News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 News dai partiti

15 Settembre, 2002
L'AEM sta tagliando le forniture di gas ed energia ai propri debitori.
Il Circolo "Rosa Luxemburg"di Cremona chiede al Sindaco di bloccare l'operazione.

L'AEM sta tagliando le forniture di gas ed energia ai propri debitori.
Il Circolo "Rosa Luxemburg"di Cremona chiede al Sindaco di bloccare l'operazione.
Abbiamo ricevuto la segnalazione che AEM sta tagliando le forniture di gas ed energia ai propri debitori, e pare che la lista sia anche abbastanza nutrita.
Non appena avuta la notizia il nostro membro del CdA di AEM S.p.A. ha chiesto immediatamente via mail (inviata per conoscenza anche alla segreteria del Sindaco) spiegazioni sollecitando innanzitutto lumi sulla fondatezza della notizia, in secondo luogo chiedendo, in caso di risposta affermativa, l'entità del fenomeno e, naturalmente, esigendo l'immediata sospensione dell'operazione non solo in virtù di quello che dovrebbe essere un normale e sacrosanto rispetto della dignità umana ma anche in considerazione del freddo particolarmente intenso di questi giorni.
La vicenda, incredibilmente incresciosa (non possiamo definirla in altro modo), merita alcuni commenti:
1) Non riusciamo neanche lontanamente ad immaginare come un'Azienda, per di più pubblica, possa compiere simili atti. Lasciare al freddo e al buio famiglie (anche con bambini; questo lo sappiamo per certo perché alcuni nostri compagni si sono prodigati per soccorrere, è proprio il caso di usare questo verbo, almeno un paio di famiglie) è davvero una faccenda da far accapponare la pelle. Evidentemente qualcuno o qualcosa, accecati dal dio profitto a tutti i costi, non ha, o meglio non ha più, questa "sensibilità".
2) Ma non gliene facciamo una colpa a questi "qualcuno" o "qualcosa"; è la logica conseguenza di chi ha voluto trasformare (centro sinistra e centro destra in questo, come in altre, troppe, faccende, pari sono) i nostri enti pubblici in aziende private anche se a totale capitale pubblico le quali, allungandosi sempre di più la filiera e di conseguenza "annacquandosi" il controllo politico, si comportano da "normali" aziende trattando i propri servizi esattamente come una azienda qualsiasi tratterebbe un panettone piuttosto che una bicicletta, e che anzi considerano sempre più come "indebite" ingerenze l'eventuale, e sottolineiamo eventuale, controllo della politica, anche se dovuto.
3) Tuttavia, al di là delle precedenti considerazioni di carattere generale, ci risulta che la giunta Corada avesse adottato, in casi come questi, la seguente procedura: nessun taglio durante l'inverno se non concordato con l'assessorato ai servizi sociali, che si impegnava a verificare le condizioni socio economiche delle persone o famiglie in stato di difficoltà. Questo per non tener conto solo delle logiche aziendali. Pare che in questa occasione la procedura non sia stata seguita e che l'assessorato ai servizi sociali sia stato informato solo dopo il taglio.
4) Se quest'ultima circostanza fosse confermata, chiediamo al Sindaco (che ricordiamo è responsabile anche della salute dei propri cittadini) e all'assessore ai servizi sociali se il cambio di procedura è frutto di una loro direttiva o se è stata una iniziativa unilaterale dell'Azienda, e che provvedimenti intendano prendere nei confronti del o dei responsabili.
5) Chiediamo anche, e senza alcun moralismo, ai responsabili e agli esecutori materiali di questo intervento, chiunque essi siano, se rincasando alla sera si sentano con la coscienza a posto sapendo che intere famiglie sono al freddo e senza luce per una decisione alla quale hanno contribuito. Totò diceva: "siamo uomini o caporali?", sarebbe il momento di dimostrarlo una volta tanto.
6) Chiediamo infine al Sindaco e alla Giunta di disporre l'immediata sospensione dell'operazione.
La ringraziamo per l'attenzione che vorrà concederci.

Circolo "Rosa Luxemburg"di Cremona
Casa della Sinistra
Giacomo Bazzani

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3550 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
Sulla privatizzazione dell’acqua, non esiste alcuna tassativa ingiunzione europea ( di Bordo Franco) – 15 Settembre, 2002
Anche il PD alla marcia della Pace Perugia-Assisi – 15 Settembre, 2002
Sepoltura dei feti. Il Comune di Cremona non si deve difendere da nessun dragone.( Paolo Carletti) – 15 Settembre, 2002
Primo il lavoro!!  – 15 Settembre, 2002
ALLONI (PD): "IL PALAZZETTO DELLO SPORT SUBITO, MA NON NELLA PIERINA" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Pd interviene sulla festa delle Luci organizzata dalla scuola Manzoni – 15 Settembre, 2002
CANTIERENEWS: conclude Giulio Santagata – 15 Settembre, 2002
Cava di Caravaggio.In commissione Ambiente il direttore dell'Arpa conferma le criticità – 15 Settembre, 2002
Il Seminario: Cantiere dell'Ulivo, contenuti ed obiettivi – 15 Settembre, 2002
Casa, giudizio negativo del PD sul collegato al bilancio 2010 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009