News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Comune di Cremona

15 Settembre, 2002
Comune di Cremona. Interrogazione del PD e risposta dell’Assessore sulla raccolta differenziata
All’interrogazione di Alessia Manfredini ha risposto l’assessore Francesco Bordi

Comune di Cremona. Interrogazione del PD e risposta dell’Assessore sul progetto di raccolta differenziata “porta a porta”.
All’interrogazione di Alessia Manfredini ha risposto l’assessore Francesco Bordi
Interrogazione in data 2 marzo 2010 presentata da consiglieri comunali vari (primo firmatario Alessia Manfredini) con cui si chiede di avere informazioni circa i dati della raccolta differenziata a Cremona, i risultati della raccolta secco-umido ed il progetto raccolta “porta a porta”.
Premesso che: il Comune di Cremona e la Provincia di Cremona hanno da tempo, in modo positivo, adottato un sistema integrato nella gestione dei rifiuti cercando di rendere massimo il recupero sia di materia (raccolta differenziata) sia di energia (termovalorizzatore) riducendo in questo modo drasticamente la necessità di far ricorso alla discarica; in Lombardia la raccolta differenziata nel 2008 si attesta al 47%, in provincia di Cremona è pari a 56,2%; nel piano rifiuti della Provincia di Cremona, si prefigurano tre scenari diversi determinati in base al diverso livello di raccolta differenziata attuata nei prossimi anni a partire dal capoluogo di Provincia; rilevato che: l’attuale sistema di raccolta è di tipo misto, ovvero è previsto una raccolta di rifiuti indifferenziati, con cassonetti stradali presso zone periferiche e una raccolta domiciliare nella zona centrale e di media periferia, e non prevede l’utilizzo di sacchetti trasparenti; il Comune di Cremona nell’ottobre 2006 ha avviato sul proprio territorio la raccolta dell’umido e a marzo 2008 ha implementato il servizio in altre vie della città; considerato che la raccolta differenziata già in atto ivi compresa quella della parte umida può essere migliorata; introducendo il sistema del porta a porta, che è sistema collaudato in altre realtà provinciali, (Crema e Casalmaggiore) si dovrebbero avere notevoli benefici in termini di raccolta differenziata e di minori costi a carico del Comune; visto che l’assessore Bordi in più occasioni e durante l’incontro di lunedì 18 gennaio con il Comitato dei residenti del quartiere Po ha annunciato: “in tempi rapidi e probabilmente entro la fine di febbraio partirà un servizio di raccolta porta a porta che dovrebbe partire dal quartiere Po, e togliere i cassonetti”; il Consiglio Comunale interroga il Sindaco e l’Assessore competente per sapere: il dato dell’attuale percentuale di raccolta differenziata a Cremona, quella relativa al recupero di materia e energia; i risultati conseguiti della raccolta secco/umido dall’inizio del suo avvio; se intende consolidare su tutto il territorio la raccolta differenziata relativa al secco-umido; a che punto è il progetto della raccolta “porta a porta”; se intende informare la commissione competente prima dell’approvazione del progetto.

All’interrogazione ha risposto l’assessore Francesco Bordi: L’andamento della percentuale della raccolta differenziata è la seguente: anno 2004 - 40,76%, anno 2005 - 40,72%, anno 2006 – 42,73%, anno 2007 – 44,24%, anno 2008 – 46,67%, anno 2009 – 47,21%. Nel 2009 del materiale raccolto in forma differenziata all’inceneritore sono stati conferiti lo 0,00279% costituito dai farmaci scaduti e lo 0,95% costituito dalle frazioni estranee riscontrate nella plastica. Inoltre tutti gli urbani sono stati smaltiti presso l’impianto di incremento (22.963,44 tonnellate). Gli ingombranti, pari a 542,58 tonnellate (1,23% del totale), sono stati portati ad un impianto di trattamento/triturazione e poi successivamente in discarica. Per quanto riguarda l’umido, la prima zona (S. Omobono, Castello, Neuroni e Piazza Risorgimento), attivata nel novembre 2006 (7731 abitanti), presenta le seguenti rese di raccolta: anni 2006-2007 – 46 kg/abitante per anno; anno 2008 – 43,5 kg/abitante per anno; anno 2009 – 39 kg/abitante per anno. La seconda zona (quartiere Giuseppina, zona Postumia, via Mantova, quartiere Zaist), attivata nel marzo 2008 (11312 abitanti), presenta le seguenti rese di raccolta: anno 2008 – 50 kg/abitante per anno; anno 2009 – 43,8 kg/abitante per anno. Inoltre i quartieri di San felice e Maristella (oltre 2500 abitanti), attivi già in precedenza, negli ultimi due anni presentano le seguenti rese: anno 2008 – 27kg/abitante per anno; anno 2009 – 24 kg/abitante per anno. Nel 2008 si è raccolto complessivamente 1650 tonnellate di umido mentre nel 2009 solo 1514. La resa di raccolta dell’umido è in continuo calo, si differenzia sempre di meno. Stiamo approntando la campagna di comunicazione per l’avvio, a fine settembre, del progetto pilota della raccolta porta a porta, un impegno importante e allo stesso delicato per quanto riguarda la sensibilizzazione dei cittadini. In ogni caso vi è già stato un coinvolgimento della competente commissione consiliare.

In allegato l’intero resoconto dei lavori del Consiglio Comunale di Cremona del 30 aprile 2010

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4422 | Inviati: 0 | Stampato: 51)

Prossime:
ANCORA NUOVE LINEE PIEDIBUS A CREMONA – 15 Settembre, 2002
La Giunta di Cremona presenta all'Unesco la candidatura del “Saper fare liutario”  – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, la manovra fiscale del 2010 – 15 Settembre, 2002
INCONTRO SULLA MANOVRA FISCALE 2010 DEL COMUNE DI CREMONA – 15 Settembre, 2002
MODIFICA DELL’ACCORDO DI DISTRETTO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
VICENDA TAMOIL - PROFICUO INCONTRO TRA ENTI LOCALI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI – 15 Settembre, 2002
CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DEL 27 MARZO 2010: modifiche allo Statuto della Società Autostrade – 15 Settembre, 2002
Le decisioni sulla Tamoil della Giunta del Comune di Cremona  – 15 Settembre, 2002
Il PD incalza Perri sullo spettacolo di Jacchetti organizzato dall'Assessore De Micheli. – 15 Settembre, 2002
CENTRALI NUCLEARI E QUESTIONI ETICHE  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009