non ne tengono conto. Io mi comporterò di conseguenza'. Così ha detto Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl, in una intervista apparsa oggi sul quotidiano Sole 24 Ore: 'La Cisl non ha cancellato dal suo lessico la parola sciopero.
Al momento tra la gente, tra i lavoratori c'é un forte malumore, che il sindacato ancora sta governando. Certo, non voglio sprecare le grandi potenzialità di lotta del movimento sindacale.
Vedremo cosa succederà, ma se toccheranno le pensioni sarà sciopero'. Aggiunge Pezzotta: 'Il viceministro al Welfare Alberto Brambilla ci ha detto che non c'é bisogno di un intervento immediato.
Adesso dicono che gli effetti della riforma comunque varranno a partire dal 2008. Ma allora mi devono spiegare perché devo contrattare ora quello che varrà solo tra qualche anno? La riforma Dini prevedeva un confronto tra governo e forze sociali per verificare se la riforma avesse funzionato o meno.
Ma non se ne è fatto nulla, il governo non ne ha fatto nulla. Il governo, poi, ha detto che la Finanziaria sarebbe stata costruita con le forze sociali: lo ha detto e dopo ci ha proposto di aprire undici tavoli di confronto, e questo a mio avviso è proprio il modo per fare tutto il contrario di quanto si era annunciato'.
Prosegue il leader Cisl: 'Come si fa a discutere quando un piccolo partito della maggioranza afferma che è lui che difende le pensioni di anzianità e i periodi di accesso al pensionamento anticipato? Possibile che in queste condizioni io poi sia chiamato a discutere un accordo che riforma le pensioni a partire dal 2008? Ma se lo facciano loro l'accordo.
E, soprattutto, ognuno faccia il proprio mestiere. Io faccio il mio, difendo i lavoratori, tutti i lavoratori. Io i salari li debbo difendere e se non c'é una politica dei redditi vuol dire che attuerò una politica salariale che comunque difenda i salari. Ripeto, ci stiamo infilando in una situazione pericolosissima. Il sindacato non può assistere inerte vedendo i prezzi che crescono e i salari che restano immobili. Se lavoratori e pensionati non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese, e in più vedono i loro risparmi diventare sempre meno produttivi, io devo rivendicare un equilibrio tra prezzi e salari'. Il dialogo con la Cgil, infine, è sempre più tenue: 'Non commento più nulla, non ne vale più la pena.
La Cisl va avanti da sola, per la sua strada. Io ho fatto il sindacalista in questi mesi, tutti me lo hanno riconosciuto. Vorrei solo che qualcuno prendesse posizione, ogni tanto, quando serve.
Noi andremo avanti con serenità, se ci incontreremo ancora con gli altri, bene, se non li incontreremo faremo da soli."
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2216 | Inviati: 0 | Stampato: 108)

Prossime:
E’ di Alloni la prima interrogazione Chiede interventi urgenti per la Saco  – 15 Settembre, 2002
Possibilita di lavoro presso il GAL OGLIO PO – 15 Settembre, 2002
Pubbliche amministrazioni.Pensioni, dal 2010 sale l’età delle donne  – 15 Settembre, 2002
PD Cremona, interrogazione sulla situazione Tamoil – 15 Settembre, 2002
Interrogazione di Giuseppe Torchio sulla situazione economica provinciale – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Confronto tra cristiani impegnati in politica, nel mondo economico e sindacale – 15 Settembre, 2002
In aprile la produzione industriale cresce grazie a un giorno di lavoro in più – 15 Settembre, 2002
Attivo Cgil Cremona: un Si ragionato e motivato. – 15 Settembre, 2002
Assegnato all'AGI il trasporto pubblico locale nel Cremasco – 15 Settembre, 2002
Lettera di Gian Carlo Corada a Mario Daina, segretario CISL Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009