News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Eredità e donazioni 'a maca'? Basta, grazie!
il governo Berlusconi – tra i suoi primissimi atti (sic!) – ha azzerato le imposte di successione e di donazione. I governi dell’Ulivo avevano fissato un tetto di esenzione fino a 350 milioni di vecchie lire, mentre per valori imponibili superiori ......

Carissimi di Welfare Cremona,
il governo Berlusconi – tra i suoi primissimi atti (sic!) – ha azzerato le imposte di successione e di donazione. I governi dell’Ulivo avevano fissato un tetto di esenzione fino a 350 milioni di vecchie lire, mentre per valori imponibili superiori – invece – l’imposta andava pagata secondo determinate aliquote, che andavano da un minimo del 3 ad un massimo dell’8%.
L’imposta di successione – ora annullata in Italia ma vigente in larghissima parte dei Paesi occidentali, non certo governati da beceri comunisti – colpisce normalmente il trasferimento di ricchezza che si verifica a seguito del decesso di una persona. Tale imposta viene pagata dagli eredi. L’imposta di donazione, invece, di norma colpisce i trasferimenti di ricchezza a titolo gratuito posti in essere per spirito di liberalità e, in questo caso, l’imposta va a gravare sul ricevente.
Oggi il nostro Paese attraversa gravissime difficoltà economico-finanziarie, tant’è che il governo si appresta ad imporre ai cittadini pesantissimi sacrifici. La disastrata situazione economica del Paese può ben motivare un nuovo intervento in questa normativa. Ritengo pertanto che il Parlamento dovrebbe dare un segnale, approvando una legge molto semplice nella quale si definisca che ‘per un valore imponibile pari a 250.000 euro l’imposta di successione e di donazione resta azzerata. Mentre per valori di imponibile superiori ai 250.000 euro per le imposte di successione e di donazione vengono applicate le aliquote previste prima della loro totale cancellazione”.
Se si ha la faccia tosta di richiedere sacrifici, ad esempio, ai pensionati ed ai pensionandi, ritengo si possa chiedere un minimo di spirito di solidarietà anche a chi avesse l’opportunità di ereditare o di ricevere in donazione più di mezzo miliardo di vecchie lire. Interessati per somme molto, ma molto più alte, immagino che Piersilvio e Marina - rampolli del nostro Grande Timoniere - insieme al loro riverito padre, non esulterebbero per una simile riforma. La qual cosa, voglio assicurare, a me non farebbe né caldo né freddo!

Deo Fogliazza
Comitato ‘Cremona per l’Ulivo’

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2038 | Inviati: 0 | Stampato: 100)

Prossime:
L'uscita dalla crisi economica sarà lunga e difficile di Agostino Alloni – 15 Settembre, 2002
La soppressione delle autorità d’ambito e le conseguenze sul servizio idrico – 15 Settembre, 2002
La Corte Costituzionale sta decidendo sui matrimoni dello stesso sesso ( di Gabriele Piazzoni) – 15 Settembre, 2002
La Lega Autonimie Locali aderisce alla Manifestaione dell'ANCI a Milano. – 15 Settembre, 2002
Il Conte Dracula di Transilvania era un pivello! – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Due lettere......e una richiesta....dalle Acli – 15 Settembre, 2002
Lode al dio Bacco ! – 15 Settembre, 2002
Brescia Parma: due città tra le più ricche e moderne del territorio più ricco al mondo – 15 Settembre, 2002
La jella dell'on. Jacini – 15 Settembre, 2002
Difensore Civico provinciale, riparte il servizio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009