15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta del Comune di Cremona dell’ 11 marzo u.s.
Fra le decisioni approvazione del Regolamento per la disciplina dei rimborsi delle spese sostenute dagli amministratori per missioni istituzionali.
Le decisioni della Giunta del Comune di Cremona
dell’ 11 marzo u.s.
Fra le decisioni approvazione del Regolamento per la disciplina
dei rimborsi delle spese sostenute dagli
amministratori per missioni istituzionali.
La Giunta ha approvato il Regolamento per
la disciplina dei rimborsi delle spese sostenute
dagli amministratori comunali per missioni
istituzionali che consta di 8 articoli e
che viene inserito nel campo di applicazione
delle norme regolamentari di cui al “Regolamento
sull’ordinamento generale degli uffici e
dei servizi”. La liquidazione del rimborso delle spese
sarà effettuata dal dirigente competente,
su richiesta dell’interessato, corredata
dalla documentazione delle spese di viaggio
e pernottamento e di una dichiarazione della
durata e sulle finalità della missione.
Gli amministratori comunali, per ragioni
strettamente attinenti il loro mandato, possono
essere autorizzati, con formale provvedimento,
a recarsi fuori dal capoluogo del Comune
in cui svolgono le proprie funzioni ed eventualmente
anche fuori dal territorio nazionale. Per
questo si è reso necessario regolamentare
adeguatamente la disciplina del trattamento
economico dei viaggi e delle missioni degli
amministratori comunali.
Associazione “Vie di Mozart” : cessazione
del rapporto di adesione
La Giunta ha deciso di porre termine, a far
tempo dall’anno 2010, all’adesione del Comune
di Cremona all’Associazione “Vie di Mozart”.
Ai sensi dell’art. 6 punto 2 della convenzione
le dimissioni devono essere presentate per
iscritto al Consiglio Direttivo dell’Associazione
almeno due mesi prima del 30 giugno: pertanto
è necessario comunicare entro il 30 aprile
2010, ai sensi dell’art. 6 del vigente rapporto
convenzionale, la cessazione dell’adesione
del Comune di Cremona all’Associazione “Vie
di Mozart” a far tempo dall’anno 2010.
Nel 2003, con deliberazione di Giunta Comunale,
il Comune aderiva, quale socio ordinario,
all’Associazione “Vie di Mozart” di Salisburgo
(Austria). Lo scopo a lungo termine dell’Associazione
è …collegare tra di loro, per costituire
un itinerario turistico culturale, il luoghi
e le città visitate da Mozart nei nove Stati
dell’Europa Orientale e Occidentale… Accanto
all’indubbio interesse ed opportunità turistico-culturale
e ad un’opera di divulgazione da parte dei
partner dell’Associazione “le vie europee
di Mozart”… stretta collaborazione nel campo
artistico, pedagogico, scientifico… La descrizione
e l’identificazione dei luoghi… deve divenire,
grazie a un logo comune, un preciso riferimento
storico e artistico, immediatamente visibile
a tutti.” Cremona “città della musica” non
ha ritenuto a suo tempo di poter declinare
tale adesione che ha portato, nel corso di
questi anni, a contatti con esponenti di
spicco delle varie “città delle musica” d’Europa,
oltre a un ritorno di immagine per la città.
L’Associazione, istituita nella prospettiva
dell’ormai trascorso anno mozartiano 2006,
parrebbe esaurire per quanto riguarda la
città di Cremona la propria spinta propositiva:
non si è ritenuto pertanto opportuno rinnovare
l’adesione.
Definizione dell’obiettivo di Ente
La Giunta Comunale ha accolto la proposta
del Nucleo competente individuando quale
obiettivo di Ente, ai fini del processo valutativo
del personale dipendente, le “azioni di contenimento
della spesa pubblica per l’anno 2010”. Le azioni previste sono: la gestione oculata
delle fonti energetiche (climatizzazione,
luce, tecnologie) al fine di evitare sprechi;
programmazione analitica dei materiali da
utilizzarsi nei servizi e negli uffici; implementazione
di tutto quanto possa favorire la dematerializzazione;
riduzione delle spese di missione nonché
delle spese di spedizione.
Adesione dell’Ufficio Ecologia – Agenda 21
alla giornata “Festa dell’albero”
La Giunta Comunale ha deciso di aderire alla
tradizionale Festa dell’albero organizzata
dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura
e l’Ambiente di Cremona, in programma il
19 marzo in piazza Stradivari. Trattandosi
di una giornata a scopo educativo/informativo
la Giunta ha ritenuto opportuno la presenza
dell’Ufficio Ecologia – Agenda 21 per spiegare
ai ragazzi l’importanza e l’attenzione rivolta
al verde cittadino dal Comune. Verrà illustrata
la differenziazione tra verde pubblico e
verde privato, i regolamenti comunali in
materia, fornita la documentazione di Banca
Dati, la modulistica, inoltre saranno illustrati
i progetti in atto sul verde pubblico in
collaborazione con le Serre Comunali. Verranno
presentate le ultime iniziative dell’Ufficio
Ecologia – Agenda 21 promosse per la tutela
e il rispetto del verde pubblico che hanno
visto una forte presenza da parte dei cittadini
(giornata del verde pulito, Puliamo il mondo
ecc…).
 
|